Multa con data errata: fac simile ricorso

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 29/09/2025
Formati     © Moduli.it
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

E' possibile contestare una multa con data sbagliata dal momento che l'indicazione di luogo, giorno e ora dell'infrazione è un elemento essenziale del verbale di accertamento.

Quando contestare multa con data sbagliata

Una multa con data errata è sicuramente contestabile. Questo perché l'art. 383 del Regolamento di Attuazione del CdS stabilisce, tra le altre cose, che "il verbale deve contenere l'indicazione del giorno, dell'ora e della località nei quali la violazione è avvenuta". Al successivo comma 3 precisa, inoltre, che "i verbali devono essere registrati cronologicamente su apposito registro da cui risultano i seguenti dati: numero di registrazione, data e luogo della violazione, norma violata, ecc.". Dunque la data dell'infrazione costituisce, insieme ad altri, un elemento essenziale del verbale di accertamento.

Ma perché la data dell'infrazione è così importante? La ragione è semplice: perché una data errata lede il diritto di difesa della persona multata. In altri termini il cittadino con una data sbagliata non può dimostrare che in quel giorno o in quell’orario non si trovava nel luogo della violazione. Non solo. La data di accertamento (o rilevazione) dell'infrazione è il punto di partenza per calcolare il termine di 90 giorni entro cui il verbale deve essere notificato al proprietario del veicolo.

Occorre tuttavia fare dei distinguo perché un semplice errore materiale non sempre pregiudica i diritti del trasgressore, non consentendo a quest'ultimo di capire chiaramente la violazione contestata. Ma facciamo qualche esempio.

Se sul verbale di contravvenzione è indicato il 31 Giugno 2025, è chiaro che siamo di fronte ad una data palesemente errata, motivo per cui il trasgressore potrebbe chiederne tranquillamente l'annullamento. Stesso discorso vale se il verbalizzante anziché indicare la data del 30 Giugno 2025 indica quella del 30 Giugno 2035.

E se l'infrazione è stata commessa in Via Ferrari a Pescara il 29 Giugno 2025, ma sul verbale viene per errore riportata la data del 30 Giugno 2025? In questo caso l'errore diventa rilevante se la persona multata è in grado di dimostrare di non essere stato a Pescara il 30 Giugno (ad es. era in volo verso Valencia), ma lo era il 29 Giugno. In questo caso, l'inesattezza della data lede il suo diritto alla difesa e, dunque, può chiedere l'annullamento del verbale. Segnaliamo che dal nostro portale è possibile scaricare anche questo

In definitiva possiamo dire che la rilevanza dell’errore dipende se pregiudica o meno la possibilità di contestare la violazione.

Fac simile ricorso per multa con data errata

All'Ill.mo Sig. Prefetto di  _______________

oppure

All'On.le Giudice di Pace di ____________

RICORRENTE:

_________ (nome / cognome)
nato/a a _____________ il __/__/____
Codice Fiscale: ________________
residente in ________________
tel: ___________ email/PEC: _____________

Ricorso avverso il verbale di accertamento di violazione al Codice della Strada n. ______ del __/__/____ per vizio di forma (errore sulla data di accertamento).

Io sottoscritto/a __________, residente a ___________ in ____________ C.F. ____________, in qualità di conducente/proprietario/possessore del veicolo tipo __________ targa ______, propongo formale

RICORSO

avverso il verbale di contestazione n. __________ del __/__/____, notificato in data __/__/____, con il quale ____________ (precisare l’Organo Accertatore) ha contestato la violazione dell'art. ___ del Codice della Strada per ________ (specificare l’infrazione commessa, ad es. "eccesso di velocità", "divieto di sosta", ecc.), rilevato tramite _________ sulla strada _______ al Km _____, in data __/__/____, alle ore ____.

MOTIVO DEL RICORSO

La data della presunta violazione indicata sul verbale in questione è palesemente errata/impossibile (o viziata/contraddittoria), in quanto (scegliere l’opzione più adatta):

  • la data indicata è palesemente inesistente (es. 31 Giugno 2025) o si riferisce a una data futura (es. 30 Giugno 2035), e pertanto rende il fatto contestato nullo per indeterminatezza.
  • la data dell’illecito è errata e incompatibile con i fatti, in quanto il veicolo targato ______ si trovava in __________ (indicare la diversa località), come dimostrabile da _____________ (ad esempio la ricevuta di un parcheggio, l’uso del Telepass, la ricevuta che attesta il ricovero del veicolo presso una officina, ecc.).
  • ______________ (altra motivazione).

Per tutto quanto sopra esposto, 

CHIEDO

che l'Ill.mo Prefetto/Giudice di Pace adito voglia disporre l’annullamento del verbale di Contestazione n. _______ del __/__/____, con conseguente esonero dal pagamento della sanzione e delle spese accessorie, in quanto lo stesso presenta un vizio di forma sostanziale, ovvero la data del presunto illecito errata/impossibile. Tale errore rende il verbale nullo/invalido poiché lede il principio di certezza del diritto e/o il mio diritto alla difesa.

Chiedo, inoltre, di voler ammettere la presente istanza al procedimento di audizione personale / di fissare udienza per la discussione del presente ricorso, al fine di esporre ulteriori elementi di fatto e di diritto.

(nel caso in cui il ricorso sia presentato al Giudice di Pace)

Ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 115/2002, si dichiara che il valore della presente controversia è di € ____ (importo della sanzione), e pertanto il contributo unificato ammonta a € ________.

Luogo e data Con osservanza

DOCUMENTI ALLEGATI:

  • Copia del verbale di contestazione impugnato
  • Copia del documento d'identità del ricorrente
  • Copia della carta di circolazione
  • Eventuale documentazione a supporto di uno stato di necessità (es. ricevuta parcheggio, Telepass, ecc.)
Documenti correlati
 
Utilità