Servitù di passaggio ostacolata: modulo di diffida PDF
Due versioni del fac simile lettera di diffida per abuso servitù di passaggio o per servitù di passaggio ostacolata, rispettivamente ad uso del proprietario del fondo servente e del proprietario del fondo dominante.
Quando ricorrere alla diffida sulla servitù di passaggio
La servitù di passaggio, secondo l'art. 1027 del Codice Civile, consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario. Detto in altri termini la servitù di passaggio è un diritto che consente al proprietario di un fondo (dominante) di attraversare un terreno appartenente a un altro proprietario (fondo servente) per accedere alla pubblica via o a un’altra sua proprietà.
La servitù di passaggio si costituisce:
- per legge (coattiva), ad esempio quando il fondo è intercluso, ossia non ha accesso alla pubblica via oppure l'accesso non è adeguato;
- per usucapione (passaggio in modo continuato e ininterrotto per 20 anni);
- per accordo tra le parti (contratto, testamento, ecc.). Dal nostro portale è possibile scaricare un fac simile scrittura privata servitù di passaggio;
- per destinazione del padre di famiglia. Ciò si verifica quando due fondi appartenuti allo stesso proprietario vengono poi venduti separatamente, ma il passaggio si considera necessario per l'utilità di uno dei fondi.
Chiaramente le parti possono anche rinunciare alla servitù. In questo caso può essere utile affidasi a questo fac simile scrittura privata per rinuncia servitù di passaggio.
Vediamo ora di capire in quali casi ricorrere alla diffida per una servitù di passaggio. Diciamo che la diffida può essere fatta sia da chi ha il diritto di passare su un terreno altrui (proprietario del fondo dominante), sia da chi deve subire il passaggio sul proprio terreno (proprietario del fondo servente).
Nel primo caso la diffida è indirizzata al proprietario del fondo servente che, ad esempio, ostacola il passaggio attraverso catene o cancelli, rende difficoltoso il percorso per la creazione di un fossato o semplicemente nega il diritto di passaggio riconosciuto.
Nel secondo caso, invece, la diffida è rivolta al proprietario del fondo dominante che, ad esempio, accede al fondo senza alcun titolo, oppure usa la servitù per passarci con il trattore anziché a piedi, oppure usa la servitù per finalità diverse da quelle agricole, oppure attraversa la proprietà in punti diversi da quelli concordati o causa danni con il passaggio.
In ognuno di questi casi la finalità della lettera di diffida è quella di intimare l'immediata cessazione della condotta illegittima sulla servitù di passaggio e fissare un termine perentorio per adempiere (10 o 15 giorni).
Inutile dire che la diffida deve essere formulata per iscritto e recapitata al destinatario tramite raccomandata con ricevuta di ritorno (A/R) o Posta Elettronica Certificata (PEC).
Fac simile lettera diffida servitù di passaggio
(ad uso proprietario fondo servente)
[Mittente]
__________
__________
(nominativo e recapiti del proprietario del fondo servente)
[Destinatario]
__________
__________
(nominativo e recapiti del proprietario del fondo dominante)
Oggetto: Diffida e Messa in Mora per aggravamento e/o esercizio abusivo della Servitù di Passaggio.
Egregio Sig./Sig.ra ________ (nome e cognome del proprietario del fondo dominante),
Le scrivo in qualità di proprietario del fondo sito in _________, sul quale grava una servitù di passaggio a favore del Suo fondo, in forza ___________ (ad es. “dell’atto notarile del ...”, oppure “della Sentenza del Tribunale di...”, “della scrittura privata del …”, ecc.).
Da premettere che la suddetta servitù consente unicamente _______________ (ad esempio “il passaggio pedonale”, oppure “l’accesso alla Sua abitazione”, ecc.).
Tuttavia da tempo ho rilevato che Lei o i Suoi aventi causa/utilizzatori state esercitando tale diritto in modo in modo eccedente o difforme rispetto a quanto concordato. Nello specifico __________ (ad esempio “ha/avete ampliato l’originaria larghezza del passaggio, al fine di consentire il transito non solo ai pedoni ma anche ai mezzi pesanti”; oppure “utilizza/utilizzate il fondo non solo per il mero transito, ma anche per la sosta”; oppure “omettete sistematicamente di richiudere il cancello o la recinzione dopo il passaggio”, oppure “effettua/effettuate transiti con una frequenza di molto superiore al consentito, anche in orari notturni e al mattino presto”, ecc.).
Tale comportamento eccede i limiti della servitù, configurando un abuso del diritto e una turbativa del possesso (artt. 1067 e 1079 c.c.).
Tanto premesso, La DIFFIDO formalmente a:
- cessare ogni e qualsiasi condotta che costituisca aggravamento e/o esercizio abusivo della servitù di passaggio come sopra descritto;
- ripristinare l’uso della servitù nei limiti stabiliti dal titolo di costituzione o dalla legge;
- risarcire eventuali danni arrecati al fondo servente.
La avverto che, in mancanza di un Suo pronto e positivo riscontro o in caso di perdurante inerzia nel termine di 10/15 giorni dal ricevimento della presente, sarò costretto a tutelare i miei diritti in tutte le sedi competenti, ivi inclusa l'autorità giudiziaria, con ogni aggravio di spese a Suo carico.
In attesa di un Suo cortese e pronto riscontro, porgo distinti saluti.
Luogo e data
In fede
(ad uso proprietario fondo dominante)
[Mittente]
__________
__________
(nominativo e recapiti del proprietario del fondo dominante)
[Destinatario]
__________
__________
(nominativo e recapiti del proprietario del fondo servente)
Oggetto: Diffida in merito alla servitù di passaggio su fondo
Egregio Sig./Sig.ra ________ (nome e cognome del proprietario del fondo dominante),
Le scrivo in qualità di proprietario del fondo sito in _________, sito in __________, identificato al Catasto di ______ al Foglio _____, Particella _____ (c.d. “fondo dominante”).
Come sa tra il mio fondo e il Suo (c.d. “fondo servente”), sussiste una servitù di passaggio coattiva a mio favore, ai sensi degli artt. 1051 e seguenti del codice civile. Il mio fondo, infatti, non ha sbocco sulla pubblica via, se non attraverso il Suo, trovandosi in condizioni di interclusione.
Tale servitù mi attribuisce il diritto di ______ (ad esempio “transito pedonale”, oppure “transito carrabile”, ecc.), lungo un tracciato che ha una larghezza di circa ___ metri e che si diparte dal confine del mio fondo e, attraversando il Suo, sbocca su ___________.
Nonostante il mio legittimo diritto, Le faccio presente che da tempo Lei sta ponendo in essere condotte che ostacolano, limitano o impediscono di fatto l'esercizio della servitù di passaggio. Nello specifico _____________ (ad esempio “ha installato un cancello chiuso con catena e lucchetto, senza fornirmi una copia delle chiavi”, oppure “ha posizionato alcuni cassonetti dei rifiuti lungo il passaggio in modo da ostruire il transito”, oppure “ha attuato un restringimento della carreggiata così da rendere impossibile il transito della mia autovettura”, ecc.).
Tale condotta costituisce una grave violazione del mio diritto di servitù ai sensi degli artt. 1063 e seguenti del Codice Civile, causandomi notevoli disagi e limitando fortemente il godimento e la fruibilità del mio fondo.
Tanto premesso, La DIFFIDO formalmente a:
- cessare ogni e qualsiasi condotta volta a ostacolare o limitare l'esercizio della servitù di passaggio
- rimuovere immediatamente tutti gli ostacoli (come sopra descritti) e ripristinare le condizioni di esercizio originarie della servitù entro e non oltre __ giorni dal ricevimento della presente.
In mancanza, mi vedrò costretto/a a tutelare i miei diritti nelle sedi competenti, anche tramite azione giudiziaria, con aggravio di spese a Suo carico.
In attesa di un Suo cortese e pronto riscontro, porgo distinti saluti.
Luogo e data
In fede
Foto
Pixabay