Modulistica RSA: fac simile editabili

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 02/05/2025
Formati
DOC   lettera disdetta ricovero casa di riposo
DOC   domanda per ricovero in casa di riposo
DOC   regolamento casa di riposo
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Descrizione
La casa di riposoè una struttura che ospita persone anziane che si trovano in condizione di incapacità a condurre una vita autonoma o che, per loro scelta, preferiscono utilizzare servizi collettivi anziché gestire in maniera autonoma la propria abitazione e la propria vita. Così la casa di riposo assicura ai propri ospiti una serie di servizi generali per lo svolgimento della vita quotidiana e attività ricreative e culturali, oltre all'assistenza medico-infermieristica e riabilitativa.

L'attività e i servizi di una casa di riposo sono disciplinati da un regolamento che ha lo scopo di fissare in modo chiaro le regole a cui si devono attenere gli ospiti e gli operatori al fine di assicurare il buon funzionamento dei servizi e conservare in buono stato le strutture, gli arredi e l'aspetto estetico degli ambienti oltre che facilitare la vita comunitaria degli ospiti. Vi offriamo alcuni

Per essere ammessi alla casa di riposo occorre presentare apposita domanda, redatta sul modulo fornito direttamente dalla casa di riposo. Anche in questo caso ti forniamo un

L'istanza deve essere firmata dall'interessato o, nei casi di impossibilità fisica o psichica dello stesso a firmare, da un parente, da un amministratore di sostegno o curatore o tutore ed in ultima analisi dal Sindaco del Comune presso il quale ha la residenza.

Occorre quindi presentarsi di persona presso la struttura scelta per un colloquio informativo. In casi particolari e su specifica richiesta, il colloquio potrà essere sostituito da visita domiciliare.

Alla domanda generalmente vanno allegati

  • un certificato cumulativo di stato di famiglia e residenza (o certificazione sostitutiva di atto di notorietà)
  • una certificazione medica
  • una scheda di indagine familiare 
  • altri documenti specificati nel regolamento o indicati nell'elenco presentato al momento dell'accoglimento.

La graduatoria delle domande di ammissione viene redatta in base a criteri di priorità preventivamente stabiliti che tengono conto:

  • delle condizioni sanitarie e di autonomia della persona;
  • della condizione sociale, psicologica e relazionale del soggetto e del suo nucleo familiare;
  • del carico assistenziale sostenuto e sostenibile dal nucleo familiare;
  • di eventuale preesistente funzione del servizio di assistenza domiciliare o di altri servizi;
  • di eventuale preesistente richiesta di ricovero presso la Casa di Riposo od altre strutture protette;
  • della compatibilità tra la situazione oggettiva dell'utente e le risorse disponibili della struttura.

Ogni casa di riposo applica una retta giornaliera diversificata per grado di autosufficienza, per residenza dell'utente, per caratteristiche delle stanze. L'ammontare della retta tende a garantire la copertura di tutti i costi di gestione, tenendo conto però di eventuali contributi regionali, rimborsi dell'Azienda Sanitaria od elargizioni che contribuiscono a ridurne l'entità.

Naturalmente l'ospite della casa di riposo ha sempre la possibilità di disdire il contratto, ad esempio quando si verifica il decesso, oppure quando i familiari decidono di non accettare l'aumento della retta o quando si ravvisano gravi manchevolezze nella cura e nell'assistenza da parte del personale preposto. Questo il

Concludiamo ricordando che dal 2016 con la nuova normativa sul canone Rai, di fatto gli anziani ricoverati presso una casa di riposo non sono più esentati dal pagamento del canone, ma devono continuare a pagarlo anche dopo il trasferimento. Ci sono tuttavia alcune vie d'uscita: ecco come dare la

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità