In questa scheda rendiamo disponibile un fac simile di multa stradale. Nello specifico il modello in questione è tratto dal sito ufficiale della Provincia di Firenze.
Si tratta di una sanzione amministrativa pecuniaria inflitta (generalmente) da Polizia Stradale, Carabinieri e Polizia Municipale al soggetto che viola le disposizioni previste dal Codice della Strada: superamento dei limiti di velocità, passaggio col rosso, parcheggio in divieto di sosta, circolazione in Ztl, mancato uso della cintura di sicurezza, guida in stato di ebbrezza, ecc.
Alla sanzione pecuniaria può abbinarsi una sanzione accessoria: revoca o sospensione della patente, decurtazione di punti, sequestro del mezzo e così via.
La violazione deve essere immediatamente contestata. Se ciò non è possibile, ad esempio perché non si può raggiungere il veicolo lanciato a forte velocità o perchè l'infrazione è stata rilevata mediante autovelox, il verbale deve essere notificato all’effettivo trasgressore o al proprietario del veicolo entro 90 giorni dal momento in cui è stata rilevata l'infrazione.
Una multa deve contenere:
Se sul verbale mancano alcune informazioni o sono presenti degli errori, il trasgressore può fare ricorso e chiederne l'annullamento. Si parla in questo caso di "vizi di forma" del verbale di contravvenzione.
Chiaramente non tutti i vizi rendono nulla una multa. Così se si può far ricorso in caso di
non si può fare altrettanto in caso di
In questi casi, infatti, i vizi non ledono il diritto di difesa del soggetto.
In questa scheda è possibile scaricare anche un fac simile multa word. Si tratta di un formato editabile che come tale potrebbe essere utilizzato, opportunamente compilato e stampato, per fare uno scherzo ad un amico.
Tags: contravvenzione