Modulo contratto comodato d uso gratuito immobile: WORD
Con il modulo contratto comodato uso gratuito, una persona (comodante) mette gratuitamente a disposizione di un’altra persona (comodatario) l’immobile di cui risulta proprietario. Il comodatario può essere un membro della famiglia, un parente, un amico, un collega di lavoro o un qualsiasi altro soggetto. Naturalmente ci sono pro e contro del contratto di comodato d'uso.
Caratteristiche del comodato uso gratuito immobile
L’operazione, come detto, è a titolo gratuito, dunque il comodatario non è tenuto al pagamento di alcun corrispettivo in favore del comodante.
L’edificio oggetto del contratto comodato uso gratuito deve essere destinato esclusivamente ad uso di abitazione e trovarsi in buono stato di conservazione e di manutenzione.
Qualora la destinazione d’uso venisse mutata (il comodatario utilizzasse ad es. l’immobile per esercitare la propria professione di avvocato), il contratto si risolverebbe di diritto, determinando il diritto del comodante a richiedere l’immediato rilascio dell'immobile, oltre al risarcimento del danno.
Al di là di una simile previsione, il comodante potrebbe in ogni caso richiedere l'estinzione del contratto e la restituzione dell'immobile compilando questo semplice
Cosa indicare nel contratto comodato uso gratuito immobile
Nel modello contratto comodato uso gratuito immobile ci sono alcune informazioni che vanno necessariamente riportate, in particolare:
- nominativi e recapiti del comodante e del comodatario;
- riferimenti dell’immobile (indirizzo, composizione, superficie, ecc.);
- durata, con indicazione della data di decorrenza e scadenza. Il comodato uso gratuito immobile può anche prevedere il tacito rinnovo alla scadenza. Se tale clausola non è prevista, le parti possono estendere la scadenza del contratto attraverso questo fac simile proroga contratto comodato;
- termine di preavviso per la disdetta;
- valore di stima del bene comodato, al fine della responsabilità per perimento dell’immobile.
È altresì importante che nel contratto comodato uso gratuito immobile sia chiaramente indicato l’impegno del comodatario a:
- riconsegnare l’immobile al comodante nello stesso stato in cui esso si trovava al momento della sottoscrizione del contratto, con esclusione del normale deperimento d'uso;
- accollarsi tutte le spese legate alla gestione ordinaria dell’immobile, oneri condominiali compresi. Le eventuali spese straordinarie, invece, sono a totale carico del comodante;
- non cedere il presente contratto, o a non concedere a terzi, a qualsiasi titolo, il godimento dell’immobile;
- non servirsi dell'immobile per un uso diverso da quello abitativo.
Sempre nel contratto comodato uso gratuito immobile può essere specificato che alla scadenza le migliorie (ad esempio la coibentazione di un tetto o l'adeguamento dell'impianto elettrico), le riparazioni (ad esempio dell’impianto idraulico) o le modifiche (ad esempio la costruzione di una veranda) eseguite dal comodatario siano acquisite dal comodante senza obbligo di compenso, anche se eseguite con il consenso di quest’ultimo.
Il comodatario è direttamente responsabile verso il comodante e i terzi per i danni causati per sua colpa da fughe di gas, perdite di acque ecc. e da ogni altro abuso o trascuratezza nell’uso dei locali.
È bene che il comodante specifichi sul contratto comodato immobile la possibilità di ispezionare o far ispezionare l’immobile in qualsiasi momento, limitandosi a concedere un congruo preavviso scritto al comodatario.
Fac simile contratto di comodato di immobile ad uso abitativo
Stipulato oggi, __________________, in _________________
TRA
il sig. ____________, nato a ________ (___) il ______ e residente a __________ (___) in Via ____________ n. ____,
C.F. ___________ (di seguito comodante)
e
il sig. ____________, nato a ________ (___) il ______ e residente a __________ (___) in Via ____________ n. ____,
C.F. ___________ (di seguito comodatario),
ai sensi degli artt. 1803 e seg. del codice civile
PREMESSO
- che il comodante è proprietario dell'immobile sito in ____________ , alla Via _________ , n. __ , piano ____, composto di n. ____ vani, oltre cantina / solaio / box / posto auto , superficie mq. _______________;
- che detta unità immobiliare viene riconosciuta dal comodatario in perfetto stato di conservazione e di manutenzione e adatta all’uso convenuto;
tutto quanto sopra premesso,
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
1. il Sig. ________ concede l'immobile sopra indicato in comodato gratuito al Sig. __________, il quale dichiara di accettare per sé, i suoi eredi, parenti e affini abitualmente conviventi e comunque per i propri aventi causa;
2. i locali devono essere esclusivamente destinati ad uso di abitazione propria. La destinazione non può essere mutata. Nel caso in cui la destinazione convenuta venisse mutata per fatto del comodatario tale comportamento sarà considerato come recesso dal contratto con immediata restituzione dell'immobile, oltre al risarcimento del danno;
3. la durata del presente contratto viene tra le parti stabilita in anni ____, con decorrenza dal _______ e scadenza il __________;
4. il contratto potrà anche essere tacitamente rinnovato di anno in anno, qualora non intervenga disdetta da inviarsi a cura di una delle due parti con lettera raccomandata con un preavviso di almeno tre mesi. Alla scadenza del termine sopra convenuto, il comodatario ha l'obbligo di restituire l'immobile oggetto del presente contratto. Tuttavia nell'ipotesi in cui sopravvenga una necessità urgente ed imprevista da parte del comodante, questi può esigerne la restituzione immediata, anche in pendenza del termine convenuto. Ai fine del presente contratto, il domicilio del comodatario viene eletto all’indirizzo dell'immobile dato in comodato, anche nell'ipotesi in cui lo stesso non dovesse più occupare i locali;
5. al termine del rapporto di comodato il comodatario si impegna a riconsegnarlo al comodante nello stato in cui esso si trova adesso con esclusione del normale deperimento d'uso.
Il comodatario potrà fornire al comodante prova contraria dello stato di manutenzione dei locali, in forma scritta, entro dieci giorni dall'inizio del contratto stesso;
6. le spese ordinarie sostenute per il godimento dell'immobile, oneri condominiali ed accessori compresi, da corrispondersi direttamente all'amministratore dello stabile, sono a carico esclusivo del comodatario. Eventuali spese straordinarie, necessarie od urgenti, saranno a carico del comodante;
7. salvo il consenso scritto da parte del comodante, è fatto espresso divieto al comodatario di cedere il presente contratto, o di concedere a terzi, a qualsiasi titolo, il godimento dell’immobile. E’ inoltre vietato al comodatario di servirsi dell'immobile per un uso diverso da quello determinato dalle parti, vale a dire _____________________ .
La violazione dei divieti di cui sopra, comporterà la risoluzione ipso jure del presente contratto ed il diritto del comodante di richiedere l’immediato rilascio dell'immobile, oltre al risarcimento del danno;
8. alla scadenza del contratto, le migliorie, riparazioni o modifiche eseguite dal comodatario resteranno acquisite al comodante senza obbligo di compenso, anche se eseguite con il consenso del comodante, fatto salvo il diritto del comodante di pretendere la rimessione in pristino dell’immobile. L’esecuzione di lavori in contrasto con le vigenti norme urbanistico-edilizie produrranno ipso jure la risoluzione del contratto per fatto e colpa del comodatario. Il silenzio o l'acquiescenza del comodante rispetto ad un mutamento d'uso, a lavori non autorizzati, alla cessione del contratto, che eventualmente avvengano, non ne importano implicita accettazione, ma avranno esclusivamente valore di tolleranza priva di qualsiasi effetto a favore del comodatario;
9. è diritto del comodante ispezionare o far ispezionare l’immobile, salvo congruo preavviso scritto. Qualora il comodante intenda alienare l'immobile oggetto del presente contratto, il comodatario dovrà lasciare visitare lo stesso dalle ore ___________ , alle ore ________ , nei giorni (non festivi) _______________ di ogni settimana, a pena di risarcimento dei danni.
10. il comodante è esonerato da ogni responsabilità per l'eventuale scarsità o mancanza d'acqua, gas o di energia elettrica e per la mancata fornitura di qualsiasi servizio, quali ad esempio l'ascensore, il citofono, il riscaldamento anche se dovuto a guasti degli impianti o ritardi nella riparazione degli stessi;
11. il comodatario è direttamente responsabile verso il comodante e i terzi per i danni causati per sua colpa da fughe di gas, perdite di acque ecc. e da ogni altro abuso o trascuratezza nell’uso dei locali;
12. ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1806 del Codice civile, le parti convengono quale valore di stima del bene comodato, la somma complessiva d i Euro ________________________.
Detta stima è effettuata unicamente al fine della responsabilità per perimento dell’immobile oggetto del presente contratto, restando inteso che la proprietà del medesimo permane come per legge in campo al comodante.
13. tutte le spese del presente atto ed accessorie, compresa la registrazione presso il competente Ufficio, sono a carico del comodatario che se le assume;
14. tutte le clausole di cui ai punti che precedono, discusse anteriormente alla sottoscrizione del contratto, sono valide ed efficaci tra le parti;
15. per quanto non espressamente stabilito e contemplato nel presente contratto si applicheranno le norme del Codice Civile e le altre leggi vigenti in materia di comodato;
16. pena di nullità, qualunque altra modifica al presente contratto dovrà essere inderogabilmente apportata con atto scritto, sottoscritto da entrambe le parti;
17. per ogni controversia sorgente dal presente contratto è competente il Foro dove il comodante ha il proprio domicilio.
Luogo e data
Letto, approvato e sottoscritto
Il comodante Il comodatario
Le parti dichiarano di aver preso piena ed esatta visione a e cognizione delle obbligazioni tutte precisate nelle sopracitate clausole ed in particolare quelle distinte ai nn° __________ e, ai sensi degli artt. 1341 e 1342 cod.civ., dichiarano di approvarle specificamente intendendole come sottoscritte una per una.
Il comodante Il comodatario
La registrazione del contratto comodato uso gratuito immobile
Il contratto comodato d'uso gratuito immobile redatto in forma scritta deve essere registrato entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione.
La registrazione dei contratti di comodato d’uso dal 20 Dicembre 2022 è possibile farla direttamente online. L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile, infatti, un nuovo servizio che consente di inviare la richiesta direttamente dal proprio computer insieme agli altri allegati (contratto, eventuali planimetrie, ecc).
In tal senso è stato predisposto e reso disponibile il modello registrazione comodato o modello RAP ("Registrazione di atto privato") che il contribuente è tenuto a compilare ed inviare esclusivamente attraverso l'area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.
Al modulo vanno allegati in un unico file (in formato TIF o PDF):
- una copia dell’atto da registrare, sottoscritto dalle parti;
- una copia degli allegati (scritture private, inventari, mappe, planimetrie e disegni, ecc.).
La registrazione può essere eventualmente effettuata presentando ad un qualunque ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate:
- il modello RAP sottoscritto dalle parti;
- due copie del contratto con firma in originale da parte di entrambe le parti;
- contrassegni telematici (ex marca da bollo) aventi data di emissione non successiva alla data di stipula. L’importo dei contrassegni deve essere di 16 euro ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe;
- copia del modello F24 con cui si è provveduto al versamento dell'imposta di registro di 200 euro (codice tributo 109T);
- copia di una valido documento di identità del comodatario e del comodante.
Da ricordare che il contratto comodato uso gratuito immobile stipulato tra padre e figlio (parentela in linea retta di primo grado) prevede un particolare tipo di agevolazione fiscale se il figlio utilizza l'appartamento come abitazione principale: riduzione del 50% della base imponile ai fini IMU. Tale beneficio non si applica agli edifici appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. In questo caso il contratto è soggetto a registrazione anche se stipulato verbalmente.