Fac simile contratto di comodato beni mobili: PDF editabile
Fac simile contratto con cui una parte concede in cododato d'uso gratuito ad un'altra un bene mobile (un computer, un mobile, un macchinario, ecc.), affinché se ne serva per un certo periodo di tempo e per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta.
Contratto di comodato di beni mobili: cos'è
Con tale contratto una parte (comodante) consegna all'altra (comodatario) una cosa mobile normalmente inconsumabile ed infungibile, affinché se ne serva per un uso o per un tempo determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il contratto di comodato di beni mobili è disciplinato dagli artt. 1803 e ss. del Codice Civile.
Il comodato d'uso può avere ad oggetto anche beni mobili registrati, ossia beni che, per il loro valore economico e la loro rilevanza nella circolazione, sono soggetti all'obbligo di iscrizione in pubblici registri (autoveicoli, moto, navi, imbarcazioni ecc.). Lo scopo di questa iscrizione è rendere pubbliche le vicende giuridiche relative al bene, come il trasferimento di proprietà, l’usufrutto, le ipoteche e i pignoramenti, garantendo così maggiore trasparenza e sicurezza nelle operazioni tra i cittadini. Dal nostro portale si possono scaricare i seguenti modelli:
Se il tempo del godimento è indeterminato si ha il cosiddetto contratto di comodato precario. In questo caso il comodante può richiedere in ogni momento la restituzione del bene, chiaramente nel rispetto del termine di preavviso stabilito nel contratto. Ecco un
da cui prendere spunto.
Il comodato può avere ad oggetto anche un bene consumabile purchè il comodatario si impegni a non consumarlo e a restituirlo nella sua individualità, c.d. ad pompam. E' questa una formula a cui si ricorre quando il comodatario non ha tanto l'esigenza di fare del bene l'uso normale a cui è destinata, ma piuttosto quella di mostrarla, ostentarla agli altri.
Il comodato è un contratto reale, si perfeziona cioè con la materiale consegna del bene, ad effetti obbligatori, gratuito (poiché non è previsto alcun compenso per tale godimento, altrimenti si avrebbe un contratto di noleggio) e unilaterale visto che l'unica prestazione che nasce dal contratto è quella di restituire la cosa.
Il comodatario deve:
- servirsi della cosa solo secondo l'uso pattuito;
- custodire la cosa con diligenza;
- non concederla a sua volta in comodato ad altri;
- sostenere le spese di ordinaria manutenzione (quelle di straordinaria manutenzione sono a carico del comodante);
- restituire il bene alla scadenza del termine, o appena il comodante ne fa richiesta, se il comodato è precario ossia senza previsione di termine.
Il contratto di comodato d’uso di beni mobili può essere registrato volontariamente in qualsiasi momento, ma in alcuni casi la registrazione è obbligatoria. Lo è ad esempio se il comodato non è solo orale, ma formalizzato per iscritto. In questo caso la registrazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula (o altra data indicata come decorrenza), indipendentemente dal fatto che esso sia gratuito o a tempo determinato/indeterminato. Chiaramente se il comodato ha ad oggetto beni mobili di modico valore (es. una bicicletta, un PC personale, ecc.), si può evitare la forma scritta e conseguentemente la registrazione.
La registrazione è obbligatoria anche se il comodato ha ad oggetto beni mobili registrati (ad ese. un'autovettura) e il contratto viene redatto per scritto. Il contratto scritto va registrato all’Agenzia delle Entrate. In questo caso occorre anche l'annotazione sulla carta di circolazione, se il comodatario utilizza abitualmente il veicolo per più di 30 giorni continuativi.
Infine la registrazione è obbligatoria se il comodato riguarda un immobile e si vuole beneficiare di agevolazioni fiscali.
Se è prevista una scadenza ma senza tacito rinnovo, le parti possono decidere per una proroga del contratto attraverso questo
Inutile dire che il comodato d'uso è un contratto tra due soggetti che può riguardare qualsiasi cosa, inclusi i beni immobili. Ecco un fac simile
Comodato d'uso gratuito beni mobili: fac simile contratto
TRA
____________ nato/a il __/__/_____ a ________________
residente in ___________ cap. ______, prov. di ____, via/viale/piazza ________ n° ___
C.F.: _________ carta d’identità n° _______ rilasciata da ____________il __/__/____
(di seguito “comodante”);
E
____________ nato/a il __/__/_____ a ________________
residente in ___________ cap. ______, prov. di ____, via/viale/piazza ________ n° ___
C.F.: _________ carta d’identità n° _______ rilasciata da ____________il __/__/____
(di seguito “comodatario”);
PREMESSO CHE
Il Comodante è proprietario di beni mobili che intende mettere a disposizione del Comodatario a titolo gratuito, secondo le modalità specificate nel presente contratto.
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
ARTICOLO 1 - BENI OGGETTO DEL COMODATO
Il Comodante concede in comodato a titolo gratuito al comodatario, che accetta, i seguenti beni mobili:
- ………………..
- ………………..
- ………………..
(specificare di ogni bene tipologia, marca, modello, numero di serie se disponibile, stato di conservazione e ogni altro dato utile)
I beni sono consegnati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della sottoscrizione del presente contratto.
ARTICOLO 2 - DURATA DEL COMODATO
La durata del presente contratto è stabilita in giorni/mesi/anni …, con decorrenza dal…al… e viene rinnovato alle stesse condizioni e per la stessa durata, qualora non vi sia stata formale disdetta a mezzo lettera raccomandata A/R inviata almeno … mesi prima della scadenza. Il comodatario, alla scadenza del termine pattuito, si obbliga alla restituzione dei beni indicati all’art. 1 al comodante il quale, in ogni caso, nell’ipotesi di sopravvenuto ed urgente bisogno, può esigerne la restituzione immediata.
ARTICOLO 3 - OBBLIGHI DEL COMODATARIO
Il Comodatario si obbliga a:
a) utilizzare i beni esclusivamente per _____________ (specificare la destinazione d'uso, ad esempio per “uso professionale”, oppure “uso privato”);
b) conservare i beni con la dovuta diligenza e mantenerli in buone condizioni di funzionamento e pulizia;
c) non cedere, noleggiare, prestare o sublocare i beni a terzi senza preventiva autorizzazione scritta del Comodante;
d) effettuare la manutenzione ordinaria necessaria al buon funzionamento dei beni;
e) comunicare tempestivamente al Comodante qualsiasi danno, guasto o anomalia riscontrati;
f) assicurare i beni contro i rischi di furto, incendio e danno, qualora ritenuto opportuno dal Comodante.
ARTICOLO 4 - SPESE E MANUTENZIONE
Le spese relative alla manutenzione ordinaria dei beni rimangono a carico del Comodatario. Le spese relative alla manutenzione straordinaria e ai danni derivanti dall'usura naturale rimangono a carico del Comodante, salvo che siano causati da negligenza o cattivo uso del Comodatario.
ARTICOLO 5 - RESPONSABILITÀ PER DANNI
Il Comodatario è responsabile di eventuali danni ai beni derivanti da:
- Negligenza nell'uso
- Utilizzo difforme dalle modalità concordate
- Mancata esecuzione degli obblighi di manutenzione ordinaria
- Violazione dei termini del presente contratto
Sono esclusi dalla responsabilità del Comodatario i danni derivanti da forza maggiore, usura naturale e vizi occulti dei beni.
ARTICOLO 6 - RESTITUZIONE DEI BENI
Al termine del comodato o in caso di revoca anticipata, il Comodatario si obbliga a restituire i beni al Comodante entro ____ giorni dalla comunicazione di revoca, nello stesso stato di conservazione in cui li ha ricevuti, fatto salvo l'ordinario deterioramento dovuto all'uso. La restituzione avverrà presso [luogo di restituzione].
ARTICOLO 7 - RISCHI E SINISTRI
I rischi relativi ai beni rimangono a carico del Comodatario durante il periodo di comodato. In caso di furto, perdita o danneggiamento totale dei beni, il Comodatario dovrà comunicare immediatamente l'accaduto al Comodante e fornire tutta la documentazione pertinente.
ARTICOLO 8 - DIRITTI DI PROPRIETÀ
È espressamente riconosciuto che il Comodante rimane proprietario esclusivo dei beni. Il Comodatario non acquisisce alcun diritto di proprietà o di usufrutto sui beni, che rimangono nella piena disponibilità patrimoniale del Comodante.
ARTICOLO 9 - CESSAZIONE ANTICIPATA
Il Comodante può revocare il comodato in qualsiasi momento con comunicazione scritta al Comodatario. La revoca ha effetto dal giorno successivo a quello della comunicazione. Il Comodatario avrà [numero] giorni per la restituzione dei beni.
ARTICOLO 10 - RINUNCIA ALLE ECCEZIONI
Il Comodatario rinuncia a qualsiasi eccezione derivante da vizi apparenti o occulti dei beni e accetta i beni nello stato in cui si trovano.
ARTICOLO 11 - CONTROVERSIE
Per qualsiasi controversia derivante dal presente contratto, le parti si impegnano a trovare una soluzione bonaria. In caso di mancato accordo, le controversie saranno risolte secondo la legge italiana e sottoposte alla giurisdizione del Tribunale di [luogo].
ARTICOLO 12 - DISPOSIZIONI FINALI
Eventuali modifiche al presente contratto devono essere concordate per iscritto da entrambe le parti. Il presente contratto rappresenta l'intero accordo tra le parti.
Luogo e data
FIRME
Il Comodante: [Nome e Cognome] Firma: _________________________
Il Comodatario: [Nome e Cognome] Firma: _______________________
Foto
Pixabay