Voltura Green Network: modello e istruzioni
Il modulo e le istruzioni con cui richiedere la voltura delle utenze a Green Network, in altre parole il cambio intestatario del contratto.
Voltura Green Network: quando va richiesta
Prima di addentrarci sugli aspetti particolari della voltura Green Network è opportuno verificare se ci siano le condizioni per poter procedere in tal senso o se al contrario non sia opportuno optare per il subentro. Già voltura o subentro? Molti utenti fanno fatica a comprendere quale sia la differenza tra le due procedure, visto che entrambe servono per modificare l’intestazione del contratto di fornitura.
Cominciamo dalla voltura. Questa può essere richiesta in caso di trasferimento presso un’abitazione in cui sono tutt’ora attivi i contatori di energia elettrica e gas naturale. Il precedente proprietario non ha disposto la chiusura degli impianti, perciò l’erogazione di energia e gas non si è mai interrotta. Con la voltura vai semplicemente a formalizzare il cambio dell’intestatario del contratto. In quanto richiedente dovrai fornire a Green Network diverse informazioni, tra cui anche i dati relativi alle letture dei contatori: in questo modo la compagnia saprà quali sono i consumi da fatturare a te e quali, invece, da fatturare al precedente proprietario. Una cosa è certa: il nuovo titolare della fornitura non è tenuto al saldo di eventuali morosità pregresse.
Il subentro Green Network, al contrario, è quell’operazione che ti consente di riattivare una fornitura che è stata cessata da chi ti ha preceduto con conseguente apposizione dei sigilli al contatore. I tempi e i costi relativi alla procedura di subentro sono superiori a quelli previsti per la voltura.
Riassumendo, la voltura si può richiedere solo se l’erogazione dell’energia e del gas non è stata interrotta; il subentro si può richiedere se il precedente proprietario ha precedentemente richiesto la cessazione della fornitura e dunque spetta a te la riattivazione dei contatori.
Voltura Green Network: ne sei proprio sicuro?
Dopo aver compreso quale sia la differenza tra voltura e subentro, è bene che tu abbia la conferma circa l’effettivo fornitore di energia elettrica e gas naturale. La richiesta di modifica dell’intestatario del contratto, infatti, va fatta obbligatoriamente alla società fornitrice e non può essere inoltrata a soggetti terzi. Ma come puoi avere la certezza che sia proprio Green Network a fornire energia?
Hai due opzioni: la prima è quella di chiedere cortesemente all’ex proprietario di casa l’ultima bolletta ricevuta e di verificare il nome del fornitore direttamente in fattura; la seconda è quella di rivolgerti allo Sportello per il Consumatore di Energia.
Se non riesci ad avere un buon rapporto con il titolare del contratto o semplicemente questi è irreperibile, puoi chiedere agli operatori dello Sportello di verificare il nome dell’azienda che fornisce l’utenza in questione. A tale scopo è necessario inviare tramite posta raccomandata con avviso di ricevimento:
La documentazione deve essere spedita a questo indirizzo:
Sportello per il consumatore di energia c/o Acquirente Unico Spa
Richiesta informazioni
Via Guidobaldo del Monte, 45
00197 Roma.
Entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta (se completa e corretta) lo Sportello ti fornirà una risposta soddisfacente.
Voltura Online Green Network: quali documenti e informazioni reperire
È il momento di controllare quali siano le informazioni essenziali per procedere alla voltura dell’utenza. Prima di contattare telefonicamente l’Assistenza Clienti Green Network, seguendo le indicazioni presenti nel paragrafo successivo, accertati di essere in possesso delle informazioni obbligatorie per procedere con la richiesta vera e propria. Nello specifico occorre avere a portata di mano:
- il Codice POD (per la luce) e Codice PDR (per il gas)
- il tuo indirizzo email (nella casella di posta riceverai il contratto da firmare)
- il titolo di godimento dell’immobile (proprietario, locatario, usufruttario)
- la lettura del contatore del gas con la data di rilevamento
- se intendi pagare le fatture GN con addebito bancario dovrai fornire anche il codice IBAN e dati dell’intestatario del conto corrente – nome, cognome e codice fiscale.
Come fare Voltura Green Network
Per intraprendere la procedura per la voltura del contratt, puoi il numero verde da rete fissa 800 529 797, oppure il numero da rete mobile 02.40702476. Gli operatori rispondono dall'Italia da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 18:30, il sabato dalle 9:00 alle 13:00.
In alternativa puoi compilare il modulo scaricabile da questa scheda. Il modulo di voltura debitamente compilato e sottoscritto, va inoltrato all'indirizzo clientigreen@energiapulita.energy unitamente a:
- copia del documento d’identità del legale rappresentante / nuovo intestatario
- copia del codice fiscale del legale rappresentante / nuovo intestatario
- copia del titolo di possesso dell’immobile (es. contratto di locazione, ecc.)
- mandato Addebito SEPA del nuovo intestatario del contratto (opzionale).
Costo Voltura Green Network
Il costo relativo alla pratica di voltura sarà pari a € 24,80 + IVA per ogni punto di fornitura, oltre gli oneri amministrativi richiesti dai distributori locali competenti.
Per ciò che riguarda le tariffe, con la voltura Green Network sarà possibile anche negoziare con l'azienda nuove condizioni contrattuali, senza che nel frattempo la fornitura subisca interruzioni.
Problemi con la voltura Green Network: fai un reclamo
Se la procedura ivi indicata non dovesse andare come previsto, hai la possibilità di contattare il Servizio di Assistenza Clienti al Numero Verde 800.584.585 e spiegare all’operatore quali sono le problematiche riscontrate o i disservizi subiti. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 e il sabato dalle 9.00 alle 14.00. Qualora si rendesse necessaria una comunicazione scritta, potresti redigere autonomamente una
avendo cura di esporre chiaramente il motivo del reclamo.
Non dimenticare di inserire nel testo della lettera i seguenti dati: nome e cognome; indirizzo di fornitura; indirizzo postale, se diverso dall’indirizzo di fornitura, o di posta elettronica per l’invio della risposta scritta; il tipo di servizio a cui si riferisce il reclamo scritto (elettrico, gas, entrambi); il codice identificativo del punto di prelievo dell’energia elettrica (POD) o di riconsegna del gas naturale (PDR) oppure il codice cliente; la descrizione delle inadempienze riscontrate.