Comodato di beni mobili registrati: fac simile contratto editabile

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 24/11/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   fac simile (a)
PDF interattivo   fac simile (b)
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile di contratto di comodato di beni mobili registrati, ovvero di beni mobili che, per la loro importanza economica, sono iscritti in pubblici registri (art. 815 Cod. Civile).

Comodato di beni mobili registrati: caratteristiche essenziali

Come detto i beni mobili registrati sono particolari beni che sono soggetti a iscrizione nei pubblici registri. Un bene mobile registrato è ad esempio l'automobile, iscritto nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA), il registro nazionale che raccoglie e controlla gli atti di trasferimento dei veicoli: prima immatricolazione, compravendite, leasing, ipoteche, sequestri, fermi amministrativi, pignoramenti, demolizione, radiazione. Dal nostro portale è possibile scaricare anche questo modello di

Altri beni mobili registrati sono i motoveicoli, le navi e i galleggianti, gli aeromobili ecc.

Anche in questo caso valgono gran parte delle considerazioni fatte per il contratto di comodato di beni mobili non registrati.

Per cui, ad esempio, il comodatario si impegna a non utilizzare la cosa comodata per scopi e usi diversi da quelli propri, a custodire il suindicato bene con la massima cura e diligenza e a restituirlo immediatamente a richiesta del proprietario nelle condizioni in cui gli è stato consegnato, salvo il normale deperimento d’uso.

Tutte le spese derivanti dall'utilizzo del bene registrato sono completamente a carico del comodatario, così come tutte le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria ed ogni altro onere derivante dalla disponibilità e dall'uso del bene.

Inoltre il comodatario si impegna a non cedere a terzi a qualsiasi titolo il godimento o l’uso in tutto o in parte del bene, neppure temporaneamente e senza il consenso del comodante.

Il comodato di beni mobili registrati definisce un termine di durata per l'utilizzo del bene, tuttavia se durante il termine convenuto sopraggiungesse un urgente ed imprevisto bisogno al comodante, questi avrebbe il diritto di esigere la restituzione immediata della cosa comodata.

Il comodatario costituisce il custode del bene ed è direttamente ed esclusivamente responsabile verso il comodante ed i terzi per danni derivanti da ogni altro abuso o trascuratezza nell'uso del bene.

In caso di inadempimento da parte del comodatario degli obblighi disciplinati in contratto, il comodante ha facoltà di chiedere l’immediata restituzione del bene, oltre al risarcimento degli eventuali danni.

Contratto di comodato di beni mobili registrati: esempio

Con la presente scrittura privata, da valersi ad ogni effetto di legge, 

TRA

L’azienda/Associazione _______________, con sede in _________________, cap. ______, prov. di ____, via/viale/piazza ____________, n° _____, tel. __________, fax __________, E-mail __________ PEC ___________ P.Iva n° ____________

in persona del suo Presidente/legale rappresentante Sig./Sig.ra ______________, nato/a il __/__/_____, a ____________, cap. ______, prov. di ____, residente in ____________ cap. ______, prov. di ____, via/viale/piazza ________ n° ___
carta d’identità n° _______________, C.F.: ________________ 

di seguito denominata, “comodante”, da una parte; 

E

il/la Sig./Sig.ra _________ nato/a a _____________ cap. _______, prov. di ___, il __/__/_____ residente in _____________, cap. __________, prov. di ________, via/viale/piazza _______________, n° _____, 
tel./cell. _______ / _________, e.mail _______________ PEC _________________ 
carta d’identità n° ____________, professione _______________ 

di seguito denominata “comodataria”, dall’altra parte; 

SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE

ART. 1 

Il comodante dà e concede in comodato d'uso alla comodataria che accetta il seguente bene: autovettura per trasporto persone, marca ___, modello ____, targata ______; 

ART. 2 

La comodataria dichiara di aver esaminato i beni oggetto, di averli trovati in perfetto stato di manutenzione ed efficienza, esenti da vizi e del tutto idonei alla loro funzione, e si impegna a mantenerli nello stesso stato di conservazione in cui li ha ricevuti. 

ART. 3 

La comodataria si impegna a non utilizzare la cosa comodata per scopi e usi diversi da quelli propri, a custodire il suindicato bene con la massima cura e diligenza e a restituirlo immediatamente a richiesta del proprietario nelle condizioni in cui gli è stato consegnato, salvo il normale deperimento d’uso. 

ART. 4 

Tutte le spese derivanti dall'utilizzo dei suddetti mezzi/beni sono completamente a carico della comodataria, così come tutte le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria ed ogni altro onere derivante dalla disponibilità e dall'uso dei suindicati beni.

ART. 5 

La comodataria potrà liberamente disporre del bene comodato per tutti gli usi consentiti dalla legge. 

ART. 6 

Il contratto di assicurazione R.C.A. continuerà ad essere intestato al proprietario comodante e le tasse di possesso continueranno a riportare l'indicazione del comodante, in quanto proprietario ai sensi di legge dei mezzi concessi in comodato. 

ART. 7 

La comodataria si impegna a non cedere a terzi a qualsiasi titolo il godimento o l’uso in tutto o in parte dei beni comodati, neppure temporaneamente e senza il consenso del comodante. 

ART. 8 

La durata del presente contratto è di n° _____ giorni a partire dalla data di stipula. Qualora durante il termine convenuto sopraggiunga un urgente ed imprevisto bisogno al comodante questi potrà esigere la restituzione immediata della cosa comodata. 

ART. 9 

Il perimento del bene oggetto di comodato è ad esclusivo rischio della comodataria salvo il caso fortuito e la forza maggiore. 

ART. 10 

ll comodatario costituito custode del bene de quo è direttamente ed esclusivamente responsabile verso il comodante ed i terzi per danni derivanti da ogni altro abuso o trascuratezza nell'uso del bene.

ART. 11 

In caso di inadempimento da parte del comodatario degli obblighi di cui agli articoli precedenti, il comodante ha facoltà di chiedere l’immediata restituzione del bene, oltre al risarcimento degli eventuali danni.

ART. 12 

Il presente contratto di comodato è a titolo gratuito e ad esso si applicano le disposizioni degli articoli 1803 e seguenti del Codice Civile. 

ART. 13 

Tutti i patti contrattuali soprariportati sono validi ed efficaci se non modificati da leggi speciali in materia di comodato in quanto applicabili. 

ART. 14 

Il presente atto è soggetto a registrazione solo in caso d’uso ai sensi del DPR 131/1986; le spese inerenti l’imposta di bollo del presente atto saranno a carico del comodante. 

ART. 15 

Per quanto non contemplato nel presente contratto si fa riferimento alle norme del Codice Civile e delle altre leggi in vigore a cui le parti si rimettono. 

ART. 16 

A pena di nullità, qualunque altra modifica al presente contratto dovrà essere inderogabilmente apportata con atto scritto, sottoscritto da entrambe le parti. 

ART. 17 

Le Parti si impegnano a sottoporre ogni eventuale controversia in materia di diritti e obblighi, interpretazione e applicazione derivanti dalla presente convenzione ad amichevole composizione; le Parti convengono, poi, che, non perfezionata tale amichevole composizione, ogni controversia in materia di diritti e obblighi, interpretazione e applicazione della presente convenzione, sarà sottoposta al Foro di _____________________.

Luogo e data __________ Letto, approvato e sottoscritto 

Il comodante ______________

Il comodatario _____________

Le parti dichiarano di aver preso piena ed esatta visione a e cognizione delle obbligazioni tutte precisate nelle sopracitate clausole ed in particolare quelle distinte ai nn° __________ e, ai sensi degli artt. 1341 e 1342 cod. civ., dichiarano di approvarle specificamente intendendole come sottoscritte una per una. 

Il comodante ______________

Il comodatario _____________

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità