Apposizione sigilli eredità: moduli, spese e documenti da allegare

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 27/01/2020
Nel caso vi sia una contestazione sull'eredità, oppure quando i beni ereditari restano incustoditi dopo il decesso della persona o in possesso di persone estranee alla successione o solo di alcuni degli eredi aventi diritto, al fine di evitarne la dispersione o la sottrazione può essere richiesta e/o disposta l'apposizione dei sigilli sui beni ereditari. Generalmente ad essere sigillati sono solamente i beni mobili, tuttavia possono essere apposti anche ai locali in cui si trovano le cose.

Apposizione sigilli eredità: chi può chiederla

L’apposizione dei sigilli sui beni ereditari può essere richiesta:

  • dall’esecutore testamentario;
  • dagli eredi;
  • dai creditori del defunto;
  • da chi coabitava col defunto;
  • da chi al momento della morte della persona era addetta al suo servizio.

Come si richiede l'apposizione dei sigilli sui beni ereditari

L’apposizione dei sigilli si richiede presentando un’istanza al Giudice della successione del Tribunale competente e cioè quello dell'ultimo domicilio del defunto. Questo il 

L'assistenza di un difensore è facoltativa. Nei comuni dove non è presente un Tribunale, la competenza spetta al Giudice di Pace.

Chi propone l’istanza deve dichiarare la residenza o eleggere domicilio nel comune in cui ha sede il tribunale.

Apposti i sigilli non è consentito a nessuno di accedere ai locali, a meno che il Giudice con decreto motivato non ne autorizzi momentaneamente l'accesso.

Documenti da allegare e spese da sostenere

I documenti da allegare all’istanza sono:

  • il certificato di morte in carta semplice;
  • la copia conforme del testamento in bollo (solo se esistente);
  • un'autocertificazione eredi;
  • un versamento per la registrazione di € 200,00 da effettuarsi contestualmente alla redazione dell'atto tramite modello F23;
  • un contributo unificato di € 98,00;
  • una marca da bollo da € 27,00.

Le spese della procedura sono a carico del patrimonio ereditario nel caso di accettazione con beneficio di inventario o di richiesta avanzata dall'esecutore testamentario.

Negli altri casi, le spese cono a carico del beneficiario del provvedimento.

Pubblicato il 27/01/2020    3 Commenti
Documenti correlati


49391 - Luciano B.
19/05/2017
Nelle disposizioni testamentarie di un bene immobile è possibile lasciare a un figlio, come quota legittima, solo la nuda proprietà dell'immobile stesso e alla moglie, sempre come quota legittima, lasciare l'usufrutto dello stesso immobile?

19526 - Redazione
01/12/2012
Mary, se uno dei due muore senza lasciare testamento, si applica l'articolo 571 com.1 del C.C. in materia di successione legittima: il suo asse ereditario deve essere suddiviso tra i genitori del de cuius (50%), se ancora in vita, e i suoi fratelli (il restante 50%), da dividere in quote uguali tra loro. Nel caso specifico essendo suo padre deceduto subentrerà lei.

19489 - Mery
29/11/2012
Ho due zii, fratelli di mio padre deceduto, non hanno figli ne altri nipoti alla loro morte come dovrò comportarmi? Chi eredita quando muore uno dei due ???


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio