Casa, famiglia e lavoro
Lettera di scuse per un disguido: WORD, PDF
Una lettera con cui porgere alla controparte le nostre più sincere scuse per un disguido che ha determinato la mancata spedizione del prodotto, l'esclusione da una gara, il mancato espletamento di una pratica burocratica, l'annullamento di un incontro di lavoro e via discorrendo.
Lettera di scuse per un disguido: perché inviarla
A causa di una errata annotazione da parte del responsabile di magazzino, viene riportato sulla lettera di vettura un vecchio indirizzo del cliente e così il pacco non viene recapitato al legittimo destinatario; per un errore di valutazione di taluni requisiti formali, un soggetto viene erroneamente escluso dalla lista dei potenziali fornitori; per una interpretaz...
Fac simile lettera muffa in casa affitto: Word, Pdf
In questa scheda proponiamo un fac simile lettera muffa in casa affitto, ovverossia un modello con cui l'inquilino nel segnalare al proprietario la formazione di muffa sulle pareti dell'appartamento chiede una congrua riduzione del canone o in alternativa la risoluzione anticipata dal contratto.
Muffa casa in affitto: chi paga?
La muffa sulle pareti o sui soffitti è un problema comune a molte abitazioni e le cause (umidità di risalita, infiltrazioni d’acqua, insufficiente isolamento termico, ecc.) non sono sempre di facile rimozione. Su internet si possono trovare vari rimedi al problema, più o meno artigianali, ma soprattutto si possono rintracciare diverse aziende specializzate in grado...
Diffida al proprietario per manutenzioni straordinarie: lettere e modelli
Da questa scheda si possono scaricare alcuni modelli con cui l’inquilino informa il proprietario che nell'appartamento a lui locato si rendono necessari alcuni interventi di manutenzione e riparazione straordinaria, da considerarsi di sua esclusiva competenza.
Quali sono le spese a carico del proprietario di casa
L'art. 1576 del Codice Civile è chiaro in proposito: il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.
Così sono a carico dell'affittuario le spese relative alla
- riverniciatura di porte e finestre
- sistemazione del sifone del bagno che gocciola
- manutenzione della caldaia
- si...
Richiesta di risarcimento danni del conduttore nei confronti del locatore
Lettera di richiesta risarcimento che il conduttore presenta nei confronti del locatore per i danni riscontrati nell'appartamento e non attribuibili a negligenza o uso improprio da parte sua o dei propri familiari.
Obblighi e responsabilità del locatore
Con la sottoscrizione del contratto di locazione non solo l'inquilino (art. 1587 Codice Civile), ma anche il locatore è soggetto ad una serie di obblighi e prestazioni. In particolare l'art. 1575 del Codice Civile stabilisce che il locatore deve:
- consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione;
- mantenerla in stato da servire all'uso convenuto;
- garantirne il pacifico godimento durante la locazione.
Dunque per la leg...
Lettera sollecito pagamento affitto: PDF, WORD
Con la lettera sollecito pagamento affitto il proprietario dell'immobile invita il proprio inquilino a mettersi in regola saldando tutti i canoni arretrati, così da evitare il ricorso in tribunale.
Quando inviare un sollecito pagamento affitto
Pagare alle scadenze prestabilite il canone pattuito nel contratto di locazione è uno degli obblighi dell'inquilino.
Ricordiamo in proposito che il pagamento dell'affitto in contanti è possibile fino alla soglia di 999,99 euro. Per importi superiori necessario utilizzare strumenti di pagamento tracciabili: bonifici, carte di credito, assegni o ricariche di carte prepagate.
Contestualmente al pagamento l'inquilino può richiedere al proprietario la ...
Lettera di non rinnovo contratto di locazione: fac simile
Fac simile di lettera con la quale il proprietario dell'immobile manifesta al proprio inquilino l'intenzione di non voler rinnovare del contratto di locazione in occasione della prima o seconda scadenza.
Lettera di non rinnovo contratto di locazione: prima scadenza
Sulla base di quanto stabilito dall'articolo 3 della Legge 431/98, il locatore può rifiutarsi di rinnovare il contratto di locazione ad uso abitativo in occasione della prima scadenza (4° anno) se:
- intende destinare l'immobile ad uso abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio, del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro il secondo grado;
- intende destinare l'immobile all'esercizio delle attività d...
Autorizzazione alla guida auto aziendale: modulo WORD, PDF
Fac simile con cui il rappresentante legale di un'azienda autorizza il proprio dipendente o collaboratore a servirsi dell'auto aziendale.
Autorizzazione alla guida auto aziendale: perché è utile
Il rilascio dell'autorizzazione alla guida auto aziendale è importante in quanto consente di risolvere facilmente quegli inconvenienti che si possono determinare nel momento in cui ad esempio il dipendente, fermato ad un posto di blocco e su richiesta degli agenti di polizia, si trovi ad esibire documenti dell'auto (certificato di proprietà, carta di circolazione) chiaramente intestati ad un soggetto che non è lui.
Ma la stessa autorizzazione si rende utile anche per esonerare l'azienda da qualsiv...
Fac simile lettera assegnazione auto aziendale uso promiscuo
Fac simile che il datore di lavoro può utilizzare per comunicare al proprio dipendente / collaboratore l’assegnazione di una autovettura aziendale.
Parliamo di una fac simile lettera assegnazione auto aziendale uso promiscuo in quanto l’autovettura potrà essere utilizzata dal lavoratore oltre che per motivi di servizio, in funzione delle mansioni che gli sono state attribuite, anche per esigenze personali. Tale beneficio sarà valorizzato attraverso l’inserimento in busta paga di un elemento a titolo di fringe benefit. Si tratta di una retribuzione in natura, per lo più esente da imposte, che deriva appunto dalla concessione in uso ai dipendenti dei veicoli aziendali che vengono destinati ...