Modelli e fac simile per diffide
Modelli e fac-simile di lettere di diffida da utilizzare sia nella sfera personale che professionale.
Ricordiamo che la diffida è un atto con cui una persona (diffidante) chiede formalmente a un'altra (diffidato) di adempiere a un obbligo o di cessare una condotta, minacciando in caso di inerzia il ricorso alle vie legali. Con la diffida si stabilisce un termine (di norma 15 giorni) entro il quale il diffidato deve conformarsi alla richiesta.
Ad esempio la lettera di diffida viene comunemente utilizzata per sollecitare il pagamento di un debito, per interrompere comportamenti molesti, per richiedere l'adempimento di obblighi contrattuali, per far cessare una violazione di diritti, ecc. La diffida ha valore legale e può essere usata come prova in eventuali controversie.
La diffida non fa confusa con la costituzione in mora. Infatti la diffida ha lo scopo di risolvere immediatamente il contratto se la controparte non adempie entro il termine stabilito; in pratica con l'inadempimento il contratto si intende risolto di diritto, senza bisogno di ulteriori azioni legali. Con la costituzione in mora, invece, l'inadempimento di certi obblighi non risolve automaticamente il contratto, ma consente al creditore di agire in giudizio per far valere i propri diritti, ossia per ottenere l'adempimento contrattuale e/o il risarcimento del danno.
Dunque è consigliabile far ricorso alla diffida quando si vuole risolvere immediatamente un contratto a causa di un inadempimento grave della controparte, mentre è consigliabile servirsi della la costituzione in mora quando si intende mantenere in vita il contratto e si vuole semplicemente ottenere l'adempimento della prestazione dovuta e nel caso agire in giudizio per ottenere il risarcimento del danno. Dal nostro portale si possono scaricare diversi modelli di lettere di sollecito e costituzione in mora.
Le lettere di diffida non vanno neppure confusi con i modelli di denuncia e querela. I modelli per la denuncia, infatti, servono a portare a conoscenza delle autorità competenti la commissione di un reato perseguibile d'ufficio, mentre i modelli di querela vanno utilizzati dalla persona che ha subito un reato per esprimere la volontà che si proceda penalmente nei confronti del diretto responsabile.
In questa sezione sono presenti fac simile per comunicare la:
- diffida per inadempimento contrattuale (ad es. in caso di mancato pagamento o di mancata fornitura del servizio);
- diffida per concorrenza sleale;
- diffida per molestie o danneggiamenti a beni o proprietà;
- diffida per mancato rispetto di obblighi condominiali;
- diffida per mancata retribuzione o violazione dei diritti in campo lavorativo.
I modelli di diffida sono disponibili in formato editabile, la qual cosa offre la possibilità di personalizzare il testo inserendo dati personali e descrivendo nel dettaglio la situazione. Per la sua compilazione e presentazione non è richiesta l'assistenza di un avvocato, tuttavia nei casi più complessi e delicati è fortemente raccomandato.
Fac simile lettera diffida servitù di passaggio: WORD
Due versioni del fac simile lettera di diffida per abuso servitù di passaggio o per servitù di passaggio ostacolata, rispettivamente ad uso del proprietario del fondo servente e del proprietario del fondo dominante.
Quando ricorrere alla diffida sulla servitù di passaggio
La servitù di passaggio,...
Lettera di reclamo al proprietario di casa: fac simile WORD
Lettera con cui presentare un formale reclamo nei confronti del proprietario di casa per violazione di domicilio, mancato rispetto degli obblighi contrattuali, vizi dell'immobile non conosciuti al momento della stipula del contratto di locazione e via discorrendo.
Quando reclamare nei confronti d...
Esempio lettera di diffida per appropriazione indebita
La lettera di diffida per appropriazione indebita va indirizzata a colui che si trova già in possesso di una cosa altrui e che illegittimamente se ne appropria allo scopo di conseguirne un profitto.
Aprropriazione indebita: in cosa consiste
L'appropriazione indebita è un reato che commette colui ...
Fac simile lettera di diffida per violazione proprietà privata
Il fac simile lettera di diffida per violazione proprietà privata è un modello con cui intimare a un terzo di non proseguire con l'occupazione abusiva di un immobile, terreno, locale, ecc. E' il caso, ad esempio, di una persona che utilizza un terreno non suo come rimessaggio di camper o altri ve...
Diffida al proprietario per manutenzioni straordinarie: fac simile WORD
Fac simile lettera di diffida al proprietario di casa per lavori urgenti di manutenzione straordinaria, ossia di interventi da effettuarsi presso l'appartamento in affitto e di esclusiva competenza del locatore.
Quali sono le spese a carico del proprietario di casa
L'art. 1576 del Codice Civile è...
Diffida parcheggio condominiale: fac simile PDF editabile
Fac simile con cui l'amministratore di condominio può inoltrare una diffida per parcheggio all'interno del cortile condominiale o comunque di parti comuni vietate alla sosta.
Divieto di parcheggio in area condominiale: quando scatta
L'art. 1117 del Codice Civile stabilisce che sono oggetto di pro...
Lettera di diffida PDF
Il modello di diffida ad adempiere è una lettera con cui un soggetto intima alla controparte, con cui ha stipulato un contratto e che nel frattempo si è reso inadempiente, di eseguire la prestazione o o più in generale di adempiere al proprio obbligo entro un congruo termine (non inferiore a 15 g...
Diffida per mancata consegna merce fac simile: Word, Pdf
Fac simile lettera di diffida nei confronti del venditore causa mancata consegna delle merce acquistata attraverso un sito Internet, per telefono, tramite televendita, ecc. Il modello di diffida per mancata consegna merce fac simile è disponibile in due versioni, in formato WORD e PDF.







