Modello con cui una persona dichiara di eleggere il proprio domicilio temporaneo in una abitazione di proprietà, in affitto o in comodato gratuito o presso una certa famiglia, specificandone i motivi.
Cominciamo col dire che mentre il domicilio è il luogo in cui una persona ha posto la sede principale dei propri interessi ed affari, la residenza è il luogo in cui una persona vive abitualmente. Il Sig. Bianchi ha la residenza a Pavia, ma il domicilio a Milano dove lavora in modo stabile. Leggi in proposito il post che abbiamo scritto sul tema autocertificazione e domicilio.
A differenza della residenza che va registrata in comune (nei confronti degli enti pubblici e dei gestori dei pubblici servizi è sempre possibile ricorrere all'autocertificazione di residenza), per il domicilio non occorre compiere alcun atto formale. Basta all'occorrenza rilasciare una autocertificazione di domicilio, ossia una dichiarazione con cui si specifica il comune e l'indirizzo esatto del luogo in cui si hanno i propri interessi e si svolgono stabilmente i propri affari. Questo il fac simile di autocertificazione di domicilio.
Quando si può parlare, invece, di domicilio temporaneo? Il domicio temporaneo possiamo definirlo semplicemente come il luogo in cui una persona si trasferisce provvisoriamente.
Ci sono molti casi in cui è possibile eleggere il domicilio temporaneo. Facciamo alcuni esempi:
L'autocertificazione è facile da predisporre: basta scaricare il modulo disponibile in questa scheda, inserire i propri dati anagrafici, riportare indirizzo e comune del domicilio temporaneo e specificare i motivi del trasferimento.
La firma non va autenticata e non deve essere rilasciata alla presenza di colui che l’ha richiesta. Al documento basta allegare una fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Chiaramente come per qualsiasi altra autocertificazione, il dichiarante deve essere consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 76 D.P.R. n. 445/2000.
Tags: residenza e domicilio