Fac simile con cui il condomino/inquilino di un appartamento informa il condominio e per esso il suo Amministratore, che provvederà all’installazione di una antenna, di una parabola TV (ad es. Sky) o di una parabola internet satellitare sul proprio balcone o sul lastrico solare ad uso condominiale.
In realtà l'inquilino ha il diritto a installare un’antenna privata o una parabola (ad es. quella di Sky) sulla proprietà privata o su un tetto condominiale, senza dover chiedere l’approvazione dell'assemblea.
Gli unici limiti sono imposti dall'art. 1122 bis del Cod. Civile. In particolare l'istallazione della parabola in condominio e la posa in opera dei relativi collegamenti fino al punto di diramazione per la singola utenza, devono essere realizzati in modo da
Dunque l'assemblea condominiale non può vietare l'installazione di antenne / parabole private sulle parti condominiali (a maggior ragione sulla proprietà privata), ma solo imporre l'adozione di quelle misure necessarie affinché la sicurezza e il decoro dell'edificio vengano salvaguardati.
L'assemblea può tuttavia opporsi se, ad esempio, il condomino si rifiuta di installare l'impianto sul proprio terrazzo, cosa che gli permetterebbe tra l'altro di ricevere comunque il segnale televisivo.
E' da precisare che il condomino mantiene comunque il diritto di avere la propria antenna o parabola privata, anche se il condominio ha già installato un’antenna centralizzata
Ciò detto è sempre buona cosa inoltrare una comunicazione scritta all'amministratore di condominio o comunque segnalare l'intervento nel corso di un'assemblea condominiale. Lo stesso discorso vale per l'installazione pannelli solari condominio.
Per quanto detto in precedenza non sarà possibile procedere all'installazione se la parabola o l'antenna privata arrecano un reale danno all’immagine o alla struttura del tetto condominiale o se ne impediscono l’utilizzo al resto dei condomini.
Ma attenzione perché il divieto di installare parabole e antenne sul tetto del condominio potrebbe essere previsto anche dal regolamento condominiale di tipo contrattuale (redatto dal costruttore dell’edificio e approvato all'unanimità).
La lettera in questo caso risulta già preimpostata, per cui è sufficiente inserire i dati identificativi del condomino e dell’appartamento, quindi stamparla e firmarla.
La lettera precisa che
Con questa comunicazione, inoltre, il condomino dichiara di assumersi:
Tags: condominio