Da questa scheda si può scaricare il modulo cambio domicilio fiscale Agenzia delle Entrate, ossia il modello con il quale il contribuente, residente in Italia o all’estero, può comunicare all'Agenzia delle Entrate l’indirizzo per le notifiche degli atti fiscali presso una persona o un ufficio, purché si trovi nello stesso Comune in cui ha il proprio domicilio fiscale. Il modello è disponibile anche in formato editabile.
Questo modello serve al contribuente per comunicare un indirizzo, diverso da quello del proprio domicilio fiscale, dove ricevere la notifica degli atti e degli avvisi trasmessi dall’Agenzia delle Entrate e che lo riguardano personalmente o come rappresentante di una società o di un soggetto con limitata capacità di agire, come erede, ecc.
A tale scopo il contribuente non deve far altro che riportare sul modulo
E' bene precisare che l’elezione del domicilio è una facoltà del contribuente e non un obbligo.
Lo stesso modello può essere utilizzato per comunicare la revoca sel domicilio di notifica scelto in precedenza.
Non possono comunicare un domicilio fiscale per la notifica degli atti:
Il contribuente può indicare una persona (un amico, un parente, il commercialista, ecc.) o un ufficio (il proprio studio ad esempio) a condizione che sia nel Comune del proprio domicilio fiscale.
Il contribuente non può scegliere come domicilio una casella postale.
La scelta del domicilio per le notifiche ha effetto dal trentesimo giorno successivo alla data di ricevimento della comunicazione.
Se il contribuente risiede all’estero può indicare anche un indirizzo estero per le notifiche degli atti, ma a patto che non ne abbia già indicato uno in Italia o non abbia nominato un rappresentante fiscale nel nostro stato.
La comunicazione debitamente compilata, va trasmessa all'Agenzia delle Entrate. Due le modalità possibili:
Tags: residenza e domicilio fisco