Modello richiesta contributo economico associazione: WORD

Mauro Vanni - Ultimo aggiornamento: 05/09/2025
Formati
DOC   fac simile (a)
DOC   fac simile (b)
DOC   fac simile (c)
DOC   fac simile (d)
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Esempi di lettera per una richiesta contributo che una associazione, una Onlus o una qualsiasi altra organizzazione possono utilizzare per ottenere dal Comune un sostegno economico a parziale copertura delle spese previste per la realizzazione di una certa attività, manifestazione o progetto.

Richiesta contributo per evento: perché farla

Organizzare un evento è un'operazione complessa perché richiede capacità di organizzazione, pianificazione, controllo e conduzione. Le associazioni o più in generale i soggetti che vogliono dedicarsi all’organizzazione di eventi, spettacoli e manifestazioni di vario tipo devono farsi venire in mente una buona idea, strutturarla affinché susciti il massimo interesse tra il pubblico e poi realizzarla in concreto.

Uno dei aspetti fondamentali per il raggiungimento di certi obiettivi è certamente un'attenta analisi e gestione dei costi e dei ricavi. In momenti come quello attuale è piuttosto difficile che un evento, sia esso una mostra fotografica, uno spettacolo di danza, un concerto o una manifestazione teatrale, riesca ad autofinanziarsi completamente. Così molto spesso si finisce per richiedere un contributo finanziario all'ente pubblico o privato.

Modello richiesta contributo economico associazione

L'associazione che organizza l'evento può indirizzare la richiesta di contributo al Comune o a qualsiasi altro ente che possa ritenersi coinvolto nella manifestazione: la Regione, la Camera di Commercio, una Fondazione bancaria, ecc.

La richiesta può essere formalizzata attraverso uno dei modelli disponibili in questa scheda.

Nella domanda occorre specificare l'importo che si prevede di spendere, se per la realizzazione dell’evento/progetto si ipotizzano o meno incassi (es. vendita di biglietti, vendita di prodotti durante la manifestazione, ecc.) e/o entrate (es. quote di partecipazione) e se per lo stesso siano già state avanzate o meno altre richieste di finanziamento, anche sotto forma di servizi o sponsorizzazioni.

Il richiedente deve dichiarare di impegnarsi a presentare, a consuntivo, un dettagliato rendiconto di tutte le spese sostenute supportato da relativa documentazione, nonché di tutte le entrate e finanziamenti effettivamente percepiti.

Se intende fornire al potenziale finanziatore rassicurazioni sulle proprie capacità, il legale rappresentante deve specificare sul modulo l’esperienza acquisita negli anni come organizzatore di eventi, spettacoli e manifestazioni, magari in quel particolare settore, oltre a fornire indicazioni circa il possesso di strutture, capacità tecniche e risorse adeguate alla pianificazione e allo svolgimento dell’evento.

In più, sarebbe opportuno che nel modulo si facesse menzione di eventuali altri sponsor o finanziatori, pubblici o privati che siano.

Ai fini del buon esito della richiesta, è consigliabile corredare il modulo della seguente documentazione:

  • una descrizione dell’attività, evento o progetto;
  • un dettagliato bilancio preventivo di spesa e incassi, su carta intestata e con firma del Legale rappresentante, dell'intera/o attività/manifestazione/progetto;
  • una breve descrizione dell’organizzazione, dei requisiti, delle attività già realizzate;
  • una fotocopia dello Statuto dell’organizzazione;
  • una copia non autenticata del documento d’identità del legale rappresentante.

In alternativa (o in aggiunta) l'associazione può richiedere ad una azienda un contributo sotto forma di sponsorizzazione. Questa la

Se la volontà, invece, è quella di rivolgersi ad una banca locale, si può scaricare e personalizzare questa

Dal nostro portale è possibile altresì scaricare un 

Segnaliamo anche che nel caso in cui un'associazione o una qualsiasi altra istituzione volesse ottenere dall'Amministrazione comunale la disponibilità di un locale per lo svolgimento di un congresso, un concerto o evento teatrale, potrebbe compilare e spedire questa

Esempio lettera per richiesta contributo: fac simile

Esempio 1

Comune di ……………………
Provincia di …………………..
Via …………………………………..

ISTANZA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO ECONOMICO PER ATTIVITA’ DI ENTI, ASSOCIAZIONI, COMITATI
(Rif. a Regolamento di disciplina per la concessione di sovvenzioni, contributi e sussidi finanziari)

Al Comune di ……………….. (…..)

Il/La sottoscritto/a ___________________________ nat___ a_________________________ Prov. ____ il _____________
cod. fisc. n° _______________________________
residente a __________________ Via _________________________
tel.____________________  cell.___________________________ E-mail ________________

nella sua qualità di Presidente e/o legale rappresentante del gruppo/associazione/comitato
(specificare se ente pubblico o privato)_________________________________________________

(completino la parte successiva solo soggetti diversi dai comitati)

con sede in ____________________ Prov. ______  Via _______________________________ 
cod.fisc.___________________________ part.I.V.A.________________________ costituito in data ____________________, chiede per l’anno_______________________________ la concessione di un contributo a sostegno dell’attività che verrà effettuata in questo comune nel settore  (indicare se assistenza, sicurezza sociale,  sport, tempo libero, cultura, informazione ecc.) _________________________________________secondo il programma allegato alla presente.

Il sottoscritto dichiara che il suddetto gruppo/associazione:

  • non persegue finalità di lucro e non ripartisce utili ai soci;
  • non fa parte dell’articolazione politico-amministrativa di alcun partito, secondo quanto previsto dall’art. 7 della legge 2 maggio 1974, n. 115 e dall’art. 4 della legge 18 novembre 1981, n. 659;
  • si impegna ad utilizzare il contributo che sarà eventualmente concesso esclusivamente per l’attività sopra illustrata rendendo pubblicamente noto il patrocinio del Comune attraverso i mezzi con i quali provvede alla promozione dell’iniziativa;
  • dichiara di provvedere ad eventuali coperture assicurative nel caso siano previste dalle norme vigenti;
  • dichiara di sollevare il comune da qualsiasi responsabilità in merito all’organizzazione ed allo svolgimento dell’attività sopra indicata anche nel caso in cui siano accordati contributi finanziari. 

Il richiedente inoltre informa che il gruppo/associazione:

  • ha  ricevuto un contributo dal Comune nell’esercizio dell’anno _______________ dell’importo di € _______________ per la medesima attività;
  • non ha ricevuto un contributo dal Comune nell’esercizio dell’anno _______________ per la medesima attività;

Il sottoscritto ALLEGA alla presente i seguenti documenti:

Per il primo anno di concessione:

  • copia del bilancio preventivo per l’anno in corso;
  • copia del programma di attività per l’anno in corso;
  • copia dello statuto.
  • relazione illustrativa dell’iniziativa.

Per gli anni successivi:

  • copia del bilancio preventivo per l’anno in corso;
  • copia del programma di attività per l’anno in corso;
  • rendiconto della gestione dell’anno precedente;
  • copia dello statuto solo nel caso in cui sia stato modificato nell’anno precedente.
  • relazione illustrativa dell’iniziativa.

Dichiara, infine, di essere informato ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 e del d.lgs. 196/2003 come novellato dal d.lgs. 101/2018, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Luogo, __________________ Firma __________________________

Esempio 2

Ill.mo Signor
Sindaco
Comune di ………………
…………………………………
…………………………………

Il sottoscritto ___________________________ nato a ____________________ il ____________
e residente a ________________________  Via _______________________________
Codice fiscale ______________________ 
legale rappresentante dell’Ente/Associazione/Gruppo ___________________________________
con sede a ___________________________ Via ________________________________________
Codice fiscale o partita IVA _________________________;

presa visione delle disposizioni contenute nel Regolamento Comunale per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari e per l’attribuzione di altri vantaggi economici, ed accettate integralmente le condizioni e modalità ivi previste:

C H I E D E

l’attribuzione di un contributo straordinario € _____________ a sostegno della seguente iniziativa:
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
riconducibile alla seguente tipologia (segnare con una X l’attività svolta):

  • attività culturali e scientifiche;
  • attività connesse all’educazione ed istruzione;
  • attività di promozione sportiva e ricreativa;
  • attività di valorizzazione del tessuto economico;
  • attività inerenti lo sviluppo turistico del territorio;
  • attività rivolte alla riscoperta dei valori ambientali e architettonici;
  • attività rivolte alla salvaguardia e rispetto degli ecosistemi naturali esistenti;
  • attività rivolte alla promozione di politiche di genere e pari opportunità;
  • attività rivolte alla valorizzazione della condizione giovanile;
  • attività rivolte alla tutela della salute e del benessere psicofisico;

A tal fine ALLEGA la seguente documentazione:

  • relazione dettagliata sull’iniziativa programmata nella quale sono evidenziati gli scopi che l’Ente o Associazione intende perseguire e la capacità di coinvolgimento sociale promossa con l’evento nei confronti della comunità locale;
  • dettagliata previsione di spesa con l’indicazione delle risorse con le quali l’Ente o Associazione o Gruppo richiedente intende farvi fronte;
  • da copia dello statuto e dell’atto costitutivo dell’Ente/Associazione/Gruppo.

Si impegna inoltre a presentare dettagliato rendiconto dell’attività svolta entro tre mesi dalla realizzazione dell’iniziativa, consapevole che la mancata presentazione di tale rendiconto comporterà la restituzione del contributo erogato.

Nel caso di esito favorevole della richiesta si richiede che il contributo venga versato all’Ente/Associazione/Gruppo con la seguente modalità:

Nel caso di esito favorevole della richiesta si richiede che il contributo venga versato all’Ente/Associazione/Gruppo con la seguente modalità:

  • in contanti con mandato intestato al seguente soggetto: _______________________________
  • sul seguente c/c bancario: n. ________ banca ____________________ sede ______________ 
  • ABI ___________ CAB ______ CIN ____________

Dichiara, infine, di essere informato ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 e del d.lgs. 196/2003 come novellato dal d.lgs. 101/2018, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Luogo, _____________________

IL LEGALE RAPPRESENTANTE _________________________

Richiesta contributo per evento: il patrocinio

Se l’evento, la manifestazione o il progetto in programma possiede un certo spessore culturale, sociale o educativo e dimostra una particolare vicinanza al territorio, ha buone possibilità di ottenere il patrocinio del Comune che lo ospita. Ma cos’è il patrocinio? Non è altro che una forma di apprezzamento e sostegno simbolico che il Comune conferisce alle iniziative e agli eventi dei quali condivide intenti e finalità.

È possibile chiedere il patrocinio per un qualsiasi tipo di evento, l’importante è che non sia a scopo di lucro. La concessione del patrocinio è gratuita, tuttavia la procedura di richiesta deve osservare determinate tempistiche. Nello specifico, è possibile formalizzare la domanda di patrocinio mediante questo specifico 

che deve essere inoltrato direttamente al Sindaco almeno 30/45 giorni prima rispetto alla data fissata per l'evento.

Ottenere il patrocinio significa poter utilizzare lo stemma della città, riportandolo nei comunicati stampa, nei manifesti, negli opuscoli, su eventuali pubblicazioni, cataloghi, gadget e così via. Non è escluso che il patrocinio del Comune possa tradursi in alcune interessanti agevolazioni, ad esempio sui diritti di affissione oppure sulle imposte relative alla pubblicità.

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità