Privacy
Diritto all'oblio fac simile
La maggior parte delle volte le persone chiedono di essere ricordate, soprattutto quando versano in condizioni di difficoltà fisiche, economiche o morali. In taluni casi, però, si può anche desiderare di essere dimenticati. Questa è una volontà ricorrente per i soggetti che sono stati coinvolti in episodi poco piacevoli o in casi giudiziari che hanno riscosso
Cancellare notizie da internet: fac simile WORD, PDF
Fac-simile di lettera con cui chiedere all'autore o al proprietario del sito di cancellare o oscurare notizie e più in generale contenuti (foto, video, articoli, commenti, ecc.) presenti su Internet.
Eliminare notizie dal web può rendersi necessario perché le stesse sono semplicemente ritenute inadeguate o non più attuali, oppure perché considerate imbarazzanti o gravemente lesive della propria immagine, dignità e riservatezza.
Si pensi al caso di una persona che è rimasta coinvolta in una vicenda giudiziaria risalente a molti anni addietro e per la quale recentemente ha ottenuto un'assoluzione con formula piena.
In generale i contenuti possono essere presenti su siti, blog, social networ...
GDPR in sintesi pdf
Il manuale di sintesi predisposto dal Garante Privacy, aggiornato al 2023, in merito all'applicazione del regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR).
GDPR in sintesi
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il regolamento europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, conosciuto con l'acronimo GDPR (General data protection regulation).
Sono tenuti ad osservarlo gli enti pubblici, le aziende, i professionisti e gli individui che devono accedere, trattare, conservare, gestire, o trasferire dati personali di terzi.
I dati, vale a dire le informazioni riguardanti una persona fisica identificata o identificabile, possono essere raccolti e utilizzati solo...
Denuncia per violazione della privacy: modello PDF editabile
Modello con cui il titolare del trattamento dei dati personali è tenuto a notificare al Garante per la Privacy le violazioni dei dati personali (data breach) che comportano accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modificazione, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati. Il modello segnalazione data breach non va utilizzato se risulta improbabile che la violazione costituisca un rischio per i diritti e le libertà degli interessati.
Segnalazione violazione privacy: quando farla
La segnalazione va fatta dal titolare del trattamento nell'ipotesi in cui si verificasse:
- una diffusione non autorizzata dei da...
Segnalazione violazione dati biometrici: modello PDF
Modello con cui i titolari di trattamento di dati biometrici comunicano al Garante qualsiasi violazione di tali dati (data breach) o gli incidenti informatici che possano avere un impatto significativo sui sistemi biometrici o sui dati personali ivi custoditi (Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali n.513 del Garante del 12 novembre 2014).
Per dati biometrici si intendono alcune caratteristiche biologiche e/o comportamentali uniche dell'individuo: ad esempio l’impronta digitale, l’impronta dei denti, la geometria della mano e del volto, la conformazione della retina o dell’iride, ma anche il timbro e tonalità di voce, la scrittura grafica, lo stile di battitura sull...
Reclamo Garante Privacy fac simile
Modello con cui un cittadino può presentare una segnalazione o un reclamo al Garante Privacy, ossia un modello con cui può rappresentare al Garante una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali (art. 77 del Regolamento (Ue) 2016/679 e artt. da 140-bis a 143 del Codice in materia di protezione dei dati personali).
Garante della Privacy: chi è e cosa fa
Il Garante per la protezione dei dati personali, o Garante della Privacy, è un’autorità amministrativa indipendente composta da quattro membri eletti dal Parlamento. Questi ultimi restano in carica per 7 anni e il loro mandato non è rinnovabile.
Le funzioni del Garante della Privacy sono definite dal Regolament...
Modello informativa privacy 2023 WORD
In questa scheda rendiamo disponibili due versioni del modello informativa privacy 2023 WORD, redatti ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (GDPR). In particolare uno dei due è stato predisposto dal Consiglio Nazionale Forense.
Fac simile informativa privacy: a cosa serve, cosa contiene
Si tratta di un documento che consente al titolare del trattamento di fornire all'interessato, nel momento in cui raccoglie i suoi dati personali, informazioni su finalità e modalità del trattamento.
In particolare tali informazioni devono essere rese dal titolare del trattamento in forma concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile, con un linguaggio semplice e chiaro...
Segnalazione Spam: fac simile WORD, PDF
La segnalazione per SPAM va effettuata nei confronti dell'autore del comportamento illecito e nel caso del Garante della Privacy col preciso scopo di fare cessare l'ulteriore invio di comunicazioni non autorizzate dal momento che violano la disciplina in materia di protezione dei dati personali.
Segnalazione Spam: quando farla
Lo “spamming” consiste nell'invio indiscriminato, senza il consenso del destinatario, di messaggi di posta elettronica, Sms o altro. Nella gran parte dei casi si tratta di comunicazioni a scopo promozionale o pubblicitario, ma l'attività potrebbe anche avere la finalità di carpire con l'inganno informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso del destina...