Fac simile con cui esercitare il diritto di recesso anticipato da un contratto di noleggio auto a lungo termine. Il modulo è disponibile anche in formato editabile, dunque personalizzabile in funzione delle specifiche caratteristiche del contratto sottoscritto.
Il noleggio a lungo termine è una formula di acquisizione e gestione di un veicolo, alternativa alla proprietà e al leasing. Vi possono ricorrere professionisti, lavoratori autonomi, piccole e grandi aziende, ma anche clienti privati.
Si può scegliere tra marche, modelli ed equipaggiamenti diversi. Così come si può decidere liberamente la durata del contratto (generalmente da 12 a 60 mesi) e il chilometraggio che si prevede di fare nel periodo (ma può essere anche illimitato).
Chi noleggia un'auto a lungo termine non deve più preoccuparsi di pagare il bollo auto, il passaggio di proprietà o l'assicurazione, tutti inclusi nel canone mensile. Così come sono generalmente inclusi nel canone i costi per la manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo, il soccorso stradale, la sostituzione periodica dei pneumatici, la gestione dei sinistri, la concessione di un veicolo sostitutivo e così via.
Non vanno dimenticati i vantaggi fiscali di cui possono beneficiare aziende e professionisti: deducibilità del canone e la detraibilità dell'Iva (le percentuali variano in funzione della categoria professionale di appartenenza).
Ma anche i privati, che pure non possono godere di questi benefici, possono trovare convenienza nel ricorrere al noleggio a lungo termine, se non altro perché in questo modo non devono più porsi il problema della svalutazione e della successiva rivendita del veicolo.
Al termine del periodo di noleggio si può scegliere se riscattare l'auto a condizioni vantaggiose o sostituirla con un nuovo modello.
I motivi che possono indurre il cliente a comunicare il recesso anticipato rispetto alla scadenza prevista sono tanti:
E' sempre possibile recedere da un contratto di locazione a lungo termine. Naturalmente termini e condizioni variano da contratto a contratto.
In taluni casi il recesso non è consentito prima del decorso di 12/24 mesi, in altri casi è sufficiente concedere un preavviso di 90 giorni.
E' chiaro che trattandosi di un recesso anticipato, quasi sempre il cliente sarà tenuto a corrispondere una penale. L'importo in questo caso è quello specificato nella proposta di noleggio.
L'importo da corrispondere a titolo di prezzo del recesso anticipato dal contratto potrebbe, ad esempio, non essere dovuto:
Chiaramente in caso di recesso anticipato il nostro consiglio è di far sempre riferimento alle disposizioni delle condizioni generali di contratto.
Tags: autonoleggio viaggiare