- Home
- >
- Diritti del cittadino
- >
- Privacy
Privacy
Denuncia alla Polizia Postale: ecco quando farla
Viviamo sempre più a stretto contatto con la tecnologia, che da un lato ci permette di comunicare agevolmente, acquistare beni e servizi, informarci, guardare film o seguire partite di calcio, svolgere operazioni bancarie, dall’altro ci espone al rischio di essere presi di mira da subdoli soggetti che provano attraverso vari stratagemmi ad estorcerci denaro o informazioni
Liberatoria fotografica minorenni
Fac-simile con cui un genitore autorizza fotografo o operatore video alla pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma delle immagini che riproducono il/la proprio/a figlio/a all'interno di attività educative e didattiche.
Liberatoria fotografica minorenni: cos’è e a cosa serve
La liberatoria fotografica minorenni scuola è a tutti gli effetti un’autorizzazione che permette al fotografo e/o all'operatore video di raccogliere le immagini di un minorenne durante lo svolgimento di attività didattiche e progettuali (una recita teatrale, una gara sportiva, ecc.) organizzate dalla scuola, e di diffonderle sul sito web della scuola, sui quotidiani online, sulle reti TV nazionali e locali, sul...
Modello registro trattamenti privacy
Si tratta di uno schema del Registro delle attività di trattamento dei dati personali, reso obbligatorio dal nuovo Regolamento europeo sulla privacy 2019/679 - GDPR.
In pratica attraverso il modello registro trattamenti privacy, imprese, associazioni, esercizi commerciali e liberi professionisti hanno la possibilità di disporre di un quadro costantemente aggiornato dei trattamenti in essere. È tenuto in forma scritta, anche in formato elettronico, e va esibito su richiesta al Garante.
Ad essere precisi gli schemi predisposti dal Garante della Privacy sono due: l'uno per il titolare e l'altro per la figura del responsabile, qualora nominato. Per ciascuno è prevista la versione in "pdf" e q...
Fac simile liberatoria pubblicazione immagini
Questo fac simile liberatoria pubblicazione immagini rappresenta un’autorizzazione formale all’utilizzo di immagini fotografiche e video che ritraggono una o più persone. Deve essere compilato dal soggetto ritratto in duplice copia e poi consegnato al fotografo, al videomaker o all’azienda che intende utilizzarle.
A cosa serve il facsimile liberatoria uso immagini
Il presente modulo serve ad esempio al fotografo, al video operatore o all’azienda di marketing e comunicazione, a cui è stato affidato un certo servizio, per ottenere l’autorizzazione dei soggetti ritratti o ripresi in video all’utilizzo dl materiale prodotto. Devi sapere, infatti, che le fotografie e i video non possono essere...
Vuoi bloccare chiamate pubblicitarie? Ecco come fare
Non sai davvero come facciano, ma i call center riescono a telefonarti sempre e puntualmente nel momento sbagliato: interrompono la cena, ti fanno balzare giù dal letto il sabato mattina, ti interrompono la visione della partita, alcune volte hai dovuto addirittura uscire dalla doccia, credendo fosse una chiamata importante. Invece no, sono sempre gli operatori telefonici alle prese con una nuova
Modello per la segnalazione / reclamo in materia di cyberbullismo
Modello per la segnalazione/reclamo in materia di cyberbullismo (ai sensi dell’art. 2, comma 2, legge 29 maggio 2017, n. 71, Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo). - Fonte: garanteprivacy.it
Attraverso questo modulo è possibile segnalare al Garante per la Privacy di essere rimasto/a vittima di cyberbullismo e in particolare di comportamenti che si sostanziano nella pubblicazione di contenuti su siti, blog o social media, che rappresentano vere e proprie forme di aggressione, molestie, ricatti, ingiurie, denigrazioni, diffamazioni, furti d’identità, pressioni e trattamento illecito di dati. Con il modello in questione si può anc...
Tutela della privacy nelle scuole: ecco le regole del Garante
Ti è mai capitato di andare a vedere una recita scolastica, o partecipare ad un evento per l'assegnazione di un premio, e notare un’insegnante che riprende gli studenti con il cellulare, per poi postare il video sulla pagina facebook della scuola? Bene sappi che per la legge questo non è ammissibile, almeno non prima di aver ottenuto il consenso informato da parte dei genitori. Pensandoci bene
Vacanze social? Sì, ma occhio alla privacy!
È estate se i tuoi colleghi ripetono costantemente che hanno bisogno di staccare la spina, e poi una volta in ferie non fanno altro che postare foto sui social network? Selfie a bordo piscina, dirette su Facebook durante le feste in spiaggia, scatti paradisiaci su Instagram e magari anche qualche aggiornamento sui gruppi Whatsapp, giusto per non farsi mancare