Recesso contratto cessione del quinto: fac simile editabile

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 12/09/2025
Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Descrizione

Fac simile con cui il debitore comunica alla società finanziaria o alla banca il recesso contratto cessione del quinto. Il modello è disponibile anche in formato editabile (doc).

Recesso contratto cessione del quinto: quando chiederlo

Il soggetto che ha sottoscritto un contratto di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio o della pensione, ha la possibilità di recedere senza penalità e senza costi ai sensi dell’articolo 125‐ter del Dlgs n. 385/93 - Testo Unico Bancario.

Deve tuttavia comunicare le proprie intenzioni per iscritto ed entro 14 giorni dalla data della firma. Al fini del recesso non è tenuto a fornire alcuna motivazione.

Il modulo recesso cessione del quinto va trasmesso con le modalità definite dal contratto.

Qualora il finanziamento sia già stato anche parzialmente erogato, il debitore deve chiedere all'istituto di provvedere al calcolo del capitale e degli interessi giornalieri maturati fino al momento della restituzione e calcolati secondo le modalità stabilite dal contratto di finanziamento, al fine di poter adempiere l’obbligo di restituzione nel termine previsto dall’art. 125-ter T.U. bancario.

Con la risoluzione del contratto di finanziamento sono da ritenersi automaticamente sciolti anche i contratti aventi ad oggetto servizi accessori connessi (carta di credito, polizza assicurativa, etc.).

Chiaramente anche la banca/finanziaria può recedere dal contratto, ma in questo caso deve preavvertire il cliente con due mesi di anticipo.

Si può recedere dal contratto cessione del quinto in corso?

La risposta è si. In pratica il debitore può decidere di rimborsare anticipatamente in qualsiasi momento in tutto o in parte l’importo dovuto e senza neppure fornire una motivazione.

Egli ha diritto alla riduzione del costo totale del credito, pari all’importo degli interessi e dei costi (commissioni di istruttoria, di intermediazione, spese assicurative ...) dovuti alla vita residua del contratto. Per contro il debitore è tenuto al pagamento di una penale che in ogni caso non può superare l'1% del debito residuo. Questo il 

Modulo recesso cessione del quinto: esempio

Nome/Cognome
Via
CAP Luogo
Tel/Email/Fax

Spett.le
Banca/Società finanziaria
……………
Via/CAP Luogo
Fax/E-mail

Raccomandata A.R.

Oggetto:  Cessione del Quinto - Comunicazione di recesso

Con la presente Vi comunico, ai sensi dell’art. 125-ter del D.Lgs. n. 385/93 (Testo Unico Bancario),  che intendo recedere senza penalità e senza costi dal contratto in oggetto.

Tale contratto di finanziamento si intende perciò sciolto e con esso anche i contratti aventi ad oggetto servizi accessori connessi (carta di credito, polizza assicurativa, etc.).

Da aggiungere se il finanziamento sia già stato, anche parzialmente, erogato

Vorrete pertanto procedere al calcolo del capitale e degli interessi giornalieri maturati fino al momento della restituzione e calcolati secondo le modalità stabilite dal contratto di finanziamento, al fine di poter adempiere l’obbligo di restituzione nel termine previsto dall’art. 125-ter T.U. bancario.

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003, con la presente chiedo che i miei dati personali che sono in Vostro possesso vengano cancellati ed in ogni caso non siano utilizzati per finalità commerciali.

In attesa di cortese riscontro,

Cordiali saluti

Luogo e data

Firma __________________________

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità