In questa scheda sono disponibili alcuni modelli di delega con cui autorizzare un familiare, il vicino di caso o una qualsiasi altra persona di fiducia a compiere determinate operazioni in propria vece presso l'ufficio postale.
Questo fac simile va utilizzato in particolare quando il destinatario della raccomandata, che non si trovava in casa al momento della consegna, non ha modo e tempo di recarsi presso l'ufficio postale per ritirare l'atto o il plico e per questo decide di autorizzare per iscritto un terzo a compiere questa operazione per lui.
In questo caso oltre alla delega, il delegante deve consegnare al delegato anche l'avviso di giacenza, ossia quel fogliettino bianco che il postino ha lasciato nella cassetta della posta.
Per conoscere ogni dettaglio sull'argomento, ti consigliamo di leggere il post dedicato proprio alla delega ritiro raccomandata.
Questo fac simile può essere utilizzato dal titolare di un libretto di risparmio postale per autorizzare una persona di fiducia ad effettuare su di esso versamenti e/o prelevamenti. Per conoscere nel dettaglio limiti e condizioni di utilizzo del modello in questione, ti rimandiamo alla scheda di approfondimento sulla delega libretto postale.
Questo fac simile va utilizzato quando il destinatario del pacco
Qualora oggetto della delega sia una qualsiasi altra operazione da compiere presso l'ufficio postale, puoi scaricare ed adattare questo fac simile di delega generica.
Qualunque sia il fac simile utilizzato, gli elementi che non possono mai mancare in una delega Poste Italiane sono:
A questi elementi possono poi aggiungersene altri come
Al modello di delega occorre poi ricordarsi di allegare la fotocopia della carta di identità del delegante. Il delegato - da parte sua - deve presentarsi allo sportello esibendo un documento di riconoscimento valido.
Tags: poste italiane delega