Giocattoli pericolosi: cosa sapere e come difendersi
Recentemente la Commissione Europea ha reso pubblico l’ultimo rapporto sul Sistema di Allarme Rapido per i prodotti pericolosi. I dati, che descrivono l’evolversi delle segnalazioni nel corso dell’anno 2017, hanno evidenziato un aumento relativo all’utilizzo del sistema da parte delle singole autorità nazionali. Il Sistema di Allarme Rapido serve proprio per comunicare alla Commissione e agli altri Stati membri quali siano stati i prodotti messi in vendita seppur senza gli adeguati requisiti di sicurezza per i consumatori. Nel 2017 sono stati segnalati 2201 prodotti non alimentari pericolosi, perché non conformi alla normativa europea, e grazie alla cooperazione di tutti i paesi è stato possibile bloccarli prima che causassero danni ai consumatori. Con estrema amarezza ti informiamo che la maggior parte dei prodotti pericolosi vengono importati da paesi extraeuropei (primo fra tutti la Cina) e circa il 30% delle criticità riguardano giocattoli, dunque oggetti che finiscono nelle mani dei bambini. Come possiamo garantire la massima sicurezza ai nostri figli, se li lasciamo giocare con giocattoli pericolosi? In che modo possiamo riconoscere quali sono i prodotti sicuri e quali, invece, potrebbero essere nocivi o causare delle lesioni? Qual è il modo più efficiente per difendersi e segnalare eventuali criticità? Te lo illustreremo con parole semplici nel testo che segue.
Giocattoli pericolosi: come segnalarli alle autorità
Nel caso in cui ti accorgessi che il giocattolo che hai acquistato o che hanno regalato al tuo bambino non è originale, emana un cattivo odore, si scolorisce a contato con l’acqua, tende a deformarsi a contatto con fonti di calore oppure a rompersi in più parti al minimo contatto, non indugiare e denuncia il tutto al rivenditore e in seguito alle autorità di Polizia. Se temi che il giocattolo sia contraffatto, ti consigliamo di rivolgerti direttamente alla Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione del Ministero dello Sviluppo Economico oppure al Sistema Informativo Anti-Contraffazione della Guardia di Finanza. Questo è il modulo di segnalazione giocattoli pericolosi che puoi scaricare gratuitamente su questo portale e compilare in ogni sua parte, allegando foto e informazioni utili alle autorità per svolgere gli opportuni accertamenti e nel caso provvedere al ritiro immediato del giocattolo dal commercio, così da evitare che altri bambini siamo esposti a certi rischi. Il modulo, sottoscritto e corredato da una copia di un documento d’identità in corso di validità, va spedito tramite posta raccomandata con avviso di ricevimento o consegnato a mano presso il Comando della Guardia di Finanza o dei Carabinieri presente nella tua città.
Tieni in considerazione che segnalare i prodotti dalla provenienza sospetta è un’attività che, insieme all’operato delle autorità, consente al Ministero della Salute e alla Guardia di Finanza di migliorare il controllo dell’importazione di merci irregolari e potenzialmente dannose. Per ottenere maggiori informazioni e consultare gli elenchi relativi ai prodotti ritirati dal mercato puoi:
- visionare il sito dell’Unione Europea RAPEX - Rapid alert system for non food consumer product in questa pagina http://ec.europa.eu/rapex;
- collegarti alla pagina relativa alla sicurezza dei giocattoli sul sito del Ministero della Salute, nella quale potrai effettuare delle ricerche ed ottenere informazioni riguardo a prodotti dannosi, nuovi avvisi e consigli utili. Questo il percorso che devi compiere una volta aver digitato l'indirizzo www.salute.gov.it: Home > Temi e professioni > Ambiente e salute > Sicurezza giocattoli e prodotti a libero consumo > Giocattoli.