Da questa scheda è possibile scaricare tutta la documentazione ad uso e consumo dei diciottenni e degli esercenti chiamati a gestire il bonus cultura 2022, e in particolare:
I documenti sono stati predisposti dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Fonte: 18app.it).
Gli esercenti che devono rientrare nei seguenti ambiti
sono tenuti a registrarsi sull'applicazione “18app” inserendo le seguenti informazioni, in aggiunta ai “dati anagrafici” restituiti automaticamente dal sistema sulla base delle informazioni dell’archivio anagrafico:
In sede di registrazione al servizio “18app” l'esercente può inserire anche i propri punti negozio con i relativi dati di riferimento (provincia, comune ed indirizzo) corredati di recapiti telefonici, sito internet ed indirizzo di posta elettronica.
Gli esercenti hanno inoltre l’obbligo per gli esercenti di integrare la fattura elettronica con la compilazione del c.d. “Registro Vendite” disponibile online, sul sito https://18app.consap.it. Si tratta di un contributo di 500 euro destinato a tutti i ragazzi e le ragazze nati nel 2003 e finalizzato all'acquisto di libri, musica, abbonamenti per teatro, biglietti per concerti e mostre, iscrizioni a corsi di lingue e molto altro.
Da questa scheda si può scaricare in particolare il materiale (stickers) che gli esercenti possono utilizzare per pubblicizzare l’iniziativa attraverso il proprio sito web o punto vendita.
Tags: cultura bonus famiglie