In questa scheda rendiamo disponibili per il download una serie di modelli, tutti in formato PDF editabile, con cui avanzare istanza di accesso a documenti amministrativi, di accesso civico semplice, di accesso civico generalizzato e di servizi URP.
Il richiedente oltre a riportare sul modello INL 17 i propri dati anagrafici e di recapito, deve specificare se agisce
Quindi deve precisare se intende semplicemente prendere visione dei documenti o se invece pretende anche il rilascio di una copia degli stessi.
I documenti e gli atti sui quali intende esercitare l’accesso vanno specificati in modo dettagliato così da rendere precisa la loro individuazione. Chiaramente il richiedente è tenuto ad indicare il motivo, l'interesse che lo spinge a presentare questa istanza.
All'istanza occorre allegare una fotocopia del documento di identità del richiedente sottoscrittore della richiesta e una fotocopia della delega in caso di rappresentanza dell’interessato. Il documento di identità non occorre qualora:
Si precisa che la presa visione dei documenti è gratuita. Il rilascio di copie dei documenti, invece, è subordinato al pagamento di € 0,52 in marche da bollo ogni due fogli riprodotti.
L'istanza di accesso civico, a differenza della richiesta di accesso agli atti, consente a chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni dell'Ispettorato del Lavoro senza la necessità di dimostrare un interesse qualificato.
Si parla di accesso civico semplice quando si richiedono documenti, dati o informazioni che le amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare nella sezione "Amministrazione trasparente" dei propri siti istituzionali, ma che invece non hanno pubblicato.
Si parla invece di accesso civico generalizzato (o accesso FOIA) quando si richiedono dati e documenti ulteriori rispetto a quelli che le amministrazioni sono obbligate a pubblicare.
In entrambi i caso la richiesta va indirizzata:
ovvero
In questa stessa scheda è disponibile altresì un modello con cui è possibile presentare una richiesta di riesame nei confronti dell'Ispettorato del Lavoro nel caso in cui l'istanza di accesso civico sia stata rigettata o accolta parzialmente, oppure quando l'amministrazione non abbia fornito alcun riscontro all’istanza.
Alla domanda occorre allegare una fotocopia del documento di identità del richiedente sottoscrittore della richiesta e unaq fotocopia della delega in caso di rappresentanza dell’interessato.
La richiesta va indirizzata:
Al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’Ispettorato Nazionale del LavoroPiazza della Repubblica, 5900185 Romasegreteriacapoispettorato@ispettorato.gov.itcapoispettorato@pec.ispettorato.gov.it
Tags: accesso agli atti