Autobus

Reclamo ATAC: fac simile WORD, PDF

reclamo ATAC

Un fac simile con cui il passeggero può inoltrare un formale reclamo nei confronti di ATAC a seguito di problemi e disservizi riscontrati nell'utilizzo di autobus, filobus e tram (trasporto di superficie) o della metropolitana.

Servizi ATAC

Cominciamo col dire che ATAC gestisce il servizio di trasporto pubblico locale nell’ambito del territorio comunale di Roma. In particolare ATAC gestisce la rete di superficie (257 linee) e la rete metropolitana (3 linee). Tra autobus, tram, filobus e metro ha un parco di 2300 veicoli. ATAC trasporta ogni anno 940 milioni di passeggeri.

Ogni anno l'azienda è impegnata a migliorare e rendere più efficiente il servizio erogato, programmando interventi inf...

Bonus trasporti 2023: come richiederlo

bonus trasporti 2023

Il bonus trasporti 2023 è un contributo economico fino a 60 euro che viene concesso a chi acquista un abbonamento annuale o mensile per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Le domande potranno essere ripresentate a partire dal 1 Ottobre. Ma attenzione si tratta di un click day, il che significa che le domande saranno accolte fino ad esaurimento delle risorse.

Quando e come chiedere il rimborso Baltour

rimborso baltour, rimborso biglietto baltour

Il passeggero può pretendere il rimborso da Baltor in caso di rinuncia al viaggio per motivi personali, se la corsa viene cancellata o subisce un ritardo in partenza di oltre 120 minuti, oppure se il bus non ha posti disponibili a sedere (overbooking).

Modulo di ricorso multa Atac

multa biglietto atac, multa atac biglietto non obliterato

Se un passeggero del servizio di trasporto pubblico Atac ritiene di essere stato multato ingiustamente, può presentare ricorso contro la compagnia di trasporto e chiedere l’annullamento del verbale. In questa scheda trovi il fac simile di ricorso multa Atac.

Come pagare la multa Atac

Cominciamo col dire che la multa Atac non si può pagare in contanti direttamente al controllore. La compagnia di trasporti mette a disposizione dei propri clienti diverse modalità di pagamento: parcometro Pay&Go, bollettino postale, bonifico bancario, rivendite autorizzate Atac, ecc.

Non solo. Atac ha predisposto anche un servizio online per il pagamento, disponibile all'indirizzo www.atac.roma.it/utility/pag...

Rimborso Flixbus: va richiesto in caso di ritardo, cancellazione e overbooking

rimborso flixbus

Il passeggero può chiedere a Flixbus il rimborso del biglietto quando, per un fattore imputabile al vettore, il viaggio accumuli un ritardo o venga cancellato oppure nel caso in cui gli venga negato di salire a bordo (overbooking). Il rimborso non è dovuto se il ritardo è dovuto all'intenso traffico, ad una perturbazione, ad un incidente ecc. Purtroppo questo genere di inconvenienti

Ricorso multa autobus: modello editabile

ricorso multa autobus

Fac simile con cui il passeggero, sanzionato dal controllore per il fatto di aver violato le disposizioni contenute nel regolamento di trasporto, può proporre ricorso alla compagnia e chiedere l’annullamento del verbale. Il ricorso multa autobus è un fac simile disponibile nei formati WORD e PDF.

Multa autobus: in quali casi può essere elevata

La multa ad un viaggiatore su autobus può essere elevata se questi

  • non è in grado di esibire il biglietto al controllore;
  • risulta in possesso di un titolo di viaggio chiaramente alterato, falso o contraffatto;
  • si rende responsabile di atti di vandalismo, di lancio di oggetti dal finestrino, ecc.;
  • non adotta le precauzioni necessarie a vigilare sull...

Autorità Trasporti reclami: modulo di ricorso per disservizi su bus

autorità trasporti reclami

Il presente modulo deve essere utilizzato per inoltrare all’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) un reclamo ai sensi del decreto legislativo 4 novembre 2014, n. 169 di attuazione del Regolamento (UE) n. 181/2011 relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus.

Quando inoltrare il reclamo all'ART

Condizione necessaria per inoltrare un reclamo all'ART è aver prima presentato un formale reclamo nei confronti dell'azienda di trasporto. Ricordiamo in proposito che quest'ultimo deve essere presentato entro 3 mesi dalla data in cui il servizio è stato o avrebbe dovuto essere prestato.

Non solo. Il reclamo all’Autorità può essere inoltrato unicamente per i servizi d...

Diritti dei passeggeri autobus

diritti dei passeggeri autobus

L'Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) è un Organismo che tra le tante funzioni ha quella di stabilire le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto nazionali e locali e in definitiva di tutela i diritti dei passeggeri nel settore del trasporto con autobus. Si tratta di un efficace strumento di tutela dei diritti per quei passeggeri che viaggiano ogni