Modulo per reclamare contro disservizi in palestra

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 16/07/2025
Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Con questo fac simile di reclamo, il cliente informa la direzione della palestra della situazione di profondo disagio che taluni clienti stanno vivendo causa la scarsa manutenzione operata sugli attrezzi e sui macchinari utilizzati per le attività cardio-fitness. Per i suddetti motivi, con questa lettera si chiede di intervenire per la manutenzione delle attrezzature guaste e/o per l’installazione di nuove macchine.

Palestra e disservizi: dove e come farsi valere

Se la tua esperienza in palestra è cominciata bene ma, per cause non imputabili alla tua persona o a problemi personali, sta proseguendo in modo molto difficoltoso, hai il diritto di esprimere il tuo disappunto al personale, di modo che possa trovare una soluzione efficace nel più breve tempo possibile. Le docce sono fredde, i bagni sporchi, gli attrezzi sono spesso fuori uso, le lezioni saltano di continuo e il personale è inadatto sia numericamente, sia professionalmente? In tutti questi casi è importante segnalare i tuoi disagi al personale della palestra, dando loro la possibilità di giustificarsi e provvedere alla tempestiva risoluzione delle problematiche esistenti.

Come conviene agire, in pratica? Se le parole non hanno sortito alcun effetto, Moduli.it ti consiglia di scaricare il fac simile di lettera disponibile in questa scheda, compilarlo in ogni sua parte descrivendo con cura la causa del disagio riscontrato e chiedendo un intervento tempestivo.

Al modulo puoi allegare anche delle foto che testimoniano lo stato di trascuratezza degli impianti o un qualsiasi altro tipo di prova che avvalori la tua tesi e le motivazioni del reclamo. In seguito potrai presentarlo alla reception o, meglio, inviarlo alla palestra tramite posta raccomandata o posta elettronica certificata.

Rivolgersi al personale tramite un reclamo è molto meglio che starsene zitto e riversare la propria insoddisfazione sui social network. Molti utenti insoddisfatti cercano di ottenere la massima risonanza possibile, pubblicando sulla pagina Facebook o Instagram della palestra una recensione negativa. Questo gesto, oltre ad essere profondamente lesivo nei confronti della struttura (il commento, infatti, resta online e sotto gli occhi di tutti per un tempo indefinito) è anche il segno inequivocabile che non sei riuscito ad affrontare il problema faccia a faccia con i responsabili.

Se dopo il reclamo la situazione non accenna a migliorare, il consiglio è quello di portare a termine l’abbonamento per poi lasciare la struttura e dirigersi altrove. Solo allora avrebbe senso scrivere una recensione negativa nei confronti della struttura. Ma attenzione perchè i disservizi legati alla cattiva manutenzione degli impianti o alla scarsa organizzazione del centro sportivo possono rappresentare - come vedremo meglio nel prossimo paragrafo - dei validi motivi per chiedere la risoluzione del contratto di abbonamento

Nel caso in cui il reclamo restasse inascoltato, il cliente potrebbe chiedere la disdetta della propria iscrizione in palestra e, di conseguenza, pretendere dalla direzione il rimborso della quota parte dell'abbonamento non fruito.

Fac simile reclamo Palestra

Mitt. 
…………………..
…………………..
(nome, cognome, indirizzo e recapiti)

Spett.le …..……………….
(denominazione e indirizzo della società che gestisce la palestra)

Oggetto: reclamo per disservizi

Con la presente mail desidero informarvi riguardo la situazione di profondo disagio che taluni clienti della vostra palestra stanno vivendo da oramai diversi mesi. La questione riguarda la manutenzione degli attrezzi e dei macchinari utilizzati per le attività cardio-fitness, in questa palestra da sempre molto utilizzati per via delle numerose iscrizioni.

E' da diversi mesi che questi macchinari risultano guasti e mai sistemati, tale situazione riduce quindi di molto l'offerta della palestra, creando anche momenti di scontro tra fruitori causa la scarsità di macchinari utilizzabili. 

Per questi motivi chiediamo di intervenire con puntualità e serietà per la manutenzione delle attrezzature guaste e/o per l’installazione di nuove macchine.

In attesa di vostro cortese riscontro in relazione al reclamo in oggetto, porgo

Cordiali saluti 

Luogo e data

Firma _______________

Quando chiedere la disdetta immediata dell’abbonamento in palestra

Nella maggioranza dei casi, dopo aver pagato un abbonamento annuale o semestrale in palestra, non è possibile chiedere la disdetta e farsi rimborsare i mesi che non hai effettivamente frequentato se decidi di servirti di un'altra palestra, perchè più vicina a casa o meglio attrezzata.

Non è scontato ottenere un rimborso in denaro neppure nel caso in cui un sopraggiunto problema di salute dovesse di fatto impedirti di usufruire dei servizi per i quali hai regolarmente pagato. In questi caso le palestre tendono a calcolare il periodo di assenza da infortunio e a prolungare in parte la scadenza dell’abbonamento, tenendo in considerazione i mesi o le settimane in cui non hai potuto frequentare alcun corso.

Ma c'è un caso in cui potresti chiedere la risoluzione del contratto: l’inadempienza contrattuale. Ci spieghiamo meglio: se decidi di iscriverti in quella palestra per fare un determinato corso ad esempio Boxe, Crossfit, Rebound o Yoga, ma ti risulta impossibile frequentarlo perché le lezioni sono poche, estremamente affollate o le prenotazioni sistematicamente chiuse per esaurimento dei posti, puoi recedere dal contratto e pretendere il rimborso di quanto pagato. Puoi farlo anche nel caso in cui riuscissi a prenotare le lezioni, ma non ci fossero gli strumenti adeguati per effettuare gli esercizi (palla, kettlebel, bilancieri e così via). E' chiaro che in tutti questi casi la struttura non ha rispettato gli accordi contrattuali, nei quali ti garantisce il libero accesso a tutte le attività e ai servizi compresi nel pacchetto di abbonamento che hai acquistato.

Naturalmente per contestare il parziale o totale inadempimento da parte della palestra è importante che nel contratto di abbonamento sia chiaramente indicato (può essere sufficiente anche una brochure pubblicitaria) il tipo di servizio (Boxe, Crossfit, ecc.) e le modalità di fornitura ("x" lezioni al giorno, "n" a settimana, ecc.). Prima di chiedere la risoluzione del contratto potresti comunicare il problema alla palestra attraverso una

e concederle il tempo necessario per risolverlo. Se, ad esempio, dopo un mese non è stato eseguito alcun intervento di manutenzione su macchinari e attrezzature, oppure non sono state pianificate lezioni aggiuntive al fine di garantirti una corretta e piena fruizione del servizio, allora puoi procedere alla disdetta anticipata del contratto, prestando sempre la dovuta attenzione all’applicazione di eventuali penali.

Come si recede dall’abbonamento, chiedendo indietro la somma di denaro versata a titolo di iscrizione? È molto semplice: puoi scaricare questo

avendo cura di compilare tutti i campi a tua disposizione, poi presentarlo alla reception oppure spedirlo alla palestra tramite posta raccomandata o PEC. Segnaliamo che dal nostro portale sono disponibili per il download anche modelli più specifici, come quelli per la:

Se il disservizio lo subisci non dalla palestra, ma dalla piscina presso cui ti sei iscritto per frequentare del nuoto libero o per partecipare ad un corso di nuoto, allora ti consigliamo scaricare questo

Documenti correlati
 
Utilità