Anatocismo: banche sanzionate. Ecco come difendersi

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 21/11/2017

Attraverso un comunicato stampa del 17 Novembre scorso, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha reso noto di aver comminato sanzioni per complessivi 11 milioni di euro nei confronti di tre importanti istituti bancari italiani: UniCredit S.p.A., Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. e Intesa San Paolo S.p.A. L'accusa? Aver adottato pratiche commerciali aggressive, e quindi scorrette , nei confronti della propria clientela aventi ad oggetto la pratica dell'anatocismo bancario. Prima di entrare nel merito della questione e capire esattamente di che cosa sono state accusate le banche, è utile soffermarci sul concetto di anatocismo.

Pubblicato il 21/11/2017    13 Commenti
Documenti correlati


48253 - Redazione
01/02/2017
Pippo, può rifiutarsi di firmare, nel senso che di fronte ad una proposta unilaterale di modifica del contratto lei ha la facoltà di recedere (senza spese) entro 60 giorni, ma se non lo fa le modifiche proposte si intendono comunque accettate.

48251 - Pippo
01/02/2017
Ma è facoltativo da parte del correntista? O è obbligatorio firmare si?

48032 - Demetrio
13/01/2017
Buonasera, io ho due conti in rosso ed un fido. Ho pagato interessi ogni tre mesi. Potrei fare richiesta di rimborso degli interessi?

31059 - Redazione
05/07/2014
Federica, l'llegittimità della capitalizzazione degli interessi non si estende soltanto a quella trimestrale, ma riguarda ogni differente periodicità. Legga anche questo articolo.

31055 - FEDERICA
05/07/2014
salve, ho un fido di 15.000,00 euro sempre in rosso da più di 10 anni; la capitalizzazione degli interessi debitori è TRIMESTRALE, mentre (come si evince anche dal documento di sintesi) il "CALENDARIO PER IL CALCOLO INTERESSI è ANNO CIVILE.E' ANATOCISMO????

29616 - Redazione
08/04/2014
Alessandro, nel caso in cui il correntista va in rosso con il proprio conto corrente, la banca può far pagare al cliente la cd "commissione di istruttoria veloce" (Civ), il cui importo varia da istituto a istituto. La Civ non è dovuta per legge per sconfinamenti fino a 500 € a trimestre per un massimo di 7 giorni consecutivi. In questo caso l'esenzione può operare una sola volta per trimestre. Al contrario va pagata quando lo sconfino supera i 500 euro, oppure quando è d’importo minore, ma dura sette giorni o più. Per maggiori informazioni legga questo articolo.

29603 - alessandro
06/04/2014
Salve io sto sotto con la mia banca di 2000€ da circa 2 anni e ogni tre mesi mi viene addebitata una cifra che oscilla dai 45-60€ come competenze di chiusura. Posso chiedere il rimborso? Poi vorrei sapere se si puo' fare qualcosa anche sui finanziamenti, cessione del quinto, carte di credito... le spiego per tirare avanti faccio sempre prestiti ed estinguo i precedenti aumentando ovviamente il debito e il tempo e ho sempre pagato interessi altissimi da strozzini, vorrei sapere se la legge sull'anatocismo può essere applicata, purtroppo per SOPRAVVIVERE mi sono indebitato fino al collo e faccio salti mortali per tirare avanti per favore mi faccia sapere se posso fare qualcosa. Grazie

28103 - Redazione
23/12/2013
Federica, se la sua banca non le ha fornito alcuna risposta nei 30 giorni successivi oppure le ha fornito una risposta che lei ritiene non soddisfacente, può fare ricorso all'Arbitro Bancario Finanziario.

28089 - federica
22/12/2013
La banca, ricevuta la lettera (R/R) è obbligata a rispondere o no? Anche se il richiedente non ne avrebbe diritto? Si può mandare un altra lettera come "richiamo"?

17822 - Redazione
13/08/2012
Si Giuseppe, può chiedere il rimborso degli interessi.


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio