a2a voltura modulo

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 02/05/2025
Formati
PDF   fac simile richiesta di fornitura di energia elettrica a mercato libero - usi domestici
PDF   fac simile richiesta di fornitura di gas a mercato libero - usi domestici
PDF   fac simile richiesta di fornitura di energia elettrica a mercato libero - usi non domestici
PDF   fac simile richiesta di fornitura di gas a mercato libero - usi non domestici
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile di proposte commerciali da sottoscrivere per eseguire una voltura a2a relativamente alla fornitura di gas e/o energia elettrica per usi domestici e non. Con la voltura è possibile modificare il nome e i dati dell’intestatario del contratto senza interrompere l’erogazione dell’energia, come invece accade con il subentro A2A. Per aiutarti ad approfondire meglio la questione, ti invitiamo a leggere l’articolo dedicato alla differenza tra voltura e subentro.

Voltura A2A cosa serve

Si sa, quando ci si trasferisce sono tanti gli adempimenti da portare avanti: occorre innanzitutto effettuare il cambio di residenza, quindi sostituire il medico di famiglia, avvisare l'ufficio imposte così come la compagnia assicurativa, la banca e il datore di lavoro, informare le case editrici se si ricevono giornali o riviste in abbonamento e così via. Tra i vari impegni c'è anche il cambio di intestazione delle forniture relative a luce e gas. Qui le opzioni disponibili sono due: la voltura e il subentro.

In particolare la voltura A2A è una operazione con cui si effettua un cambio di intestazione del contratto di energia elettrica o gas, senza che la fornitura venga interrotta. Dunque il contratto passa dal Sig. Rossi, vecchio proprietario o inquilino, al Sig. Bianchi, proprietario o inquilino subentrante.

La voltura potrebbe anche essere richiesta a seguito di un decesso: in questo caso il Sig. Bianchi - erede - se decide di abitare l'immobile può chiedere la voltura del contratto.

Chiaramente è molto importante stabilire i consumi imputabili a Rossi, per questo motivo nella procedura di voltura è necessario effettuare la lettura del consumo rilevato dal contatore. In questo modo la bolletta che sarà intestata al Sig. Bianchi partirà da quel dato sul consumo. 

Voltura A2A: come si fa

Per eseguire una voltura A2A puoi ricorrere a tre diverse modalità:

  1. presentarti presso uno degli sportelli autorizzati;
  2. chiamare il numero 800.199.955 (clienti domestici) oppure il numero 800 178 580 (clienti business)
  3. richiedere la voltura A2A online.

Ora andremo a vedere, nello specifico, come eseguire ciascuna delle procedure che abbiamo citato.

Voltura A2A presso gli sportelli

Puoi recarti di persona presso gli sportelli ubicati nella tua area geografica e chiedere al personale specializzato di eseguire la voltura dell’utenza domestica. Per sapere esattamente dove sono non devi far altro che collegarti a questa pagina: www.a2a.it/assistenza/mappa/?tipo=sportello.

Dopo aver individuato lo sportello presso il quale presentarti, vediamo quali documenti è necessario produrre e presentare al personale A2A:

  • un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • una delega scritta, se l’intestatario non può presentarsi personalmente. A tal proposito è possibile scaricare questo modulo di delega;
  • se il contratto è intestato ad un soggetto giuridico occorre presentare una copia del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. (valido 6 mesi), o compilare e sottoscrivere questa autocertificazione iscrizione Camera di Commercio;
  • il numero identificativo del punto di fornitura rilasciato dal tecnico preventivista al costruttore/committente;
  • l'indirizzo di fornitura.

Inoltre sarà necessario dimostrare il titolo in base al quale si occupa l’immobile. Sei proprietario, un semplice inquilino o godi dell'immobile a titolo di usufrutto o comodato?

Non è tutto: per chiedere la voltura con A2A è necessario anche fornire i dati catastali, se l’immobile è situato in un comune in cui vige il sistema tavolare, ai sensi del provvedimento 16 marzo 2015 dell'Agenzia delle entrate. I dati da fornire sono i seguenti:

  • sezione urbana, se presente (3 caratteri alfanumerici);
  • foglio (4 caratteri alfanumerici);
  • particella o mappale o numero (10 caratteri alfanumerici, compreso il carattere;
  • subalterno, se presente (4 caratteri alfanumerici).

Oltre ai dati ivi citati sarà necessario presentare anche delle informazioni relative al tipo di utenza che si intende volturare, ovvero se quella elettrica oppure quella del gas naturale. Nello specifico, se hai intenzione di chiedere la voltura per l’utenza GAS dovrai indicare:

  • la matricola del contatore gas o il numero identificativo del punto di fornitura (PDR) presente sulla bolletta del vecchio intestatario;
  • la lettura del contatore gas (solo le cifre nere);
  • il tipo di uso indicato nel contratto (domestico o altri usi);
  • apparecchi alimentati a gas presenti in casa (cucina, scaldabagno, caldaia…).

Mentre nel caso in cui tu intenda chiedere la voltura per la fornitura di energia elettrica dovrai indicare:

  • la matricola del contatore dell’elettricità o il numero identificativo del punto di fornitura (POD) presente su bolletta del vecchio intestatario;
  • la potenza richiesta in KW (KW 3 - 4,5 - 6 - 10…);
  • la lettura del contatore, ma solo se hai un contatore tradizionale non telegestito.

Voltura A2A numero verde

Se preferisci chiamare il numero verde piuttosto che recarti di persona presso uno sportello A2A, puoi farlo senza problemi. I numeri di telefono sono disponibili nella sezione del sito ufficiale: www.a2a.it/assistenza/contatti.

Prima di telefonare al numero verde per avviare la pratica sarà necessario procurarsi tutti quei dati e quelle informazioni essenziali per la voltura A2A: nominativi del vecchio e nuovo intestatario, codice fiscale, indirizzo, titolo di occupazione dell'immobile, POD/PDR, ecc.

Voltura A2A online

La voltura A2A può essere richiesta anche online, mediante una procedura da svolgere in tutta comodità dal proprio computer. Ora ti indicheremo come fare, tuttavia vogliamo anticiparti che, nel caso in cui stessi chiedendo la voltura A2A per decesso non sarebbe possibile effettuare la richiesta sul sito ufficiale, ma dovresti presentarti di persona presso gli sportelli oppure contattare il numero verde. Chiaramente dovrai fornire il certificato di morte del precedente intestatario, dunque tienine conto e uniscilo al resto della documentazione.

La richiesta di voltura A2A può avvenire direttamente dalle pagine

  • www.a2a.it/casa/offerte-luce-gas (per le forniture domestiche)
  • www.a2a.it/business/offerte-business-luce-gas (per le forniture business)

attraverso le funzioni "Attiva online" oppure "Attiva con WhatsApp".

In pratica non dovrai far altro che inserire i dati richiesti dal modulo di contatto, così da poter essere ricontattati dal personale preposto. I dati da fornire saranno i seguenti:

  • dati del nuovo intestatario (categoria cliente, cognome e nome, codice fiscale e recapiti);
  • nuovo indirizzo di fornitura (comune, provincia, indirizzo, appartamento, scala, piano). E' molto importante specificare se l'indirizzo di fornitura coincide o meno con l'indirizzo di residenza/sede legale;
  • data richiesta per l'attivazione della fornitura;
  • tipologia d'uso: domestico, condominio o altro. Se hai scelto il "domestico" sappi che dovrai anche accompagnare la richiesta con la documentazione relativa al titolo di occupazione dell'immobile oggetto di somministrazione o, in alternativa, con una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Per quanto riguarda la qualifica dell'intestatario dell'utenza puoi scegliere tra: proprietà, locazione, usufrutto, comodato d'uso, diritto di superficie, assegnazione casa familiare, diritto d'uso e diritto di abitazione, diritto di detenzione. A questo punto non ti resta che riportare i dati catastali dell'immobile (foglio, particella, sezione, ecc.) e cliccare sul pulsante procedi.
E' bene ricordare che, trattandosi di una richiesta effettuata a distanza (nella fattispecie online), la persona fisica (e non quella giuridica) può revocarla senza spese entro 14 giorni dalla presentazione, esercitando il diritto di ripensamento. La revoca in questo caso va comunicata tramite fax al numero 02/7720.3768. Attenzione però: se hai richiesto l'attivazione della fornitura alla "prima data utile", o comunque in una data precedente al decorso del suddetto termine di 14 giorni, esercitando il diritto di ripensamento potrai essere tenuto versare i corrispettivi (per oneri e consumi) relativi ai servizi già erogati da A2A.

Voltura A2A costi

Pensiamo che da parte tua ci sia molta curiosità in merito ai “costi della voltura”. La voltura non comporta alcun costo per il cliente uscente. Invece per il cliente subentrante che ha scelto il mercato di maggior tutela è previsto il pagamento di un contributo fisso di 23 €.

A2A richiede, inoltre, al cliente il versamento di un deposito cauzionale nel caso di pagamento con bollettino. L'importo dipende dalla potenza attiva o dal tipo d’uso gas. Tale deposito non può essere addebitato al cliente che richiede la domiciliazione bancaria o su carta di credito della bolletta.

Questi costi saranno addebitati sulla prima bolletta utile.

Se dopo aver effettuato la voltura A2A ti rendessi conto che il corrispettivo pagato per i consumi fosse troppo alto rispetto ai tuoi standard, oppure se entrassi in contrasto con la compagnia per alcuni disservizi ricevuti (mancato recapito delle bollette, sospensione della fornitura, ecc.) o semplicemente decidessi di trasferirti per un certo periodo da tua madre lasciando disabitata la tua attuale casa, potresti in qualunque momento passare ad un altro fornitore oppure chiedere la disdetta A2A.

Documenti correlati
 
Utilità