Fac simile con cui è possibile richiedere al Giudice tutelare l'autorizzazione a svolgere atti di straordinaria amministrazione in favore del figlio minore. L'istanza giudice tutelare fac simile è disponibile in due versioni, entrambe in formato WORD e PDF.
Gli atti di ordinaria amministrazione possono essere compiuti dai genitori anche in forma disgiunta.
Qualora uno di essi risulti impedito, si trovi in una situazione di incapacità, risieda in un luogo distante o muoia, la responsabilità ricade sull'altro genitore.
Per compiere invece gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione sui beni del figlio minore, i genitori o gli esercenti la potestà devono richiedere la preventiva autorizzazione al Giudice tutelare. Competente è il tribunale del luogo dove il minore ha la residenza o il domicilio.
Le principali situazioni in cui i genitori devono presentare istanza al giudice tutelare sono:
I genitori o gli esercenti la potestà non devono richiedere la preventiva autorizzazione al Giudice tutelare se la questione riguarda:
Occorre corredare l'istanza dei seguenti documenti:
Ad esempio per acquistare un bene immobile in nome e per conto del minore occorre allegare
Qualora si tratti di riscuotere somme per conto del minore si rende necessario produrre
in caso di richiesta per incassare polizza assicurativa del genitore defunto, mentre occorre allegare
in caso di richiesta per riscuotere assicurazione a causa di incidente.
Come detto l'istanza va presentata al Giudice Tutelare competente, ossia al Giudice del luogo in cui il minore ha la sede principale dei suoi affari ed interessi.
Nel caso di vendita di beni ereditari, l'istanza va proposta al Tribunale del luogo in cui si è aperta la successione. Con la presentazione la Cancelleria rilascerà il numero di iscrizione a ruolo del procedimento.
Non è richiesta la nomina di un legale.
Il Giudice ricevuta l'istanza può
Avverso il decreto del Giudice tutelare con cui si respinge l’istanza, è possibile proporre ricorso ai sensi degli artt. 45 att. c.c. e 739 c.p.c.
Tags: diritti dei minori