Certificato antipedofilia per i nuovi assunti: i modelli per richiederlo
Che cos'è il certificato antipedofilia e a cosa serve
Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n°39 del 2014, a partire dal 6 Aprile il datore di lavoro che intende assumere una persona per lo svolgimento di prestazioni che comportano contatti diretti e abituali con minori (ad es. insegnante, bidello, istruttore sportivo, medico odontoiatra, pediatra, ecc.), deve prima acquisire il cosiddetto certificato penale antipedofilia.
Attraverso tale certificato, infatti, il datore può verificare se il lavoratore è stato mai condannato per reati come l’adescamento di minori, la prostituzione minorile, o se è interdetto da attività a contatto i minori.
Il certificato antipedofilia va richiesto per tutti?
Il Ministero della Giustizia ha chiarito in una sua circolare che tale provvedimento non riguarda i volontari che operano a titolo gratuito presso parrocchie, onlus, organizzazioni scout o associazioni sportive. Più in generale non sorge ove il datore si avvalga di forme di collaborazione che non si strutturino all'interno di un definito rapporto di lavoro contrattuale con prestazioni corrispettive.
Le nuove norme non si applicano neppure al rapporto di lavoro domestico (baby sitter, ecc.).
Va precisato, inoltre, che l'obbligo del certificato riguarda solo i nuovi assunti e non il personale già dipendente.
Chi può fare richiesta?
A fare la richiesta possono essere i lavoratori interessati oppure i loro datori di lavoro, previa acquisizione del consenso della persona interessata.
Come si richiede il certificato antipedofilia?
Il datore di lavoro privato può utilizzare questo modello. Questo invece il modello di richiesta del certificato del casellario giudiziale da parte delle amministrazioni pubbliche e dei gestori dei pubblici servizi.
Che validità ha il certificato?
Il certificato ha una validità di 6 mesi dalla data di rilascio e va richiesto solo al momento dell’assunzione. In altri termini la richiesta non va ripetuta alla scadenza della validità del certificato.
Dove si richiede il certificato?
La richiesta va fatta presso qualunque ufficio del casellario presso la Procura della Repubblica, indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza della persona che si intende impiegare.
Quali sono i tempi di rilascio?
Il Ministero ha assicurato che i certificati saranno rilasciati entro qualche giorno dalla richiesta. In attesa dell’acquisizione del certificato, si può comunque stipulare il contratto presentando un'autocertificazione in cui il neoassunto dichiara di non essere stato condannato per i reati contro i minori. Questo il modello da utilizzare.
Quanto costa?
Nel caso la richiesta venga fatta dal lavoratore o dal datore di lavoro privato occorrono:
- 1 marca da bollo da 16 euro;
- 1 marca per diritti da 7,08 euro se il certificato è richiesto con urgenza
- 1 marca per diritti da 3,54 euro se il certificato è richiesto senza urgenza
Cosa rischia chi non presenta il certificato antipedofilia?
In caso di inosservanza il datore di lavoro rischia una sanzione amministrativa da 10.000 a 15.000 euro.