Segnalazione rifiuti abbandonati: modulo editabile per Sindaco
Download modelli con cui segnalare la presenza di rifiuti abbandonati illegalmente al Sindaco, alla Polizia Municipale ed eventualmente alla Procura della Repubblica. La segnalazione ha la finalità di consentire alle autorità preposte di compiere gli accertamenti sui presunti responsabili e di predisporre le attività necessarie per la bonifica del luogo.
Come denunciare rifiuti abbandonati
I modelli qui presenti vanno utilizzati se il cittadino intende segnalare la presenza di rifiuti abbandonati sul suolo e nel sottosuolo, su aree private, private ad uso pubblico o pubbliche. Se nello specifico l'abbandono riguarda un automezzo, un motociclo o un autocarro, si può utilizzare questo fac simile richiesta rimozione veicolo abbandonato.
Altri modelli sono disponibili nella scheda che abbiamo dedicato alla lettera segnalazione degrado.
Se l'abbandono di rifiuti è in modo continuo e stabile, siamo di fronte ad un vera e propria discarica abusiva. In questo caso si può utilizzare questo fac simile di denuncia discarica abusiva.
Segnaliamo anche altri due modelli utili allo scopo:
Cosa prevede la legge
Nel merito l'art. 192 del D.Lgs. n. 152/2006 stabilisce ai commi 1 e 2 che "l'abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo sono vietati. E' altresì vietata l'immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee."
Chi viola questi divieti:
- è soggetto ad una sanzione amministrativa pecuniaria. L'importo varia da 300 euro a 3.000 euro, ma se l'abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la sanzione amministrativa è aumentata fino al doppio. Se al contrario si tratta di abbandono di rifiuti di piccolissime dimensioni (scontrini, fazzoletti di carta, gomme da masticare, ecc.), la sanzione si riduce da 30 a 150 euro;
- è tenuto alla rimozione e allo smaltimento dei rifiuti e al ripristino dello stato dei luoghi. Tale attività va condotta eventualmente in solido con il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali di godimento sull'area.
A chi indirizzare la segnalazione rifiuti abbandonati
La segnalazione va indirizzata in primis al Sindaco competente per territorio o direttamente alla Polizia Municipale. Del fatto si può mettere a conoscenza la Procura della Repubblica.
In caso di inerzia di questi soggetti è possibile effettuare una denuncia alla Procura della Repubblica a cui fa riferimento il Comune, specie nel caso in cui siano stati rinvenuti rifiuti pericolosi (olii, batterie, pile, medicinali scaduti, scarti industriali, solventi, ecc.).
In presenza di eternit, ad esempio, occorre compilare questo modulo esposto denuncia amianto ed inoltrarlo al Direttore del Dipartimento di prevenzione della ASL.
Quali informazioni riportare sul modulo denuncia rifiuti abbandonati
La segnalazione deve essere quanto più precisa e dettagliata possibile. Queste le informazioni da riportare:
- il nominativo e i recapiti del denunciante;
- le coordinate geografiche del luogo ed eventualmente le modalità per raggiungere l'area;
- la tipologia e la quantità di rifiuti;
- i nomi di eventuali testimoni;
- ogni altra informazione che possa ritenersi utile all'identificazione dei responsabili.
Fondamentale allegare al modulo del materiale fotografico o video della situazione riscontrata.
La segnalazione va sempre firmata perchè le denunce anonime difficilmente vengono prese in considerazione dalle autorità.
Fac simile segnalazione rifiuti abbandonati
Esempio 1
Al Sig. Sindaco di _________________
Al Sig. Comandante dei Vigili Urbani del
Comune di ___________
p.c. Al Signor Procuratore della Repubblica
di _________________
Luogo, data
Oggetto: Segnalazione abbandono e deposito di rifiuti
Con la presente, il sottoscritto …………………., residente a ………………… in ……………………. tel …………….., informa che in ………………………… (indicare la località precisa) esiste un sito che per condotta abituale illecita di ignoti, si è di fatto trasformato in luogo di scarico, deposito incontrollato, ricettacolo di rifiuti di ogni genere.
Si è ritenuto opportuno segnalare quanto sopra affinché codesto Ufficio possa avviare gli opportuni accertamenti tesi a verificare se tale condotta configuri un illecito punibile ai sensi dell’art. 192 del D.L. 3 aprile 2006, n.152.
Si segnala altresì …………………… (indicare ogni altra informazione che possa ritenersi utile al riconoscimento dei responsabili).
Affinché possiate disporre di maggiori informazioni in merito, si fornisce in allegato:
1) ……………………
2) ……………………
(materiale fotografico, audiovisivo ecc.)
Si rammenta che ai sensi dell'art. 16 della L. 86/90 (che ha modificato l'art. 328 del Codice Penale) la risposta alla suesposta istanza deve pervenire nel termine di 30 giorni dalla ricezione della richiesta medesima.
Ai sensi dell’articolo 408 c.p.p. lo scrivente chiede infine di essere informato in caso di richiesta di archiviazione.
Cordiali saluti.
Firma ______________
Esempio 2
Nome/Cognome
indirizzo
recapiti
Al Sig. Sindaco di _________________
Oggetto: istanza per rimozione e smaltimento rifiuti
Con la presente, io sottoscritto chiedo alla S.V., ai sensi dell’art. 192 D.Lgs. n° 152/2006, di voler disporre con ordinanza le operazioni necessarie alla rimozione e allo smaltimento dei rifiuti presenti nell’area sita a ridosso del condominio ………..
In particolare nella suddetta area sono presenti rifiuti abbondanti (nella fattispecie …………………) in grado di determinare una situazione di grave pericolo per l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana.
Per i motivi sopra esposti, attesa l’urgenza della questione, si chiede di adottare il provvedimento richiesto, ritenendo competente allo scopo il sindaco nell’ambito dei suoi poteri di ordinanze contigibili e urgenti.
Si rammenta che ai sensi dell'art. 16 della L. 86/90 (che ha modificato l'art. 328 del Codice Penale) la risposta alla suesposta istanza deve pervenire nel termine di 30 giorni dalla ricezione della richiesta medesima.
Cordiali saluti.
Luogo e data
Firma _______________________
Cosa accade dopo la segnalazione
Ricevuta la segnalazione l'amministrazione effettuerà una ricognizione e darà corso agli accertamenti sui possibili responsabili. Al termine disporrà con ordinanza le operazioni necessarie per la rimozione dei rifiuti e la bonifica dell'area ed il termine entro cui provvedere.
Chi non ottempera all'ordinanza del Sindaco è punito con la pena dell'arresto fino ad un anno.