Lettera di intenti fac simile: PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 11/11/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   fac simile (a)
DOC   fac simile (b)
DOC   fac simile (c)
DOC   fac simile (d)
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

La lettera di intenti è un documento con cui si dichiara formalmente la propria intenzione di concludere un accordo o intraprendere una collaborazione. I fac simile scaricabile da questa scheda sono tutti in formato WORD, dunque facili da personalizzare in funzione delle proprie specifiche esigenze.

Lettera di intenti cos'è

Si tratta di un documento con cui le parti definiscono quei punti della trattativa su cui si è raggiunto un accordo e pongono le condizioni e i termini per la conclusione di un definitivo contratto (ad es. un contratto di collaborazione professionale), ossia le basi per la stesura di un vero e proprio regolamento definitivo del rapporto (di fornitura, di collaborazione, di compravendita, di assunzione, di acquisizione di ramo d'azienda, di appalto, ecc.).

La lettera di intenti generalmente non produce effetti vincolanti per le parti, questo significa che ciascuna di esse non solo potrà proporre una modifica di taluni contenuti dell'accordo, ma potrà anche rifiutarsi di sottoscrivere il futuro contratto senza fornire alcuna giustificazione. A tal fine sarà sufficiente recedere dalla lettera di intenti inviando una semplice comunicazione scritta a mezzo raccomandata o PEC nel rispetto di un certo termine di preavviso.

Ma attenzione perché le parti dovranno comunque comportarsi secondo buona fede (art. 1337 Cod. Civ.): così una parte non può indurre l'altra a stipulare un contratto con inganno o un contratto pregiudizievole, così come non può di punto in bianco, senza fornire valide motivazioni, abbandonare la trattativa quando questa è giunta ad un punto tale da far ritenere alla controparte che la conclusione del contratto sia ormai scontata. La violazione del dovere di buone fede genera responsabilità precontrattuale.

E' doveroso precisare che la lettera di intenti potrebbe anche prevedere accordi più stringenti, simili a quelli di un vero e proprio contratto. Si pensi al caso in cui un soggetto dichiara attraverso una lettera di intenti che acquisterà un ramo d'azienda se il fatturato globale nei successivi 6 mesi dovesse crescere dell'X%.  

Cosa indicare nella lettera di intenti

Nella lettera è fondamentale specificare:

  • l'oggetto della trattativa. Può riguardare la fornitura di un materiale, l'organizzazione di un corso di formazione, l'erogazione di consulenze specifiche rispetto a determinati temi, la cooperazione fra due amministrazioni locali e via discorrendo;
  • le condizioni, come quantitativi e prezzi della fornitura, tempi e modalità di recesso, ecc.; 
  • la durata e quindi la data entro cui dovrà avvenire la sottoscrizione del contratto definitivo;
  • la riservatezza. Ciascuna parte sarà tenuta fino alla firma del contratto definitivo, al massimo riserbo sui fatti, sulle circostanze, sui dati e sulle informazioni di cui è venuto a conoscenza;
  • il foro competente, per la risoluzione di qualsiasi controversia relativa o comunque occasionata dall'interpretazione, esecuzione e/o cessazione della lettera di intenti.

Lettera di intenti fac simile

Esempio 1

I soggetti di seguito elencati 

“……………….” di …………… (di seguito denominato "……….."), con sede a ………….. in …………………. in C.F./P.IVA ……………………… attiva dal …… nel comparto/settore del ……………………..

“……………….” di …………… (di seguito denominato "……….."), con sede a ………….. in …………………. in C.F./P.IVA ……………………… attiva dal …… nel comparto/settore del ……………………..

PREMESSO CHE

con la presente lettera di intenti le parti intendono definire e mettere a punto i criteri, le condizioni e le modalità di attuazione del futuro accordo;

la presente lettera di intenti non è vincolante tra le parti;

CONVENGONO QUANTO SEGUE

OGGETTO

le parti si danno reciprocamente atto che, l'oggetto della trattativa ha riguardato la fornitura del seguente materiale: .............................................................................

In particolare ........................................... (descrivere termini, condizioni, prezzi e modalità della fornitura).

Le due parti si riservano la possibilità di discutere un ampliamento della presente lettera d'intenti, sia riguardo la presente fornitura, che riguardo le eventuali altre collaborazioni che possono risultare complementari ad essa.

RISERVATEZZA

Ciascuna parte è tenuta, nell'interesse della controparte e fino alla firma del contratto definitivo, al massimo riserbo sui fatti, sulle circostanze, sui dati e sulle informazioni di cui è venuto a conoscenza.

DURATA

La presente lettera di intenti avrà durata fino alla sottoscrizione del contratto di fornitura definitivo, che dovrà avvenire entro e non oltre il …......

Ciascuna delle parti potrà, con comunicazione scritta da inviarsi a mezzo raccomandata o PEC con un preavviso di ......, recedere dalla presente lettera di intenti senza la necessità di dover fornire giustificazioni.

FORO COMPETENTE

Le parti espressamente convengono che per qualsiasi controversia relativa o comunque occasionata dall'interpretazione, esecuzione e/o cessazione della presente lettera di intenti, si potrà adire al Foro competente in base alla territorialità e alla materia.

Luogo e data

__________________
(timbro e firma)

__________________
(timbro e firma)

Esempio 2

Lettera d'intenti per la creazione di una collaborazione
fra “………………………….” e “………………………….”

I soggetti di seguito elencati 

“……………….” di ……………… (di seguito denominato "……….."), con sede a ………….. in ………...... C.F./P.IVA ……………… attiva dal …… nel comparto/settore del …………………..

“……………….” di ……………… (di seguito denominato "……….."), con sede a ………….. in ………...... C.F./P.IVA ……………… attiva dal …… nel comparto/settore del …………………..

PREMESSO CHE

  • …………. è stato costituito il …………… con l’obiettivo di …………………….. Nel corso di questi anni ………………….
  • ……………., nata nel ……., è da sempre impegnata nel contribuire attivamente …………………………..
  • gli incontri di lavoro e i contatti avvenuti sinora hanno consentito di prospettare dei possibili progetti di interesse comune

CONVENGONO

  • di stabilire una collaborazione per la realizzazione di un corso formativo, volto a insegnare …………………….;
  • che il corso formativo è rivolto principalmente a ……………………… e verrà strutturato in brevi cicli di lezioni ………….;
  • che …………………. fornirà supporto organizzativo all'iniziativa tramite i propri canali, con particolare attenzione alle problematiche di genere; 
  • che tale iniziativa di collaborazione verrà comunicata tramite i canali informativi delle rispettive istituzioni coinvolte, così come tramite organi di stampa nazionale e locale; 
  • che le due istituzioni si riservano la possibilità di discutere un ampliamento della presente lettera d'intenti, sia riguardo il presente corso formativo, che riguardo le eventuali altre collaborazioni che possono risultare complementari al presente corso;
  • che parteciperanno alla realizzazione del progetto: …………………………………………………
La presente Lettera d'intenti è valida per tutta la durata della collaborazione, fino alla data del ……. ed è eventualmente prorogabile. 

Luogo e data

__________________
(timbro e firma)

__________________
(timbro e firma)

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità