Canone Rai speciale 2022: riduzione e proroga della scadenza
Il canone Rai è dovuto con riferimento agli apparecchi detenuti non solo presso l’abitazione di residenza, ma anche presso bar, ristoranti, alberghi, b&b, esercizi pubblici, uffici e imprese. Si parla in questo caso di “canone speciale RAI”, il cui importo varia da 203,70 euro a 6.789,40 euro a seconda della tipologia di attività. Il canone Rai speciale è strettamente personale , il che significa che in caso di cessione degli apparecchi o di cessione o cessazione dell'attività, deve essere comunicata la disdetta del canone alla RAI nei termini e nei modi che di sguito indicheremo.
Canone speciale Rai: quando è dovuto
Va detto innanzitutto che ad imprese ed esercizi pubblici non si applica la recente riforma del canone RAI, con la conseguenza che il canone è dovuto al di là del fatto che si sia titolari o meno di una utenza elettrica.
Inoltre il canone speciale RAI è dovuto per il possesso di apparecchi televisivi, indipendentemente dall'eventuale destinazione ad usi diversi dalla visione dei programmi televisivi (visione di filmati dimostrativi, televideo, sistemi di videosorveglianza, corsi di formazione, ecc.). L’introduzione del canone speciale RAI ha suscitato non poche polemiche, dal momento che mette sullo stesso piano quelle categorie che tradizionalmente fanno della tv un mezzo centrale della propria attività (si pensi a ristoranti, alberghi, pub, ecc.) e commercianti, artigiani e professionisti.
Per talune tipologie di attività il canone speciale RAI non è dovuto. Ci riferiamo a scuole materne, elementari, istituti di istruzione superiore ed università, centri sociali diurni per anziani (a condizione che sissistano i requisisti previsti dall’art. 92 della Legge 27 dicembre 2002 n. 289), enti assistenziali posti alle dipendenze delle amministrazioni statali, regionali, provinciali e comunali nonchè gli enti culturali dipendenti dallo Stato e dalle province, aventi finalità non a scopo di lucro. Per ognuna di queste attività è prevista un’apposita procedura per chiedere l’esenzione, dettagliata sul sito RAI.
Va anche precisato che il canone speciale RAI è ancorato all’indirizzo dell’ufficio o dell’azienda per il quale l'abbonamento è stipulato, così come indicato nel libretto di iscrizione. Ciò significa che in presenza di sedi diverse il canone è dovuto per ciascuna di esse.
Attenzione: il versamento del canone speciale RAI è dovuto indipedentemente dal fatto che si riceva o meno il segnale Rai.
Invece chi utilizza un tablet, un pc o lo stesso smartphone per vedere la TV, non è soggetto al pagamento del canone.
Rai abbonamenti speciali: importo e riduzione 2021
L'importo varia da 203,70 euro a 6.789,40 euro, a seconda della tipologia di attività. Le tariffe relative alle singole categorie di attività sono consultabili all'indirizzo www.canone.rai.it/speciali/IlCanoneSpeciali.aspx.
I versamenti possono essere effettuati nei seguenti modi:
- presso qualsiasi Ufficio Postale utilizzando il bollettino di c/c postale 2105 inviato dalla RAI o, in mancanza, richiesto alla sede regionale della RAI competente per territorio;
- tramite domiciliazione bancaria (da richiedere attraverso dei moduli specifici inviati dalla RAI);
- tramite bonifico bancario/postale utilizzando il codice IBAN: IT75O0760101000000000002105 e inserendo nella causale i seguenti dati obbligatori: numero di abbonamento, nome e cognome o ragione sociale, indirizzo, codice fiscale/Partita IVA;
- rivolgendosi alla sede RAI competente per territorio (www.canone.rai.it/Speciali/SediSpeciali.aspx);
- con carte di credito dei principali circuiti internazionali. Le commissioni sono a carico di Rai.
In quest'ultimo caso occorre:
- contattare il Call Center Rai al numero verde 800.938.362 o allo 0039 06-87408198 se si chiama fuori dai confini nazionali;
- fornire intestazione, numero di abbonamento e indirizzo di posta elettronica al quale l'operatore invia un LINK (valido 15 gg);
- cliccare sul link e seguire le istruzioni e procedere al pagamento con carta di credito direttamente sulla piattaforma della banca e senza necessità di fornire all’operatore telefonico i dati delle carte di credito.
Scadenze per il pagamento
Per chi decide di pagare in unica rata la scadenza è quella del 31 Gennaio. Nel caso di rate semestrali le date fissate per il pagamento sono quelle
- del 31 gennaio (31 Marzo 2021) e
- del 31 luglio
Qualora si opti per un pagamento trimestrale le scadenze sono
- 31 gennaio (31 Marzo 2021)
- 30 aprile
- 31 luglio
- 31 ottobre.
Canone speciale Rai: quando NON è dovuto
In una nota del 2012 il Ministero dello Sviluppo Economico aveva chiarito che “di per sé i personal computer, anche collegati in rete, se consentono l'ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet e non attraverso la ricezione del segnale terrestre o satellitare, non sono assoggettabili a canone".
Dunque a coloro che, pur avendo ricevuto la richiesta di pagamento, non si sentono chiamati in causa, consigliamo di comunicare alla Rai di non essere tenuti al pagamento del canone dal momento che non si è in possesso di alcun televisore nell’ambito della propria attività o dei propri uffici e che eventuali personal computer o altri dispositivi (notebook, tablet, ecc.) presenti in azienda sono utilizzati unicamente a scopi lavorativi.
Canone speciali Rai: sanzioni
Il mancato pagamento del canone speciale RAI implica l'applicazione di una sanzione amministrativa di importo compreso tra Euro 103,29 e Euro 516,45. Alla sanzione si aggiungono gli interessi al tasso legale applicati sul canone non versato e le spese relative alla riscossione coattiva eventualmente promossa dalla Amministrazione Finanziaria.
Disdetta canone speciale Rai
Qualora, invece, siano venute meno le condizioni che impongono il pagamento del canone (ad esempio per cessione, rottamazione, incendio, guasto o furto degli apparecchi televisivi), ricordiamo che si può comunicarne la disdetta canone speciale Rai compilando e inviando, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, il
alla sede regionale RAI competente per territorio (www.canone.rai.it/speciali/IlCanoneSpeciali.aspx).
Canone speciale Rai: variazioni
Qualora si rilevi un’attività che versa già il canone speciale RAI, è necessario chiedere la variazione di intestazione dell’abbonamento. I nuovi dati possono essere comunicati direttamente alla sede RAI competente per territorio.
La stessa cosa occorre fare nel caso in cui l’apparecchio televisivo venga trasferito in una diversa sede dell’azienda.
Infine analoga comunicazione dovrà fare alla sede RAI competente per territorio il titolare della struttura ricettiva, qualora venga variato il numero degli apparecchi, oltre al primo, e/o il numero delle camere.
Canone speciale Rai: false comunicazioni
La Rai sul suo sito mette in guardia i tanti utenti che in questi giorni stanno ricevendo messaggi di posta elettronica dall'indirizzo a2s875890.079292076@postacertificata.rai.it o da indirizzi simili. In pratica si comunica che il canone di abbonamento speciale è di Euro 100 (falso!) e si invita a scaricare la relativa fattura provvedendo contestualmente al pagamento del canone entro 48 ore. Naturalmente la Rai invita tutti a cestinare comunicazioni come queste.
Per qualunque chiarimento sul tema la Rai ricorda che è possibile contattare gli sportelli al pubblico, il call center 199.123.000 e il nuovo indirizzo di posta elettronica dedicato canonispeciali@rai.it.