Da questa scheda si possono scaricare un paio di modelli, entrambi in formato DOC, con cui segnalare la presenza di rifiuti abbandonati illegalmente, al fine di consentire alle autorità preposte di compiere gli accertamenti sui presunti responsabili e predisporre le attività necessarie per la bonifica del luogo.
I modelli qui presenti vanno utilizzati se il cittadino intende segnalare la presenza di rifiuti abbandonati sul suolo e nel sottosuolo, su aree private, private ad uso pubblico o pubbliche.
Altri modelli sono disponibili nella scheda che abbiamo dedicato alla lettera segnalazione degrado.
Se l'abbandono di rifiuti è in modo continuo e stabile, siamo di fronte ad un vera e propria discarica abusiva. In questo caso si può utilizzare questo fac simile di denuncia discarica abusiva.
Nel merito l'art. 192 del D.Lgs. n. 152/2006 stabilisce ai commi 1 e 2 che "l'abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo sono vietati. E' altresì vietata l'immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee."
Chi viola questi divieti:
La segnalazione va indirizzata in primis al Sindaco competente per territorio e per conoscenza alla Polizia Municipale.
In caso di inerzia di questi soggetti è possibile effettuare una denuncia alla Procura della Repubblica a cui fa riferimento il Comune, specie nel caso in cui siano stati rinvenuti rifiuti pericolosi (olii, batterie, pile, medicinali scaduti, scarti industriali, solventi, ecc.).
In presenza di eternit, ad esempio, occorre compilare questo modulo esposto denuncia amianto ed inoltrarlo al Direttore del Dipartimento di prevenzione della ASL.
La segnalazione deve essere quanto più precisa e dettagliata possibile. Queste le informazioni da riportare:
Fondamentale allegare al modulo del materiale fotografico o video della situazione riscontrata.
La segnalazione va sempre firmata perchè le denunce anonime difficilmente vengono prese in considerazione dalle autorità.
Ricevuta la segnalazione l'amministrazione effettuerà una ricognizione e darà corso agli accertamenti sui possibili responsabili. Al termine disporrà con ordinanza le operazioni necessarie per la rimozione dei rifiuti e la bonifica dell'area ed il termine entro cui provvedere.
Chi non ottempera all'ordinanza del Sindaco è punito con la pena dell'arresto fino ad un anno.
Tags: tutela ambientale esposto