Ricorso per apposizione di sigilli su beni ereditari fac simile: PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 20/03/2025
Formati
DOC   fac simile (a)
PDF
DOC   fac simile (b)
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile con cui la persona interessata può chiedere al Giudice competente l'apposizione dei sigilli sull'eredità. Il modello di istanza, disponibile in due versioni, va utilizzato quando c'è il periìcolo che i beni ereditari, rimasti incustoditi, possano andare dispersi o essere sottratti.

Quando chiedere l'apposizione di sigilli su beni ereditari

Come accennato nel caso vi sia una contestazione sull'eredità, oppure quando i beni ereditari restano incustoditi dopo il decesso della persona o in possesso di persone estranee alla successione o solo di alcuni degli eredi aventi diritto, al fine di evitarne la dispersione o la sottrazione può essere richiesta e/o disposta l'apposizione dei sigilli sui beni ereditari. Generalmente ad essere sigillati sono solamente i beni mobili, tuttavia possono essere apposti anche ai locali in cui si trovano le cose.

Le persone che possono chiedere l'apposizione sono:

  • gli eredi legittimi e testamentari ed i legatari
  • l'esecutore testamentario, nel caso in cui tra i chiamati all'eredità vi siano minori, assenti, interdetti o persone giuridiche;
  • chi coabitava con il defunto o che era addetto al suo servizio
  • i creditori del defunto;
  • i creditori dell'erede (se quest'ultimo non è in possesso dei beni ereditari).

L’apposizione dei sigilli si richiede presentando un’istanza al Giudice della successione del Tribunale competente e cioè quello dell'ultimo domicilio del defunto. Da questa scheda è possibile scaricare un fac simile di istanza.

L'assistenza di un difensore è facoltativa. Nei comuni dove non è presente un Tribunale, la competenza spetta al Giudice di Pace.

Chi propone l’istanza deve dichiarare la residenza o eleggere domicilio nel comune in cui ha sede il tribunale.

Apposti i sigilli non è consentito a nessuno di accedere ai locali, a meno che il Giudice con decreto motivato non ne autorizzi momentaneamente l'accesso.

L'apposizione dei sigilli è disposta d'ufficio o su richiesta del pubblico ministero nei casi seguenti:

  • se il coniuge o alcuno degli eredi è assente dal luogo;
  • se tra gli eredi vi sono minori o interdetti e manca il tutore o il curatore;
  • se il defunto è stato depositario pubblico, oppure ha rivestito cariche o funzioni per effetto delle quali si ritiene che possano trovarsi presso di lui atti della pubblica amministrazione o comunque di carattere riservato.

Per la conservazione delle cose sigillate viene nominato un custode e le chiavi delle serrature sulle quali sono stati apposti i sigilli, sino alla loro rimozione, debbono essere conservate dal cancelliere.

Cosa riportare sull'istanza apposizione sigilli

Il richiedente deve precisare sul modello:

  • le proprie generalità;
  • il comune di residenza o quello in cui dichiara di eleggere il domicilio (in questo caso deve trattarsi del comune in cui ha sede il Tribunale);
  • la qualità di erede, coabitante, esecutore testamentario o creditore;
  • i nomi degli eredi (solo nel caso in cui ne conosca l’esistenza);
  • i motivi per i quali occorre provvedere a conservare l’integrità dei beni ereditati.

Cosa allegare alla richiesta apposizione sigilli su beni ereditari

All'istanza occorre allegare:

  • il certificato di morte in carta semplice;
  • la copia conforme del testamento in bollo (solo se esistente);
  • un modello di autocertificazione eredi.
L'istanza deve essere rivolta al Giudice della successione del Tribunale competente e cioè quello dell'ultimo domicilio del defunto.

Quali spese occorre sostenere

Per l'apposizione di sigilli su beni ereditari occorre sostenere le seguenti spese

  • un versamento per la registrazione di € 200,00 da effettuarsi contestualmente alla redazione dell'atto tramite modello F23;
  • il pagamento del contributo unificato per l'importo di 98,00 euro;
  • l'acquisto di una marca da bollo da € 27,00.

Tutte le spese sono a carico del patrimonio ereditario nel caso di accettazione con beneficio di inventario o di richiesta avanzata dall'esecutore testamentario. Negli altri casi, le spese cono a carico del beneficiario del provvedimento.

Rimozione dei sigilli all'eredità

Le stesse persone legittimate a chiedere l’apposizione dei sigilli possono presentare istanza di rimozione dei sigilli. Questo il il fac simile di

I sigilli non possono essere rimossi e l'inventario non può essere eseguito se non dopo tre giorni dall'apposizione, salvo che il giudice per cause urgenti non stabilisca diversamente.

Naturalmente chiunque abbia interesse, può fare opposizione alla rimozione dei sigilli con ricorso al Giudice, il quale provvede con ordinanza non impugnabile. Questo il fac simile di

Una volta rimossi i sigilli l'ufficiale può procedere all’inventario. La rimozione è eseguita dal Cancelliere del Tribunale nei casi in cui non è necessario procedere all’inventario.

Nei comuni sprovvisti di una sede del Tribunale la rimozione può essere eseguita dal Cancelliere del Giudice di Pace.

Fac simile istanza apposizione sigilli

[esempio 1]

Ricorso per apposizione di sigilli su beni ereditari

Al Presidente del Tribunale di ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________
nato/a a ________________________ il __/__/_______
residente a ________________________ via e numero ________________________
(ovvero: con domicilio eletto in _______________ presso ______________)
nella qualità di ________________________ (indicare se erede/coabitante/esecutore testamentario/creditore).

PREMESSO

  • che in data __/__/_______ è deceduto in ____________ il Sig. ____________
    residente a ______________ via e numero ______________
  • che eredi del defunto sono (indicare soltanto quando se ne conosca l'esistenza):
    a) ________________________
    b) ________________________
  • che occorre di urgenza provvedere a conservare l'integrità dei beni ereditari perché _______________________________________________________

tutto ciò premesso, ai sensi dell'art. 753 c.p.c.

CHIEDE

che la S.V. voglia procedere con la massima urgenza all'apposizione dei sigilli all'appartamento del defunto.

Si produce:

  • certificato di morte;
  • stato di famiglia;
  • ____________________

Luogo e data

Firma

[esempio 2]

TRIBUNALE DI ………………..

RICORSO PER APPOSIZIONE DI SIGILLI SU BENI EREDITATI

Al Presidente del Tribunale di ……………….

Il sottoscritto __________________________________________
nato/a a ________________________________ il ___________
residente a/con domicilio eletto in _________________________________
via e numero/presso ____________________________________
nella qualità di _________________________________ (Indicare se erede/coabitante/esecutore testamentario/creditore)

PREMESSO

  • che eredi  del defunto sono (indicare solo quando se ne conosca l’esistenza):
    a) ________________________________________
    b) ________________________________________
  • che occorre di urgenza provvedere a conservare l’integrità dei beni ereditati perché
    ___________________________________________
    ___________________________________________
    ___________________________________________

tutto ciò premesso, ai sensi dell’art. 753 c.p.c.

CHIEDE

Che la S.V. voglia disporre che si proceda con la massima urgenza all’apposizione dei sigilli all’appartamento del defunto.

Si produce:

  • certificato di morte;
  • stato di famiglia;
  • Marca €.98,00;
  • Marca €.27,00

Luogo e data

Firma

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità