Bollettino INAIL casalinghe 2023

Formati
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Descrizione

Il fac simile di bollettino assicurazione casalinghe scaricabile da questa scheda, non può più essere utilizzato da coloro che si iscrivono all'assicurazione INAIL per la prima volta o da coloro che devono provvedere al rinnovo dell'iscrizione. Dunque come pagare l'assicurazione casalinghe?

Come pagare assicurazione casalinghe

A partire dal 1° Gennaio 2020 è attivo sul sito istituzionale dell'INAIL il servizio “Domanda di iscrizione e richiesta avviso di pagamento” (www.inail.it/cs/internet/accedi-ai-servizi-online.html). In pratica è possibile effettuare l’iscrizione all’assicurazione casalinghe 2023 ed ottenere l’avviso di pagamento PagoPA solo attraverso questa modalità.

Il servizio deve essere utilizzato sia dalle persone che devono iscriversi per la prima volta all'assicurazione casalinghe, sia da quelle che pur essendo state iscritte in passato all’assicurazione non hanno rinnovato l’assicurazione pagando il premio l’anno precedente o hanno chiesto la cancellazione dall’assicurazione per il venir meno dei requisiti assicurativi.

Il premio dell’assicurazione ha un costo annuale di 24,00 euro ed è a carico dello Stato per coloro che hanno un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro l’anno e fanno parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro l’anno.

Anche per il rinnovo è previsto l'utilizzo dell'avviso di pagamento pagoPA/IUV. Le persone la ricevono con i dati personalizzati insieme alla lettera che l'Inail invia ogni anno in occasione del rinnovo.

Ad ogni modo chi la perdesse può recuperarlo online attraverso il servizio “Visualizza avviso di pagamento per rinnovo assicurazione".

Il premio assicurativo rientra tra gli oneri deducibili.

Come effettuare il versamento

Cominciamo col dire che il premio deve essere versato entro il 31 gennaio 2023

Detto questo ricordiamo che PagoPA è il sistema unico per i pagamenti elettronici verso la pubblica amministrazione. Ma attenzione PagoPA non è un sito dove pagare, bensì un modo per eseguire pagamenti in favore della PA per il tramite dei Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti.

Tradotto questo significa che si può pagare il premio INAIL direttamente sul sito dell'Istituto oppure presso 

  • gli uffici postali tramite l’avviso di pagamento PA stampato nell’avviso di pagamento;
  • gli sportelli bancari, gli istituti di pagamento e i tabaccai aderenti al sistema "pagoPA®", utilizzando il numero del codice avviso di pagamento riportato nell’avviso di pagamento stesso.

Per pagare sul sito dell'INAIL occorre recarsi sulla pagina disponibile https://pagopa.inail.it/PagamentiPa/Index.do e autenticarsi attraverso le credenziali INAIL oppure attraverso Spid, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) e Carta di identità Elettronica (CIE).

E' molto importante rispettare il termine di scadenza previsto per il pagamento. In presenza di un ritardo fino a 60 giorni, infatti, è previsto il pagamento di una somma aggiuntiva di importo pari alla metà del premio stesso (12 euro), mentre per ritardi superiori si applica una sanzione pari all’ammontare del premio stesso.

Tags:  INAIL lavoro domestico

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità