Il fac simile patto di riservato dominio auto è un contratto con il quale la piena proprietà del veicolo viene condizionata al pagamento dell’intero prezzo di vendita pattuito.
L’art. 1523 c.c. prevede che, in caso di vendita a rate di un veicolo con riserva di proprietà (c.d. patto di riservato dominio), il compratore acquista la proprietà del veicolo con il pagamento dell’ultima rata del prezzo.
Attraverso questa particolare forma contrattuale, dunque, l'acquirente acquisisce da subito il possesso del bene e il venditore si garantisce circa il completo pagamento del prezzo di vendita da parte dell’acquirente, restando di fatto proprietario fino al completo pagamento dello stesso.
La dichiarazione di vendita con patto di riservato dominio, redatta secondo lo schema scaricabile da questa scheda, deve indicare:
E' opportuno precisare che il patto di riservato dominio auto è opponibile a terzi solo se trascritta al P.R.A.
A tal fine le firme di venditore e acquirente apposte sul contratto devono essere autenticate davanti ad un soggetto abilitato ex art. 7 L. 248/2006 (occorre acquistare in tabaccheria una marca da bollo da € 16,00).
Per l'immatricolazione ed il rilascio della carta di circolazione occorre rivolgersi agli uffici della Motorizzazione Civile, mentre per il rilascio del Certificato di proprietà digitale CDPD occorre rivolgersi al Pubblico Registro Automobilistico. In particolare agli uffici del PRA occorre presentare:
Sul C.d.P. rilasciato dal P.R.A. e sulla carta di circolazione figureranno naturalmente gli stessi dati: dati anagrafici acquirente e venditore e data di scadenza dell'ultima rata.
Per concludere va precisato che in caso di acquisto di un veicolo con riserva di proprietà è l'acquirente che deve provvedere al pagamento della tassa automobilistica.
Da questa scheda, oltre al contratto di vendita con patto di riservato dominio auto, è possibile scaricare:
Tags: acquisto casa auto