Modulo per disdetta fornitura acqua: Pdf

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 19/05/2025
Formati     © Moduli.it
PDF   fac simile (pdf)
DOC   fac simile (doc)
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Moduli con cui chiedere al gestore la disdetta della fornitura dell'acqua, con relativa chiusura (sigillatura) del contatore.

Disdetta contratto acqua: chi può richiederla

La cessazione può essere richiesta dall'intestatario del servizio o da persona che ha l'effettiva disponibilità dell'immobile, qualora l'intestatario del contratto di fornitura sia irreperibile.

In ogni caso è importante che l'interessato sia in grado di garantire l'accesso all'immobile per la sigillatura del contatore: in caso di mancata sigillatura, l'utenza resta attiva e l'addebito di eventuali consumi viene attribuito all'intestatario del contratto fino ad effettiva chiusura/sigillatura del contatore.

E' importante precisare che la disattivazione della fornitura può essere disposta anche dal gestore in caso di accertata morosità dell'utente finale.

Fac simile chiusura contatore acqua

RICHIESTA DI DISDETTA DELLA FORNITURA IDRICA

Spett.le
___________________
___________________

Consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR n. 445/2000 e s.m.i. per false attestazioni e dichiarazioni mendaci

Il/La sottoscritto/a __________________________ nato/a a ________________________
(prov. ____ ) il __________ residente a _________________________ (prov. ____ ) in
Via/Piazza ___________________________ n. ____ int. ____ cap ________, documento d’identità ________________ numero _______________ rilasciato da _______________ in data __________, codice fiscale _________________
tel. ________________ cell. _____________ fax _____________ email __________________ PEC ________________

in qualità di (barrare solo la casella d’interesse):

□ Intestatario dell’utenza   □ Amministratore di Condominio   □ Rappresentante Legale

RICHIEDE

la DISDETTA DEL CONTRATTO DI FORNITURA IDRICA per l’utenza n. ___________________
matricola misuratore_____________ lettura ____________ intestata a ___________________ per l’immobile sito nel Comune di _______________ cap ________ in Via/Piazza _____________________ n. ____ scala ______ interno ____ tel. ____________ cell. __________ email _______________

che l’ULTIMA BOLLETTA PER L’INVIO DEL CONTO FINALE sia spedita a (compilare SOLO se indirizzo diverso da quello precedentemente comunicato):

Nome e Cognome/Ragione Sociale ___________________
Via/Piazza _______________________ n. _____ int. ____ cap _________
Comune ____________________ prov. ____ presso _________________

Dichiara di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del D.Lgs. 196/2003 (T.U. sulla Privacy) che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Al sottoscritto è garantito il diritto di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed in particolare:
- l’aggiornamento, la rettificazione ovvero l’integrazione dei dati forniti;
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati.

Data ________________   Il Richiedente ________________________

Chiusura contatore acqua

Come detto la cessazione fornitura acqua comporta la sigillatura del contatore con la conseguente interruzione del servizio. In occasione della sigillatura, il personale addetto provvede a rilevare la lettura finale relativa al consumo effettuato necessaria per l'emissione della bolletta di chiusura.

Se l'utente ritiene inesatta la somma richiesta a conguaglio, può inviare al gestore una comunicazione scritta nella quale presenta le proprie contestazioni in merito. Questa la

In ogni caso se l'importo è elevato, l'utente può chiedere, entro 10 giorni solari successivi alla scadenza della bolletta, la rateizzazione dell'importo. Sulle rate vengono calcolati ed applicati gli interessi di dilazione e, in caso di ritardo nel pagamento delle rate, gli interessi di mora.

Gli interessi non possono essere applicati se l'importo elevato della bolletta deriva da un blocco di fatturazione prolungato o da un conguaglio derivante letture effettuate con periodicità inferiore a quella prevista dalla normativa, per cause imputabili al gestore. Questo il

Da ultimo va ricordato che le bollette cadono in prescrizione se gli importi vengono fatturati con eccessivo ritardo. In sintesi se il gestore accumula un ritardi superiore a 2 anni, perde di fatto il diritto alla riscossione. Lo stesso vale per la fornitura di luce e gas.

Tuttavia la prescrizione del credito non è automatica, ma deve essere fatta valere dall'utente con una comunicazione al gestore. Questo il

Qualora si intenda mantenere attiva la fornitura, perchè è in corso un subentro diretto da parte di un nuovo utente/utilizzatore, è necessario che, contestualmente alla richiesta di cessazione, venga presentata la richiesta di subentro.

A chi inviare il modulo per disdetta fornitura acqua

In Italia gli acquedotti sono di proprietà pubblica ed è vietata la loro vendita a soggetti privati. I servizi idrici sono gestiti dai Comuni che per legge debbono associarsi in Ambiti Territoriali Ottimali (ATO). Ad oggi nel nostro paese si contano 64 ATO, 12 dei quali coincidono con il territorio regionale.

Nella gran parte dei casi la gestione dei servizi idrici (acquedotto, fognatura, depurazione) è affidata a società per azioni interamente pubbliche o a maggioranza pubblica che si sono aggiudicate una regolare gara o che hanno ottenuto un affidamento diretto dai comuni che costituiscono l'ambito. Tali società poi cedono parte del capitale (40-45%) ad un partner industriale che ha garantisce know how tecnico e capitali.

Dunque è alle società che di fatto gestiscono il servizio idrico che va indirizzata la richiesta di disattivazione della fornitura idrica. I modelli reperibili in questi scheda sono generici, ma possono essere facilmente adattati al caso specifico. Basta prendere la bolletta o consultare direttamente il sito della società per reperire i recapiti (indirizzo, fax, e-mail, PEC) da riportare sul modulo disdetta contratto acqua.

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità