Modulo voltura acqua: fac simile compilabile
In questa scheda offriamo per il download un fac simile voltura acqua, un modello che può essere utilizzato per cambiare l'intestazione di un contratto attivo, senza interrompere la fornitura idrica.
Voltura acqua: quando richiederla
La voltura può essere richiesta dal nuovo cliente se l'utenza è ancora attiva, ossia intestata ad altra persona/ditta, e il contatore aperto.
In questo caso il nuovo intestatario:
- deve dichiarare di possedere/detenere legittimamente l’immobile oggetto della richiesta di fornitura, a titolo di proprietà, intestatario contratto di locazione, comodatario, usufruttuario, ecc.;
- non può avere a proprio carico fatture insolute su eventuali precedenti contratti. Nel caso in cui ci siano queste vanno saldate prima di richiedere la voltura.
Se invece risultano dei debiti pregressi a carico del precedente intestatario, il gestore provvederà ad accertare l'estraneità al debito attraverso l'esame del titolo di possesso.
In presenza di un contatore chiuso (a seguito di una disdetta fo, invece, il nuovo cliente deve necessariamente presentare una richiesta di subentro fornitura acqua.
Voltura contatore acqua: cosa occorre
Per una richiesta di voltura acqua sono necessari i seguenti dati e documenti:
- dati anagrafici e documento di riconoscimento e/o permesso di soggiorno del nuovo intestatario;
- dati del rappresentante legale e della società (partita IVA, visura camerale) se la fornitura non è ad uso domestico;
- matricola del contatore oppure codice cliente/contratto del precedente intestatario;
- codice fiscale;
- indirizzo di ubicazione della fornitura;
- dati catastali dell'unità immobiliare servita;
- destinazione d’uso;
- estremi della registrazione all’Agenzia dell’Entrate del contratto in caso di locazione, comodato, uso, usufrutto;
- indirizzo di recapito della bolletta (anche e-mail se si desidera ricevere la fattura digitale);
- lettura del contatore.
L'autolettura del contatore è molto importante in quanto determina l'importo dei consumi da addebitare al vecchio intestatario e il valore della lettura iniziale per il nuovo titolare.
Con la presentazione del modulo voltura acqua, il nuovo utente dovrà quindi procedere alla sottoscrizione del contratto di fornitura. Se non si è recato personalmente allo sportello, sarà il gestore ad inviare una copia del contratto al cliente tramite posta.
Quindi una copia del contratto, debitamente compilata e firmata, deve essere rispedita possibilmente entro 30 giorni dalla data di ricevimento.
Modulo voltura acqua: esempio
RICHIESTA DI SUBENTRO/VOLTURA FORNITURA IDRICA
- voltura (su fornitura attiva)
- subentro (su fornitura cessata)
- voltura a titolo gratuito (mortis causa)
Nominativo del nuovo intestatario (cognome-nome oppure Ragione sociale) _____________________________ Codice Fiscale/Partita IVA _____________________ Residenza/sede legale: Comune ___________ CAP ________ Via ____________ N.____ Cellulare __________ Tel. Fisso _____________ e-mail _______________ Recapito per la corrispondenza (se diverso dalla residenza): Comune ____________ CAP ______ Via ________________ N.____
Altro riferimento telefonico per comunicazione appuntamento: __________________________
Solo per Ditte
- Legale rappresentante _________________________________________________
- Dati per fatturazione elettronica: PEC ______________________ Codice ID ___________________
Precedente intestatario (cognome-nome oppure ragione sociale) ________________________ Codice contratto _________________ Matricola contatore______________ Lettura del contatore obbligatoria: mc______ (non serve in caso di subentro su fornitura cessata)
Indirizzo di ubicazione dell’utenza:
Comune _____________________________ CAP ________ Via ___________________________ N.____
Ubicazione contatore: □ esterno alla proprietà □ interno alla proprietà
Tipo d’uso:
- Domestico residente
- Domestico non residente
- Condominiale
- Industriale, artigianale, commerciale e altri usi diversi dal domestico
- Artigianale e commerciale, sottotipologia uso alberghi
- Agricolo e zootecnico
- Pubblico non disalimentabile
- Pubblico disalimentabile – sottotipologia Piscine serv. Pubblico
- Usi diversi – sottotipologia uso mattatoi
- Usi diversi – sottotipologia usi non potabili
- Usi diversi – sottotipologia usi temporanei
Allegare:
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o Atto di Notorietà
- Copia del documento d’identità e del codice fiscale dell’intestatario o del legale rappresentante
Data richiesta
Firma intestatario/legale rappresentante
Costi della voltura acqua
Le spese di attivazione della fornitura e di esecuzione degli interventi tecnici sono stabiliti dal listino predisposto dal singolo gestore. Dette spese saranno addebitate sulla prima bolletta, unitamente ad un deposito cauzionale non applicabile solo ai clienti con consumi inferiori a 500 mc. annui che richiedano domiciliazione bancaria o postale.
Per la voltura acqua non viene addebitata alcuna spesa qualora sia richiesta dall'erede o dal soggetto residente nell'unità immobiliare in cui è sita l'utenza intestata al defunto. In questo caso il gestore attribuisce il deposito cauzionale versato dal precedente intestatario al nuovo contratto d'utenza.
Voltura acqua: quanto tempo occorre
Tra la data di ricevimento della richiesta di voltura acqua e la data di attivazione della fornitura a favore del nuovo utente non può intercorrere un periodo superiore a 5 giorni lavorativi.
Qualora tale termine non venga rispettato il gestore deve riconoscere al cliente nella prima bolletta utile un indennizzo automatico di 30 euro.
Foto
Free-Photos su Pixabay