Infortunio in palestra risarcimento: modulo richiesta PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 25/11/2025
Formati     © Moduli.it
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile di lettera con cui chiedere il risarcimento danni per infortunio avvenuto in palestra, quando si ritiene che sussistano precise responsabilità della struttura e/o del personale nel causare l'incidente.

Risarcimento danni per infortunio in palestra: quando richiederlo

Per quanto previsto dall'art. 2051 del Codice Civile, chi ha la custodia e la responsabilità di una cosa (nel nostro caso la palestra) deve risarcire i danni che quella cosa provoca a qualcuno. 

Così è possibile avanzare una richiesta di risarcimento per i danni subiti in palestra, se l'infortunio è stato causato, ad esempio, dal cedimento di una panca o dal distacco della barra per trazioni dalla parete, oppure se la caduta è stata determinata dal pavimento dell'ingresso bagnato e dunque scivoloso o dalla piastrella sollevata (in entrambi i casi non erano presenti cartelli di avviso alla clientela), oppure se l'incidente si è determinato per altre carenze organizzative, strutturali, manutentive, ecc. 

Per sottrarsi dal risarcimento è necessario provare che il danno è avvenuto per un evento imprevedibile e inevitabile (il “caso fortuito”), come ad esempio: un uso improprio e disinvolto della panca, un evento naturale eccezionale (es. una scossa di terremoto che causa la caduta di un kettlebell sul piede del cliente), ecc.

Ma c'è anche una responsabilità del personale impiegato in palestra. In base all'art. 2043 del Codice Civile se con il proprio comportamento colposo (assenza, distrazione, negligenza, imprudenza) o doloso (volontario), il personale provoca un danno ingiusto al cliente, questi può chiedere di essere risarcito.

In tutti i casi deve sussistere un nesso di causalità tra il danno subito e la responsabilità del gestore della palestra o dell’istruttore. Come detto l'incidente non deve essere dipeso da caso fortuito o da colpa grave della persona infortunata.

Per avanzare una richiesta di risarcimento danni occorre disporre di prove quali documenti medici, testimonianze, foto del luogo o degli attrezzi e così via. Inoltre, è importante agire entro 5 anni dall’infortunio per evitare la prescrizione del diritto.

La richiesta va avanzata in prima battuta nei confronti della palestra, quindi - se necessario - nei confronti della sua assicurazione per responsabilità civile.

E' opportuno che la lettera venga trasmessa tramite Raccomandata A/R (con ricevuta di ritorno) o PEC (Posta Elettronica Certificata) al fine di poter avere prova legale dell'invio e della ricezione.

Fac simile lettera risarcimento danni per infortunio in palestra

[Mittente]
__________
__________
(nominativo e recapiti)

Al Responsabile Legale/Amministratore 
della Palestra “_____________”
______________
______________
(indirizzo e recapiti)

Raccomandata a.r. /PEC

Oggetto: Richiesta di risarcimento danni per infortunio occorso il __/__/_____

Io sottoscritto/a ____________, nato/a a ____________ il __/__/_____, residente in _____________, codice fiscale ____________, in qualità di socio/cliente della Vs struttura con abbonamento n. ________, con la presente intendo formalizzare una richiesta di risarcimento danni per l’infortunio subito in data __/__/____ all’interno della palestra “____________” in Via __________.

Descrizione dell’infortunio

In data __/__/____ alle ore ____ circa, mentre svolgevo attività di allenamento nella vostra palestra, __________ (descrivere in modo chiaro, conciso e oggettivo la dinamica del fatto. Ad esempio “Ho subito un grave infortunio a causa del distacco della barra per trazioni dalla parete mentre eseguivo esercizi per allenare dorsali e bicipiti”; oppure “Sono caduto urtando contro un attrezzo a causa di una sporgenza del tappetino presente nella sala pesi”, oppure “Sono scivolato a causa del pavimento bagnato e non segnalato dal personale addetto”, oppure “Ho subito un infortunio a causa del distacco improvviso della maniglia del rematore” ecc.).

Nell’occasione ho riportato ______________ (specificare le eventuali lesioni/contusioni riportate, se si è reso necessario rivolgersi al pronto soccorso, qual è stata la diagnosi medica, quale periodo di convalescenza è stato attribuito, ecc.).

Richiesta

Ritengo la Vostra società esclusivamente responsabile dell'evento e dei danni da me subiti per espressa violazione dell'obbligo di custodia ai sensi dell'Art. 2051 c.c. (oppure “per fatto illecito ai sensi dell'Art. 2043 c.c.”) e nella fattispecie per __________ (ad es. “mancanza di manutenzione ordinaria e straordinaria dell'attrezzatura “, oppure “mancanza di supervisione del personale specializzato”, oppure “mancanza di segnalazioni di pericolo”, “inefficienze nella sicurezza”, ecc.).

Alla luce di quanto sopra, Vi invito a trasmettere i riferimenti della Vostra compagnia assicurativa e ad attivarvi per la liquidazione del danno subito, comprensivo di:

  • danni fisici,
  • spese mediche sostenute e da sostenere,
  • (eventuali) giorni di inattività lavorativa,
  • ulteriori danni patrimoniali e non patrimoniali.

Resto in attesa di un Vostro riscontro scritto entro 15 giorni dal ricevimento della presente.

In difetto, mi vedrò costretto/a a tutelare i miei diritti nelle sedi competenti.

A sostegno della presente richiesta, allego:

  1. copia del certificato medico/pronto soccorso; 
  2. ricevute e fatture delle spese mediche sostenute / prescrizioni terapeutiche
  3. fotografie dell'attrezzatura/luogo dell'infortunio
  4. dichiarazioni testimoniali;
  5. certificato del datore di lavoro in merito all’assenza dal lavoro;
  6. copia della ricevuta di iscrizione alla palestra;
  7. ______ (altre documentazioni rilevanti)

Distinti saluti.

Luogo e data

Firma __________________

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità