In questa scheda rendiamo disponibili alcuni fac simile con cui il genitore/tutore o direttamente lo studente se maggiorenne, può autocertificare la frequenza presso un determinato istituto scolastico: scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di I o II grado, università.
Si fa ricorso a questo tipo di autocertificazione in svariate circostanze. Ad esempio per:
Dal 1° gennaio 2012, a seguito dell’entrata in vigore della Legge 183/2011, non è più necessario rivolgersi alla direzione dell'Istituto scolastico o dell'Università per chiedere il rilascio di un certificato di frequenza scolastica.
Gli istituti non sono neppure tenuti a rilasciarlo (a meno che non serva nei rapporti con altri privati, in questo caso è in bollo) e comunque se lo fanno il certificato deve chiaramente indicare che lo stesso non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi (art. 40, comma 2 DPR 445/2000, come modificato dall’art. 15 della Legge 183/2011). Questo il
In questa scheda sono presenti 4 diversi modelli:
Ciascuno di questi moduli può essere presentato e firmato direttamente davanti al funzionario addetto senza altre formalità, oppure redatto prima e trasmesso (via fax, email o posta) con la fotocopia di un documento di identità valido.
Tutti i moduli sono in formato WORD, dunque editabili e facilmente personalizzabili.
I dati da inserire sono fondamentalmente questi:
Per il modulo Inps occorre altresì specificare la sede dell'Istituto di Previdenza. In quest'ultimo caso il modello contiene:
Tags: scuola