Lettera di diffida per violazione proprietà privata

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 27/10/2025
Formati
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Il fac simile lettera di diffida per violazione proprietà privata è un modello con cui intimare a un terzo di non proseguire con l'occupazione abusiva di un immobile, terreno, locale, ecc. E' il caso, ad esempio, di una persona che utilizza un terreno non suo come rimessaggio di camper o altri veicoli, oppure occupa in modo permanente con svariati oggetti una soffitta di proprietà del vicino di casa, oppure utilizza in maniera abusiva un parcheggio di proprietà altrui, oppure si introduce in un luogo di privata dimora, ecc.

Quando si verifica la violazione di proprietà privata

La violazione di proprietà privata, o di domicilio, si verifica tutte le volte che una persona - contro la volontà del proprietario - entra o fa uso di un locale di sgombero, un terreno, un cortile, un garage, una cantina, un giardino o di un qualsiasi altro luogo di privata dimora.

Si tratta di un reato disciplinato dall'art. 614 del Codice Penale. Tale articolo prevede appunto che chiunque si introduce o si intrattiene nell'abitazione altrui, o in un altro luogo di privata dimora, o nelle appartenenze di essi, contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, ovvero vi si introduce clandestinamente o con l'inganno, è punito con la reclusione da uno a quattro anni.

Per l'accertamento del reato è necessario che la persona offesa sporga querela presso gli uffici delle Forze dell'ordine.

Si procede d'ufficio, invece, se la violazione di proprietà privata viene attuata con violenza oppure se il colpevole è palesemente armato. In questi casi la pena va da due a sei anni.

Diverso dal concetto di violazione della proprietà privata è quello di appropriazione indebita. Si tratta di reato, disciplinato dall'art 646 CP, che commette colui che, trovatosi a qualunque titolo in possesso di denaro o di cose mobili altrui, se ne sia appropriato, ossia si sia comportato, senza averne titolo o senza essere autorizzato, come se ne fosse il proprietario, per procurarne profitto per sé o per altri. Dal nostro portale è possibile fare il download gratuito di un

Diffida per violazione proprietà privata

Di fronte ai casi sopra esposti potrebbe rivelarsi estremamente utile, prima di rivolgersi al pubblico ministero o ad un ufficiale di polizia giudiziaria, formalizzare una diffida nei confronti della persona che ha violato la proprietà privata.

In generale la diffida è un atto con cui direttamente o per il tramite di un avvocato si inoltra un avviso formale a una persona di compiere o di non compiere una determinata azione. Nel caso specifico la diffida consiste in un invito, rivolto a una persona, a provvedere allo sgombro immediato di tutti gli oggetti di sua proprietà posti ad esempio nel vano o sul terreno altrui e ad astenersi dall’occupare per il futuro anche temporaneamente detti spazi.

In buona sostanza la diffida costituisce una sorta di "ultimatum", un atto cioè con cui si avverte la controparte a cessare dal comportamento lesivo del diritti di proprietà altrui, pena il ricorso in Tribunale.

Segnaliamo che sul nostro portale è disponibile anche un modello di

Se, invece, si ritiene che l'installazione di talune telecamere di videosorveglianza da parte del vicino di casa o del condomino violi il proprio diritto alla privacy, si può far ricorso a questa

Perché sia efficace è importante che la diffida venga trasmessa tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno o Posta Elettronica Certificata (PEC). Ciò si rileverebbe estremamente utile nel caso in cui un domani si fosse costretti ad intentare causa nei confronti della controparte.

Lettera di diffida per occupazione abusiva: esempio

Mittente:
_________
_________

Al Sig.
_________
_________

RACCOMANDATA A.R.

OGGETTO: diffida per occupazione ……………………..

Egr. ………….

La presente per rappresentarle che la Sua condotta è gravemente lesiva dei miei diritti. 

In particolare da ……. (specificare il periodo) Lei occupa in modo permanente con …………………………….……. (ad esempio con il suo camper, con la sua auto, con svariati oggetti, ecc.) un ………………………….……… (ad esempio un terreno, un cortile, un vano, ecc.) di mia proprietà, come risulta dalla visura catastale che le allego in copia.

Malgrado i solleciti verbali e scritti inoltrati alla Sua attenzione, lei non ha mai provveduto a ………. (ad es. a rimuovere il camper o gli oggetti di sua proprietà) con notevole pregiudizio nei miei confronti. Per quanto sopra premesso, formalmente La

DIFFIDO

dal reiterare l’illecita condotta sopra descritta, provvedendo allo sgombro immediato di tutti gli oggetti di sua proprietà posti nel ………… In caso contrario, mi vedrò costretto ad adire le vie legali, ricorrendo all’autorità giudiziaria competente, sia civile che penale, per la tutela delle mie ragioni e, nello specifico, per ottenere il risarcimento dei danni patiti.

Luogo e data

In fede

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità