Fac simile risoluzione contratto di comodato d uso gratuito: WORD

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 24/11/2025
Formati
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile con cui il comodante, ossia colui che consegna il bene, può comunicare la risoluzione del contratto di comodato perché ha necessità di rientrare in possesso del bene, oppure perché il comodatario si è dimostrato inadempiente, oppure perché il contratto è prossimo alla scadenza, ecc.

Cos'è il contratto di comodato

Il comodato d'uso è un contratto essenzialmente gratuito con cui il sig. Rossi (comodante) consegna al sig. Bianchi (comodatario) un bene mobile o immobile, affinché questi se ne serva per un certo periodo di tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituirlo. Può essere redatto in forma verbale o scritta. Questi i pro e contro del contratto di comodato d'uso.

Dal nostro portale si possono scaricare i seguenti modelli:

Il contratto di comodato d'uso va registrato entro 30 giorni dalla data dell’atto, se in forma scritta. A tal fine va utilizzato questo

Se invece il contratto è verbale, occorre registrarlo solo se vi si fa espresso riferimento in un altro atto sottoposto a registrazione.

In ogni caso la registrazione si rende necessaria se si intende beneficiare di determinate agevolazioni fiscali casa, tra cui, per esempio, la riduzione dei tributi locali (IMU/Tasi) e il bonus ristrutturazioni.

Comunque agevolazioni a parte se si vogliono evitare possibili contenziosi tra le parti, il nostro consiglio è di ricorrere alla forma scritta in ogni caso.

Risoluzione contratto di comodato da parte del comodante

In questo caso la disdetta di un contratto di comodato si compie o è possibile richiederla:

  • quando il contratto giunge a scadenza. In questo caso il contratto prevede una durata con l'obbligo del comodatario di restituire la cosa al termine del periodo;
  • quando il comodatario ha compiuto l'uso previsto dal contratto. L'immobile era stato concesso al nipote per consentirgli di frequentare l'università fuori sede, raggiunta la laurea il proprietario può pretenderne la restituzione anche nel caso in cui non fosse stata fissata una data di scadenza;
  • quando il comodante ha un urgente e impreveduto bisogno del bene concesso in comodato (art. 1809 Codice Civile). In questi casi può addirittura esigerne la restituzione immediata: deve concedere l'appartamento al figlio che convola a nozze, oppure ha la necessità di utilizzare il locale per avviare una attività professionale e via discorrendo;
  • quando il comodatario si è mostrato inadempiente rispetto agli obblighi previsti dal contratto: il sig. Bianchi - comodatario - non ha conservato l'immobile in maniera diligente, oppure lo ha utilizzato come studio professionale anziché come civile abitazione, oppure lo ha affittato senza ricevere prima il consenso del comodante, ecc. In questi casi vi è anche la possibilità per il comodante di richiedere un risarcimento per i danni subiti;
  • quando si registra il decesso del comodatario.

Risoluzione contratto di comodato fac simile per comodante

Spett.le
_________
_________

Raccomandata a.r.

Oggetto: comunicazione recesso contratto di comodato

Io sottoscritto/a _______________ nato/a a _______________ il __/__/______
residente a ________________ in _______________________ Prov. (__),
Tel. __________________ E-mail ________________

in qualità di comodante del contratto di comodato d’uso gratuito stipulato in data __/__/______ e con scadenza in data __/__/______, relativo all’immobile sito a ____________ in ___________ Prov. (__) 

COMUNICO

l’intenzione di disdire il contratto di comodato d’uso alla scadenza prevista.

oppure

l’intenzione di disdire il contratto di comodato d’uso alla scadenza del periodo di ___ mesi dal ricevimento della presente, a causa di ____________________________ (specificare se è sorto un urgente e impreveduto bisogno da parte del comodante, oppure se il comodatario non ha conservato l'immobile in maniera diligente o se l’ha utilizzato in maniera difforme rispetto a quanto previsto dal contratto o dalla destinazione d’uso dell’immobile, oppure se il comodatario ha concesso l’immobile in uso ad un terzo senza la preventiva autorizzazione del comodante, ecc.).

Allego 

  • fotocopie del contratto
  • fotocopia documento di riconoscimento
  • fotocopia codice fiscale.

Cordiali saluti.

Luogo e data

Firma _______________

Risoluzione contratto di comodato da parte del comodatario

Non solo il comodante, ma anche il comodatario potrebbe esercitare il recesso dal contratto e restituire il bene, sebbene la legge non specifichi nulla a riguardo.

Tuttavia poiché un'iniziativa di questo tipo potrebbe generare un danno al comodante, il contratto potrebbe prevedere non solo che il comodatario comunichi con un certo preavviso la propria volontà, ma anche che sul recesso vi sia l'espressa accettazione da parte del comodante.

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità