Accesso agli atti della PA

Fac simile lettera silenzio assenso

fac simile lettera silenzio assenso

L'avvenuta formazione del silenzio assenso dell'amministrazione può essere dimostrata attraverso un'attestazione dell'ente o, in mancanza, tramite una lettera o dichiarazione sostitutiva del privato.

Silenzio assenso: in cosa consiste

Possiamo definire il silenzio assenso come una regola in virtù della quale la mancata risposta da parte dell'Amministrazione alla richiesta di rilascio di un provvedimento amministrativo avanzata dal privato, equivale ad accoglimento della domanda. In altre parole se l'Amministrazione non si pronuncia entro i termini fissati dalla legge in merito ad una istanza avanzata dal cittadino, il silenzio equivale ad un sì. 

Il termine entro il quale l'Amministrazion...

Aggiornamento banca dati Polizia (CED): PDF

aggiornamento banca dati polizia, modulo istanza cancellazione CED

I modelli con cui un cittadino può richiedere l'accesso, l'aggiornamento o la cancellazione delle informazioni che lo riguardano registrate nella banca dati delle Forze di Polizia presso il Ministero dell’Interno - Dipartimento di pubblica sicurezza.

CED Interforze: che cos'è

Il Centro Elaborazione Dati (CED) è una banca dati in cui confluiscono le informazioni relative a quelle persone che hanno avuto in qualche modo precedenti con la Polizia. I dati devono naturalmente risultare da sentenze o provvedimenti dell’autorità giudiziaria, da indagini di polizia o comunque da documenti conservati dalla pubblica amministrazione o enti pubblici.

Il titolare del trattamento è il Ministero dell'In...

Fac simile richiesta accesso agli atti Centro per l'impiego

fac simile richiesta accesso agli atti Centro per l'impiego

Fac simile da utilizzare qualora si abbia intenzione di avanzare una richiesta di accesso agli atti amministrativi nei confronti del Centro per l'Impiego ai sensi della Legge 241/90 (trasparenza).

Possono avanzare una simile richiesta quei soggetti che dimostrino di avere un interesse giuridicamente rilevante, concreto, diretto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata (ai sensi della Legge n. 241/1990). Tale interesse deve essere chiaramente esplicitato nel modello di richiesta. Non solo. Deve essere altresì indicato il collegamento tra la documentazione richiesta e la cura e la tutela del proprio interesse.

Nel caso di richieste riferite a documenti che conten...

Accesso civico PDF: a cosa serve, come compilarlo

accesso civico PDF, modello accesso civico

Modello disponibile nei formati PDF e DOC con cui esercitare l'accesso civico, ossia il diritto di chiedere e ottenere che le amministrazioni forniscano e pubblichino gli atti, i documenti e le informazioni, da queste detenuti, per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria, ma che, per qualsiasi motivo, non siano stati pubblicati sui propri siti istituzionali (art. 5 D.Lgs. 33/2013).

Cos'è l'accesso civico

L'accesso civico consente a chiunque, dunque anche a chi non ha un interesse diretto, di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni (Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33).

Che differenza c'è tra accesso civico semplice e generalizzato

ACCESSO CI...

Accesso civico Garante Privacy: modulo WORD

accesso civico Garante Privacy

Due distinti modelli in formato DOC con cui esercitare l'accesso civico nei confronti del Garante della Privacy. In particolare attraverso questi modelli, qualsiasi cittadino può richiedere 

  • la pubblicazione di documenti, informazioni o dati per i quali - pur sussistendo un obbligo di pubblicazione - il Garante non vi ha provveduto (accesso civico semplice - art. 5, comma 1, d.lgs. n.33/2013);
  • l'accesso a dati e documenti ulteriori rispetto a quelli per i quali è previsto un obbligo di pubblicazione (accesso civico generalizzato - art. 5, comma 2, d.lgs. n.33/2013).

Nel primo caso il modulo debitamente compilato e sottoscritto, unitamente alla copia di un valido documento di riconoscime...

Istanza accesso agli atti Agenzia Entrate: WORD, PDF

istanza accesso agli atti Agenzia Entrate

Modello in formato DOC e PDF con cui presentare una istanza di accesso agli atti Agenzia Entrate, vale a dire un modulo con il contribuente chiede la visione, ed eventualmente il rilascio di una copia, di quei documenti amministrativi indispensabili per la tutela di una propria situazione giuridicamente rilevante.

Istanza accesso agli atti Agenzia Entrate: a cosa serve

Come detto si tratta di un modello con il quale un contribuente può richiedere all'Agenzia delle Entrate

  • di prendere visione;
  • il rilascio parziale/integrale di copia semplice;
  • il rilascio parziale/integrale in bollo;
  • il rilascio su supporto elettronico, in formato non modificabile;
di atti e documenti amministrativi deten...

Accesso civico Agenzia Entrate: modelli PDF

accesso civico Agenzia Entrate

Il modello di accesso civico nei confronti dell'Agenzia delle Entrate, ossia il modulo con cui qualsiasi cittadino può richiedere dati, informazioni e documenti in possesso dell'Agenzia delle Entrate, ulteriori rispetto a quelli sottoposti a obbligo di pubblicazione.

Accesso Civico Agenzia delle Entrate: in cosa consiste

Come anticipato l'accesso civico (semplice o generalizzato) consente a qualunque contribuente italiano di accedere a dati, documenti e informazioni dell'Agenzia delle Entrate senza la necessità di dimostrare un interesse legittimo (Art. 5, D.Lgs. 33/2013).

In particolare l’accesso civico semplice consiste nel diritto di chiunque di richiedere all'Agenzia delle Entrate doc...

Revoca mandato patronato: modulo Word, Pdf

revoca mandato patronato, disdetta patronato

Un fac simile di revoca mandato patronato in formato editabile da utilizzarsi nel caso in cui il cittadino, per svariate ragioni, intende annullare il mandato di assistenza rilasciato al patronato per il disbrigo di talune pratiche.

Chi è e cosa fa il patronato

Fondamentalmente il patronato è un istituto senza fini di lucro che offre un servizio di assistenza a cittadini, lavoratori e pensionati su temi di carattere previdenziale, sanitario e socio assistenziale. In altre parole il patronato offre il proprio supporto al cittadino che deve fare la domanda di pensione, richiedere l'assegno di invalidità, ottenere l'indennità di disoccupazione, fare domanda per il reddito di cittadinanza o p...