Contratto di pegno tra privati: esempio di modello PDF
Un modello di contratto di credito su pegno tra privati, una forma di finanziamento diversa da quella offerta da finanziarie e banche e che consiste in un accordo tra privati in cui una persona presta denaro a un'altra in cambio di un oggetto come garanzia reale più che "credito su pegno" in senso legale.
Cos'è il finanziamento su pegno
Quando si parla di credito o finanziamento su pegno ci si intende riferire a quei prestiti di modesto importo garantiti da un pegno su un bene. In buona sostanza il consumatore consegna al soggetto finanziario - previa stima - un oggetto (gioielli, oro, orologi di marca, diamanti, argenteria, quadri preziosi, pellicce, tappeti, ecc.) in cambio di denaro.
Il valore dell’oggetto dato in pegno viene stimato da un perito, fermo restando che la sovvenzione non potrà superare i 4/5 del valore nel caso in cui l'oggetto presentato in pegno sia un prezioso (gioielli, oro, ecc.), ovvero i 2/3 nel caso di altri beni (pellicce, borse, quadri, ecc.).
Il proprietario dell'oggetto può chiaramente rientrare in possesso del bene impegnato alla scadenza del prestito restituendo la somma ricevuta maggiorata degli interessi ed oneri pattuiti.
Naturalmente egli è libero di riscattare anticipatamente il bene, anche prima della scadenza prevista dal contratto di pegno, corrispondendo il denaro ricevuto e gli interessi maturati ed ogni altro compenso concordato.
Il pegno è un diritto reale la cui funzione è quella di garantire la soddisfazione di un credito.
Il pegno è una causa legittima di prelazione perché consente al creditore garantito di potersi soddisfare sul bene oggetto del pegno con preferenza rispetto ad altri creditori.
Il diritto di pegno presenta i seguenti caratteri:
- immediatezza, in quanto si esercita senza l'intervento di alcuno;
- assolutezza, cioè è opponibile erga omnes;
- diritto di sequela, poiché il creditore ha il potere di soddisfarsi sul bene anche se la proprietà di esso è passata ad altri;
- accessorietà, perché esiste solo in quanto e fintantoché esista il credito garantito;
- specialità, in quanto può costituirsi solo su beni specifici e determinati;
- indivisibilità, giacchè si estende all'intero bene e ad ogni sua parte e garantisce l'intero credito e ogni sua parte.
Contratto di pegno
Il pegno si costituisce con contratto reale, in virtù del quale la cosa oggetto della garanzia viene trasferita al creditore o a un terzo designato dalle parti, con la conseguenza che il debitore ne perde temporaneamente il possesso.
Il creditore ha l'obbligo di custodire la cosa e di restituirla, quando il credito sia stato interamente soddisfatto. In sede di esecuzione forzata il creditore può anche chiedere l'assegnazione in pagamento della cosa ricevuta in pegno, fino a concorrenza delle somme dovutegli art. 2798 e 2804 c.c.
Contratto di pegno tra privati fac simile
FAC SIMILE CONTRATTO DI PEGNO TRA PRIVATI
Tra i sottoscritti:
- ________________, nato a _______ il __/__/____, residente in ___________, C.F. __________________, di seguito denominato Prestatore;
- ________________, nato a _______ il __/__/____, residente in ___________, C.F. __________________, di seguito denominato Prestatario;
Premesso che:
- Il Prestatario ha richiesto al Prestatore un prestito per un importo di Euro ________ (importo in lettere) per proprie necessità personali.
- Il Prestatore si è dichiarato disponibile a concedere il prestito a titolo oneroso / gratuito (barrare l'opzione non scelta) e subordinato alla costituzione di una garanzia reale.
- Il Prestatario ha offerto come garanzia (pegno) il seguente bene mobile di sua proprietà: ____________ (riportare la descrizione dettagliata del bene, ad es. “anello in oro giallo 18 kt con diamante centrale, peso 8 gr”, oppure "Orologio marca Rolex, modello Submariner, numero di serie …..") (di seguito, il "Bene"). Il valore stimato del bene è di € _______ (importo in lettere). Il bene è consegnato materialmente al Prestatore contestualmente alla sottoscrizione del presente contratto.
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
Articolo 1 - Oggetto del Contratto
Il Prestatore concede in data odierna in prestito al Prestatario la somma di Euro _______ (importo in lettere), a mezzo _____________ (ad esempio contanti, bonifico, assegno ecc.)
Articolo 2 - Tasso di Interesse (se oneroso)
Il Pretatario si impegna a restituire la somma di cui all'Art. 1 maggiorata degli interessi al tasso annuo del __% (indicare il tasso in lettere).
• oppure, se gratuito: Il prestito è concesso a titolo gratuito, senza l'applicazione di interessi.
Articolo 3 - Modalità e Termini di restituzione
Il Prestatario si impegna a restituire la somma totale dovuta, comprensiva di capitale e interessi (se previsti), entro e non oltre il __/__/____. La restituzione avverrà in un’unica soluzione mediante _______ (ad es. “versamento in contanti”, “bonifico sul conto __ Iban _____).
Articolo 4 - Costituzione del Pegno
A garanzia del puntuale adempimento di tutte le obbligazioni derivanti dal presente contratto, il Prestatario dichiara di essere il legittimo proprietario del "Bene" descritto nelle premesse e lo consegna al Prestatore in data odierna. Il Prestatore dichiara di ricevere il "Bene" in custodia e si impegna a conservarlo con la diligenza del buon padre di famiglia.
Articolo 5 - Mancata o parziale restituzione
In caso di mancata o parziale restituzione della somma dovuta alla scadenza, il Prestatore avrà diritto di soddisfarsi sul bene dato in pegno.
Qualora il valore del bene ecceda il credito vantato, il Prestatore dovrà restituire l’eccedenza al Prestatario.
Articolo 6 - Spese
Le spese del presente contratto sono a carico del _________ (Prestatore/Prestatario).
Articolo 7 - Foro Competente
Per ogni controversia relativa all'interpretazione, esecuzione e validità del presente contratto, le parti convengono che sarà competente in via esclusiva il Foro di ____________.
Il presente contratto viene redatto in duplice copia originale, una per ciascuna delle parti, e sottoscritto in data odierna.
Luogo e Data
Firma del PRESTATORE __________________________
Firma del PRESTATARIO __________________________
Foto
Pixabay