Fac simile lettera revoca auto aziendale: modulo PDF
Descrizione
Fac simile con cui l'azienda comunica al proprio dipendente/collaboratore la revoca dell'auto aziendale come fringe benefit, ossia del veicolo concesso in uso anche per scopi privati oltre che lavorativi ("uso promiscuo").
Quando può essere revocato il fringe benefit
Il termine fringe benefit si riferisce a tutti quei vantaggi non in denaro che il datore di lavoro offre al dipendente oltre al salario base. Si tratta di benefici aggiuntivi concessi per migliorare il benessere del lavoratore o come incentivo motivazionale. Un fringe benefit classico è appunto l'auto aziendale, che il lavoratore può usare sia per lavoro che per esigenze personali. Dal nostro portale è possibile scaricare questo
Tra i fringe benefit possiamo includere anche dispositivi come smartphone, laptop, tablet anche a uso personale, buoni pasto, alloggio gratuito, coperture sanitarie o assicurative, abbonamenti al trasporto pubblico e via discorrendo. Tale beneficio extra-retribuzione può essere totalmente o parzialmente esentasse.
Ma l'azienda che concede un fringe benefit come l'auto aziendale, ad esempio, può decidere ad un certo punto di revocarlo?
La risposta è si se il fringe benefit è stato concesso per mera liberalità, per gentile concessione dell'azienda, dunque non previsto esplicitamente dal contratto individuale di lavoro, dal CCNL o dal regolamento aziendale. In questo caso la facoltà di revoca può essere esercitata in qualsiasi momento, a condizione che la disposizione o l'accordo tra lavoratore e dipendente specificasse chiaramente che la concessione era temporanea (ad esempio per svolgere una particolare missione) o subordinata al mantenimento di determinate mansioni (il direttore viene demansionato e dunque non ha più diritto all'auto aziendale).
Cosa diversa è se il fringe benefit è inserito nel contratto individuale di assunzione o nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). La difficoltà in questo caso risiede nel fatto che il benefit è considerato a tutti gli effetti una parte della retribuzione stabilita in favore del dipendente. Questo significa che la revoca può esserci solo a seguito di un accordo tra le parti oppure per il sopraggiungere di una giusta causa: ad esempio al lavoratore sono state attribuite nuove mansioni che non richiedono più l'uso del mezzo.
Fac simile revoca fringe benefit auto aziendale
Gentile Sig./Sig.ra _________
_________
_________
(specificare nominativo, ruolo, reparto e recapiti)
Oggetto: Revoca del fringe benefit aziendale
Spett.le __________,
Con la presente, le comunichiamo che, a decorrere dal __/__/____, l'azienda procederà alla revoca del fringe benefit che le è stato riconosciuto con l’accordo di assegnazione del __/__/____. Ci riferiamo nello specifico ______________ (descrizione del beneficio: auto aziendale ad uso promiscuo, buoni pasto, telefono aziendale, abbonamento trasporti, polizza sanitaria, ecc.).
Tale revoca è disposta per i seguenti motivi: ______________ (ad esempio "uso improprio o grave negligenza nell'utilizzo del veicolo accertata in data ...", oppure "declassamento o cambio di mansione che non richiede più l'utilizzo dell'autovettura aziendale per l'esecuzione dell'attività lavorativa", oppure "esigenze di contenimento dei costi", oppure "modifica delle politiche aziendali", oppure "revisione dei criteri di assegnazione", ecc.).
Si precisa che tale benefit non rientra tra gli elementi della retribuzione contrattuale e può pertanto essere modificato o revocato secondo quanto previsto dalle politiche aziendali vigenti.
La invitiamo pertanto a procedere alla restituzione del bene e/o alla cessazione dell’utilizzo entro e non oltre il __/__/____, concordando con l’Ufficio Risorse Umane le modalità operative.
Qualora ritenesse di contestare la presente revoca o desideri ricevere chiarimenti, è a sua disposizione il nostro ufficio Risorse Umane per un colloquio chiarificatore.
Rimaniamo a sua disposizione per qualsiasi necessità.
Cordiali saluti.
Luogo e data
Firma del Datore di Lavoro o Responsabile HR
Foto
Pixabay