Fac simile con cui una persona che ha un rapporto di parentela con il defunto chiede al Tribunale di fissare un termine entro il quale il chiamato all'eredità prenda una decisione in merito all'accettazione o alla rinuncia dell’eredità. L'istanza fissazione termine accettazione eredità è disponibile anche in formato editabile.
Ricordiamo che ai sensi dell'art. 456 c.c. la successione si apre al momento della morte nel luogo dell'ultimo domicilio del defunto e l'eredità si può devolvere per legge (legittima, se manca in tutto o in parte quella testamentaria) o per testamento.
L'eredità si acquista solo con l'accettazione, che può essere
ovvero
Sono nulle le dichiarazioni di accettazione sottoposte a termine o condizione, come pure le dichiarazioni di accettazione parziale.
Le eredità devolute ai minori e agli interdetti non possono essere accettate dagli esercenti la potestà, se non con beneficio d'inventario, su autorizzazione del Giudice tutelare. I minori emancipati e gli inabilitati non possono accettare l'eredità se non col beneficio d'inventario, su autorizzazione del Giudice tutelare. Questo il
Il diritto di accettare l'eredità si prescrive in 10 anni.
Si è detto che l'eredita si puo accettare o rinunciare entro 10 anni dalla morte. Tuttavia chiunque abbia un interesse ad abbreviare il termine decennale, può chiedere al Giudice della successione di fissare un termine entro il quale il chiamato all'eredità deve dichiarare se intende accettare o rinunciare all'eredità.
Fissato il termine, se il chiamato all'eredità non dovesse esprimersi entro quella data, perderebbe per sempre il diritto di accettare.
L'istanza fissazione termine accettazione eredità fac simile va presentato al Tribunale (o sezione distaccata) competente per territorio in relazione all'ultimo domicilio del defunto.
Oltre modello di ricorso e alla relativa nota di iscrizione a ruolo occorre:
L'assistenza del legale è facoltativa.
Tags: successione eredità