Modifiche piani tariffari telefonici: come tutelarsi

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 06/12/2016

Dopo un'attenta analisi decidi di aderire ad una delle tante offerte pubblicizzate dalle compagnie telefoniche come "senza limiti", "per sempre", "tutto incluso", "voce e traffico illimitato", "illimitatamente per sempre e per tutti". Passano mesi quando un bel giorno ricevi un sms che ti informa che il piano tariffario a cui hai aderito è cambiato e che entrerà in vigore nel giro di trenta giorni. La domanda che viene da porsi è: può considerarsi lecita questa pratica condotta dalle compagnie telefoniche? E come ci si può difendere?

Pubblicato il 06/12/2016    9 Commenti
Documenti correlati


51574 - claudio
18/02/2018
Il 14 luglio 2017 ho cambiato operatore, da teletu a infostrada, il 01.08.2017 la migrazione in blocco ha avuto successo. In seguito mi sono arrivate 3 fatture con addebiti di voce tutto compreso (tot. 124 euro) fino a dicembre 2017 e 2 voci di costi disattivazione (40+40 euro). E' da tener presente che ho informato molte volte teletu. Finche il 23 ott.2017 ho mandato RR di contestazione e disdetta contrattuale (mai ricevuto risposta) ora sono ricorso al corecom di treviso. Da tenere presente che me ne sono andato da teletu perchè avevo una pessima ADSL e la compagnia per tenermi buono mi avevano offerto una voce di sconto di 5 euro, la quale in giugno mi è stata tolta.. come dovrei comportarmi, le fatture in questione non sono state da me volutamente pagate.

49983 - Mauro
20/07/2017
Buongiorno, nell'ultima bolletta Tim rete fissa, mi hanno addebitato costi verso i cellulari Fastweb sebbene nel contratto stipulato "sono comprese le chiamate ai cellulari TIM/Vodafone/Wind/H3G/Lycamobile/BT Italia/Poste Mobile e altri operatori mobili virtuali che utilizzano la loro rete". Inoltre non sono stato avvisato delle modifiche contrattuali a riguardo. Come posso contattare TIM; l'indirizzo e-mail elecomitalia@pec.telecomitalia.it viene respinto dallo stesso server Tim, dal fax nessuna risposta... Grazie

49511 - Gabriele
29/05/2017
Buongiorno, Telecom ha cambiato il contratto passando alla fatturazione a 28 giorni però io non ho ricevuto comunicazione in merito e non ce l'ho scritto in nessuna fattura, e 30 giorni sono decorsi. In questi casi come si procede?

47243 - Redazione
04/11/2016
Giuseppe, la compagnia può liberamente modificare i propri piani tariffari, a patto di concedere all'utente un periodo (30 giorni) durante il quale può esercitare il diritto di recesso dal contratto senza sopportare il pagamento di alcuna penale.

47237 - Giuseppe
03/11/2016
Chiedevo cortesemente, se fosse lecito aumentare la tariffa unilaterale da un mese all'altro, anche se con preavviso, come mi è successo; avendo acquistato un piano tariffario con WIND con il telefono incluso, l'aumento mensile è stato pari ad 1 euro in più, rispetto alla precedente tariffa che era di 9 euro. Alla mia protesta l'addetta mi ha risposto che avrei potuto cambiare l'operatore pagando per intero il cellulare. è corretto?

45179 - massimo calcia
16/04/2016
Buon giorno, ho un piano tariffario con l'operatore Tre per cui dispongo di 30 minuti la settimana di telefonate verso "tutti". In data 9/4 ho chiamato il call center di Tim e mi sono visto addebitare 42 cent. Non mi sembra molto logico nè corretto. Che ne pensate ?

32649 - Redazione
20/10/2014
Rolando, è possibile che il contratto prevedesse una variazione unilaterale del piano tariffario da parte della compagnia, ma in questi casi è sempre prevista la facoltà del cliente di rescindere il contratto.

32609 - Rolando Palmieri
18/10/2014
Dal 15 ottobre 2014 dalla 3 sono passato a Wind, perché la compagnia 3 mi ha aumentato del 50% il costo settimanale della ricarica del mio n.333....832. Costo settimanale €1 aumentato a €1,50.Non credo che sia un comportamento lecito. Attendo una cortese risposta.

28082 - riccardo soliera
21/12/2013
ottimo servizio per la pubblica utilita'


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio