Modulistica per volture di utenze, contratti e servizi
Moduli personalizzabili per istanze di voltura, ossia per richieste di cambio di intestazione di contratti relativi a servizi e utenze. In particolare in questa sezione privati cittadini ed imprese possono accedere alla modulistica necessaria per gestire la voltura di utenze domestiche (energia, acqua, gas), di immobili e terreni, contratti relativi a forniture varie, ecc.
Ricordiamo che voltura è un'operazione amministrativa che permette il cambio di intestazione di un contratto di fornitura o di proprietà senza interrompere la fruizione del servizio o l'uso del bene. Diverso scopo ha invece la modulistica per il subentro: in questo caso infatti i modelli vanno utilizzati quando il contratto precedente è stato disattivato e il nuovo intestatario desidera riattivare il servizio con un nuovo contratto.
Nel dettaglio in quest'area troviamo:
Moduli per voltura di utenze domestiche
Fac simile con cui richiedere la voltura contrattuale a fornitori di energia elettrica, gas, acqua o telefonia. In generale la voltura delle utenze, il cambio d’intestatario di un’utenza già attiva, spetta al nuovo proprietario o inquilino dell’abitazione.
Moduli per voltura catastale
La voltura catastale può essere richiesta a seguito di una compravendita o donazione oppure per successione ereditaria. La finalità è quella di aggiornare i dati relativi all’intestazione di immobili o terreni nel catasto.
Altri moduli per la voltura
Modelli per la voltura del canone Rai, della tassa sui rifiuti, dei contratti di manutenzione o servizi come la vigilanza o la pulizia, ecc.
Alcuni dei moduli sono già parzialmente precompilati con le informazioni di base richieste, per semplificare ulteriormente il processo per gli utenti. Una volta completati e firmati, sono pronti per essere inviati tramite e-mail o PEC ai fornitori di servizi o agli enti competenti.
E' opportuno segnalare che molti fornitori consentono di gestire le pratiche di voltura dei contratti attraverso l'Area Clienti, a cui occorre preventivamente registrarsi.
Qualunque sia la modalità ai fini della voltura occorre disporre di:
- dati personali del nuovo intestatario (nome, codice fiscale, ecc.).
- dati del contratto precedente (numero di contratto, codice cliente, POD/PDR se si tratta di luce o gas, ecc.).
- documentazione giustificativa (atto di vendita, successione, dichiarazione di eredi, ecc.).
I costi amministrativi della voltura variano a seconda del tipo di contratto o servizio.
Fac simile lettera di disconoscimento debito: modulo WORD, PDF
La dichiarazione di estraneità al debito nei confronti del precedente intestatario è un documento che la persona intenzionata ad effettuare una voltura delle utenze utilizza per attestare di non essere responsabile dei debiti contratti da chi occupava un immobile in precedenza.
Quando dichiarare...
Modulo subentro gas: WORD
Generici moduli da scaricare e personalizzare quando c'è la necessità di effettuare un subentro nella fornitura del gas. Ricordiamo che con il subentro si richiede l'attivazione di una fornitura dopo un periodo di disattivazione con relativa chiusura del contatore, mentre con la voltura si chiede semplicemente il cambio di intestatario del contratto, senza interrompere l'erogazione di luce e/o di gas.
Subentro gas contatore chiuso: quando richiederlo
Il subentro va richiesto quando il contatore del gas è presente ma attualmente disattivato. Ciò si verifica, ad esempio, quando ci si trasferisce come inquilino presso una nuova abitazione e chi ci ha preceduto ha già provveduto a disattivare la fornitura di gas a suo nome, con tanto di sigillo del contatore.
La stessa esigenza si manifesta quando si acquista un immobile in cui la fornitura era stata cessata dal venditore.
Per richiedere il subentro è sufficiente contattare il fornitore di gas che offre migliori condizioni e fornire una serie di dati:
- dati anagrafici del nuovo intestatario (nome, cognome, codice fiscale)
- recapito telefonico o email
- indirizzo di fornitura.
- codice PDR (Punto di Riconsegna)
- lettura del contatore (se accessibile).
- codice IBAN per l'eventuale domiciliazione bancaria delle bollette.
I tempi per l'effettuazione di un subentro del gas sono generalmente di circa 12 giorni lavorativi dalla richiesta, salvo complessità tecniche.
Modulo subentro gas: esempio
Spett.le
______________
______________
(nome e recapiti del fornitore energetico)
Oggetto: Richiesta di subentro per fornitura di gas
Il/La sottoscritto/a (SUBENTRANTE):
Nome e Cognome: ______________________
Nato/a a: ______________________ il __/__/____
Codice Fiscale: ____________________________
Residente in: ______________________________
Recapito telefonico: _______________________
Email: _______________________________
CHIEDE
di effettuare il subentro del contratto di fornitura di gas naturale presso l'immobile di cui risulta proprietario/affittuario/usufruttuario sito in:
- Indirizzo fornitura: _________________________________
- CAP e Comune: _____________________________
- PDR (gas): _____________________
- Matricola contatore: __________________
- Lettura contatore: ___________
- Destinazione d'Uso della Fornitura: ______________ (uso domestico, condominiale, aziendale, ecc.)
- Tipologia di Utilizzo: ______________ (riscaldamento, acqua calda, cottura cibi, solo cottura cibi).
Richiedo l'attivazione del servizio di domiciliazione bancaria per il pagamento delle fatture da voi emesse. Si prega di voler addebitare gli importi direttamente sul seguente conto corrente bancario:
- IBAN: ________________________
- Intestatario conto: ________________
- Banca: ________________
Richiedo, infine, l'attivazione del servizio di fatturazione elettronica per le mie utenze. Vi prego di voler inviare le future fatture in formato digitale all'indirizzo email: ______________.
Ai sensi del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR-Regolamento UE/2016/679), il/la sottoscritto/a autorizza al trattamento dei dati personali per tutte le finalità connesse alla gestione della presente segnalazione.
Si allegano i seguenti documenti:
- Copia documento d’identità del richiedente
- Copia codice fiscale
- Documento o auto dichiarazione che attesta la proprietà/il possesso dell’abitazione/luogo di fornitura
- Eventuale delega (se richiesta)
In attesa di cortese riscontro, porgo cordiali saluti.
Luogo e data Firma: _________
Subentro fornitura acqua: fac simile WORD, PDF
Modulo in formato editabile da utilizzare per la richiesta di subentro fornitura acqua. Si tratta chiaramente di un fac simile, per cui si raccomanda di verificare se il gestore che fornisce il servizio ha adottato a tale scopo uno specifico modello.
Subentro fornitura acqua: quando richiederlo
I...
Fac simile voltura acqua: modello DOC, PDF
In questa scheda offriamo per il download un fac simile voltura acqua, un modello che può essere utilizzato per cambiare l'intestazione di un contratto attivo, senza interrompere la fornitura idrica.
Voltura acqua: quando richiederla
La voltura può essere richiesta dal nuovo cliente se l'utenza è...
Modulo voltura Green Network: PDF
Il modulo e le istruzioni con cui richiedere la voltura delle utenze a Green Network, in altre parole il cambio intestatario del contratto.
Voltura Green Network: quando va richiesta
Prima di addentrarci sugli aspetti particolari della voltura Green Network è opportuno verificare se ci siano le c...
Modulo voltura Agsm: PDF
I moduli con cui il cliente può richiedere la voltura Agsm, vale a dire il cambio di intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica o gas già attivo, senza che ci sia un'interruzione del servizio
Voltura Agsm: quando richiederla
Non puoi farci niente: la voltura è una di quelle op...
Modulo per voltura IREN: word
Il modulo in formato editabile con cui richiedere la voltura Iren, una procedura piuttosto semplice con cui modificare il nome del titolare del contratto di fornitura senza interrompere l’erogazione di energia elettrica e/o gas naturale. La voltura viene richiesta in specifiche circostanze, come ...
Cambio intestatario linea telefonica: esempio modello WORD
Un fac simile con cui richiedere il cambio intestatario della linea telefonica, una procedura che consente di modificare l'intestazione di una linea telefonica attiva nello stesso immobile dove si trova l'impianto, garantendo in questo modo la continuità del servizio. Forniremo altresì tutte le informazioni necessarie per effettuare al meglio questa procedura.