Fac simile lettera di assunzione telelavoro
Fac simile di lettera con cui il datore di lavoro conferma alla controparte l'assunzione alle proprie dipendenze con contratto di telelavoro a partire da una certa data.
Cos'è il telelavoro
Il telelavoro è una particolare modalità di svolgimento dell'attività lavorativa che prevede l'impiego di un lavoratore direttamente dal proprio domicilio (homework), attrezzato con una postazione ad hoc che include strumenti telematici e tecnologie informatiche (computer, telefono, smartphone, tablet, stampanti ecc.) necessari per il collegamento funzionale con l'azienda privata o con l'ente pubblico.
Oltre al telelavoro domiciliare, ci sono altre forme di telelavoro come quella, ad esempio, che prevede l'utilizzo di spazi comuni appositamente attrezzati magari più vicini al domicilio del lavoratore di quanto non sia il posto di lavoro.
In definitiva potremmo definire il telelavoro come un lavoro a distanza a tutti gli effetti.
Al telelavoratore compete gli stessi diritti del lavoratore che presta la propria attività in sede, mentre il datore di lavoro ha nei confronti del telelavoratore le stesse responsabilità in materia di sicurezza e salute previste per la sede di lavoro originaria.
Nella lettera assunzione telelavoro devono essere specificati il tipo di attività da svolgere, gli strumenti di telelavoro messi a disposizione presso il domicilio del telelavoratore, l’orario di lavoro, le fasce di reperibilità, il trattamento economico, ecc. Dal nostro portale è possibile scaricare gratuitamente anche un
Differenza tra smart working e telelavoro
Il telelavoro non va confuso con lo smart working (“lavoro agile”). Infatti il lavoratore agile non deve necessariamente svolgere la prestazione a domicilio, ma può svolgerla in qualunque altro luogo idoneo, senza neppure essere soggetto a vincoli di orario. Inoltre il lavoratore agile deve comunque assicurare una presenza di giornate di lavoro presso la sede dell'azienda.
In definitiva mentre il telelavoro è una mera prestazione remotizzata, lo smart working è qualcosa di più, ovvero un diverso modo di rendere la prestazione lavorativa col fine di conciliare vita privata e lavoro ma anche di incrementare la competitività.
Fac simile lettera di assunzione telelavoro
Oggetto: lettera di assunzione in regime di telelavoro
Egregio Signore/a …………………
Facendo seguito alle intese intercorse, abbiamo il piacere di confermarLe l'assunzione con contratto di telelavoro alle dipendenze della nostra azienda con decorrenza ....................................., alle condizioni e nei termini di seguito indicati.
La Sua prestazione di telelavoro consiste nel ……………………….. (specificare il tipo di attività) attraverso strumenti di telelavoro presso il Suo domicilio.
La strumentazione di telelavoro, ovvero l’insieme delle attrezzature munite di videoterminale e di software utilizzate dal lavoratore nell’espletamento delle proprie mansioni nonché le attrezzature di hardware ad esse connesse, sono messi a disposizione e installati dal datore di lavoro e dallo stesso verranno periodicamente mantenuti.
Vista la proprietà di cui sopra, gli strumenti di lavoro dovranno essere restituiti al datore di lavoro al termine del telelavoro.
L’orario di lavoro è di ... ore settimanali con piena libertà di organizzare tempi e modi di espletamento del telelavoro, al fine di realizzare il risultato dell’incarico di telelavoro, ovvero ................................................;
Le viene richiesta la reperibilità nella seguente fascia oraria: .......... per poter effettuare le comunicazioni telefoniche, via e-mail o videoconferenza; in ogni caso Lei è obbligato ad effettuare almeno un collegamento giornaliero di tipo telematico con il sistema informatico dell’azienda.
Il trattamento economico pattuito è il seguente: ...............................................................
Le è fatto divieto di comunicare o divulgare qualsiasi tipo di informazione o notizia riguardanti clienti e fornitori, organizzazione o strategia aziendale, processi produttivi etc. durante il rapporto di lavoro e anche dopo la cessazione del rapporto stesso.
Resta infine inteso che per quanto qui non espressamente richiamato varranno, le disposizioni di legge e le norme del predetto CCNL ...……….., in particolare per quanto concerne le ferie di sua spettanza in relazione al suo inquadramento, le modalità di loro determinazione e fruizione, nonchè i termini di preavviso che dovranno essere rispettati da parte Sua o dalla scrivente in caso di risoluzione del rapporto di lavoro.
La preghiamo di restituirci, debitamente sottoscritta per presa visione ed accettazione nonchè per attestazione di essere stato adeguatamente informato sulle condizioni applicabili al suo rapporto di lavoro, copia della presente lettera, sottoscritta in segno di integrale accettazione.
Luogo e data
Firma del datore di lavoro _____________________
Per accettazione
Firma del lavoratore ________________________
Foto
Pixabay