Fac simile lettera assunzione tempo determinato
La lettera di assunzione a tempo determinato è un documento che consente al lavoratore di conoscere tutti gli elementi essenziali del rapporto di lavoro a termine: durata, decorrenza, retribuzione, inquadramento, mansioni, sede lavorativa, ecc.
Cosa sapere dei contratti a tempo determinato
Il rapporto di lavoro a tempo determinato è regolato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (Capo III articoli 19-29) e successive modificazioni. Può essere stipulato quando vi siano ragioni di ordine tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, che richiedono un incremento di manodopera per un periodo di tempo limitato. E’ ciò che accade, ad esempio, con le attività stagionali o quando si ha la necessità di sostituire lavoratori assenti per malattia, maternità o ferie.
E’ vietata l’assunzione con contratti a termine:
- per sostituire lavoratori in sciopero;
- per le aziende che abbiano effettuato licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti l’assunzione, salvo alcuni casi particolari indicati dalla legge;
- per le aziende che sono ammesse alla Cassa Integrazione Guadagni;
- per le aziende non in regola con la normativa in materia di sicurezza sul lavoro.
In caso di violazione dei divieti di cui sopra, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato.
Lettera di assunzione a tempo determinato (una copia deve essere consegnata al lavoratore entro cinque giorni dall’inizio del rapporto di lavoro) non è necessaria quando la durata del rapporto di lavoro non supera 12 giorni.
Al contratto di lavoro subordinato può essere apposto un termine di durata non superiore a 12 mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque non eccedente i ventiquattro mesi, solo in presenza di almeno una delle seguenti condizioni:
- esigenze temporanee e oggettive, estranee all'ordinaria attività, ovvero esigenze di sostituzione di altri lavoratori;
- esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell'attività ordinaria.
Diversamente il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data di superamento del termine di dodici mesi.
Se la durata iniziale rapporto di lavoro a termine è inferiore a 24 mesi, l'azienda può decidere per una proroga del contratto. In ogni caso sono ammesse al massimo 4 proroghe nell'arco di 2 anni. Questo il
Il contratto a termine può essere eventualmente rinnovato, ma solo se ricorrono le condizioni di cui all'articolo 19, comma 1 del D.Lgs. 81/2015. Questo il
Se il rapporto di lavoro prosegue dopo la scadenza del termine inizialmente fissato o successivamente prorogato, il datore di lavoro deve corrispondere al lavoratore una maggiorazione della retribuzione complessiva pari al:
- 20% fino al decimo giorno successivo a quello della scadenza;
- 40% per ciascun giorno ulteriore a partire dall’undicesimo.
Se il rapporto di lavoro continua oltre il 30° giorno (per contratti di durata inferiore a 6 mesi), oppure oltre il 50° giorno negli altri casi, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato.
Se alla scadenza il lavoratore viene riassunto, sempre con contratto a termine, in un arco di tempo inferiore a 10 giorni (se il primo contratto aveva una durata inferiore a 6 mesi), o 20 giorni (se il primo contratto aveva una durata superiore a 6 mesi), il secondo contratto viene considerato a tempo indeterminato.
Dal nostro portale è possibile scaricare questo
L’assunzione con contratto a termine può comportare in taluni casi la perdita, la sospensione o la conservazione dello stato di disoccupazione.
Al lavoratore assunto con contratto a tempo determinato spettano le ferie e la tredicesima mensilità. Alla scadenza del contratto, inoltre, il lavoratore ha diritto a un’indennità di fine rapporto (TFR) in proporzione alla durata del contratto.
Va ricordato che i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato della durata superiore a 6 mesi, hanno il diritto ad essere preferiti ad altri candidati, qualora l'azienda decidesse di effettuare delle assunzioni a tempo indeterminato nei 12 mesi successivi alla conclusione del rapporto. Dal nostro portale è possibile scaricare questo
Il lavoratore assunto a tempo determinato può essere licenziato prima della scadenza del termine solo in presenza di una giusta causa e non di un giustificato motivo, sia soggettivo che oggettivo.
Il licenziamento intimato senza giusta causa prima della scadenza del termine comporta il diritto del lavoratore al risarcimento del danno, pari a tutte le mensilità mancanti dalla data del licenziamento alla scadenza naturale, dedotto quanto eventualmente percepito dal lavoratore lavorando presso un altro datore di lavoro nel periodo considerato.
Con la scadenza del contratto a termine, invece, il datore non intenzionato a prorogare o rinnovare il rapporto, può inviare al proprio dipendente questa
Infine se datore e lavoratore si impegnano a intraprendere un rapporto di lavoro senza vincolo di durata, allora dovrà essere sottoscritta questa
Lettera di assunzione a tempo determinato: esempio
FAC-SIMILE DI LETTERA DI ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO PER RAGIONI DI CARATTERE SOSTITUTIVO AI SENSI DELL’ART. 19 DEL D.LGS. 15 GIUGNO 2015 N. 81 E SEGUENTI MODIFICAZIONI
Luogo e data .................
Egr. Sig./Gent.ma Sig.ra ............................................
Abbiamo il piacere di comunicarLe che, con decorrenza __/__/______ Lei è assunto alle dipendenze della nostra Ditta/Società, a tempo determinato, sino al __/__/______ (1), ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 15 giugno 2015 n. 81 e seguenti modificazioni.
Le ragioni della Sua assunzione a tempo determinato sono riferite alla necessità di ………………. (2)
In conformità alle disposizioni previste dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende del …………….. (3), Le verrà assegnata la categoria di ………..(4) di …. livello, con l’incarico di svolgere le seguenti mansioni: ……………… (5).
L’orario di lavoro previsto è il seguente: ……………………………… (6).
Le Sue prestazioni si svolgeranno inizialmente presso la nostra Sede, sita in …………….. (7), restando comunque inteso che Lei potrà essere assegnato/a, temporaneamente o definitivamente, a qualunque altra delle nostre Sedi, per ragioni tecniche, organizzative e produttive, ai sensi dell’art. 2103 del Codice Civile.
Lei assume precisi impegni di attenersi alla più rigorosa riservatezza circa i dati o le notizie che verranno a Sua conoscenza, anche occasionalmente, essendo Lei comunque, tenuto/a ad utilizzare tali dati e notizie non ad altro scopo che a quello per il quale ne sia venuto/a al corrente.
In relazione a quanto sopra, il Suo trattamento economico, sul quale verranno operate le trattenute di legge e di contratto, sarà il seguente:
- Paga Base euro ……………………
- Contingenza euro ……………………
- Assegno Supplementare euro ……………………
- Totale euro …………………… (per 14 mens.)
Il pagamento di quanto di Sua competenza avverrà ..... (8)
Durante il periodo di prova, stabilito in ....... (9) , resta reciproco il diritto di risolvere il rapporto di lavoro in qualsiasi momento, senza obbligo di preavviso da ambo le parti.
Per quanto non diversamente disciplinato dal presente contratto, valgono tutte le norme di legge e di contratto che possono applicarsi al presente rapporto di lavoro.
Se, presa visione delle norme di legge e contrattuali richiamate, Lei si trova con noi d’accordo su tutte le condizioni sopra esposte, voglia restituirci copia della presente firmata “per accettazione”, accompagnandola con i documenti personali necessari per l’assunzione.
Distinti saluti
Firma del datore di lavoro
Firma del lavoratore ………………………………..…
per ricevuta ed accettazione ……………………………
…………., lì ……………
NOTE
- Al contratto di lavoro subordinato può essere apposto un termine di durata non superiore a 12 mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque non eccedente i 24 mesi, solo in presenza di almeno una delle seguenti condizioni:
a) esigenze temporanee e oggettive, estranee all’ordinaria attività, ovvero esigenze di sostituzione di altri lavoratori;
b) esigenze connesse a incrementi temporanei, significative non programmabili, dell’attività ordinaria. Il contratto può essere rinnovato solo a fronte delle condizioni di cui alle lettere a) e b).
Il contratto può essere prorogato liberamente nei primi 12 mesi e, successivamente, solo in presenza delle condizioni di cui alle lettere a) e b). In caso di violazione, il contratto si trasforma a tempo indeterminato.
- Specificare il motivo dell'assunzione; es. sostituire un lavoratore assente per malattia, infortunio o maternità, oppure apertura stagionale dell’attività, ecc.).
- Specificare se Terziario: Commercio, Distribuzione e Servizi, Tessile e abbigliamento: Industria, Turismo: Alberghi e Pubblici Esercizi, Industria: Metalmeccanica e Installazione di Impianti, Credito: Imprese creditizie, Finanziarie e Strumentali, ecc.
- Per la categoria: specificare se quadro, impiegato, operaio; per il livello: specificare sulla base della classificazione prevista all’art. 100, Sezione IV, CCNL per i dipendenti da aziende del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi vigente.
- Indicare in modo dettagliato le mansioni cui il lavoratore sarà addetto.
- Specificare l’orario di lavoro giornaliero e settimanale
- Specificare l’indirizzo della sede di lavoro
- Specificare il periodo di paga
- Periodo di prova:
Quadro e 1° livello: 6 mesi di calendario;
2° e 3° livello: 60 giorni di lavoro effettivo;
4° e 5° livello: 60 giorni di lavoro effettivo;
6° e 7° livello: 45 giorni di lavoro effettivo.
Foto
Free-Photos su Pixabay